Ciao a tutti! Se tutto andrà per il verso giusto, quest'estate inizierà il cantiere per la mia nuova casa..ecco che me la son tirata.
A tal proposito avrei bisogno di verificare alcuni dettagli per poter "progettare" debitamente la futura cucina, visto che la casa è ancora in fase di progettazione.
Più precisamente, mi interesserebbe sapere a che distanza da terra è indispensabile tenere la finestra per poter posizionare delle basi sotto di essa, anche prevedendo la zona lavello. So che è ancora presto ma vorrei già definire con il progettista questi "vincoli" per non avere sorprese poi..visto che si può.
Considerate che mi piacciono le cucine con gola, i piani di medio spessore, e che sono "alta" 1,60 (e il mio ragazzo 1,78).
Purtroppo non ho qui con me il progetto quotato..appena riesco a recuperarlo (e a capire come fare) lo posterò.
Grazie a tutti per l'attenzione..
Re: Distanza della finestra da terra ...
#2conta che una base compresa di piano è 90 cm circa. mi terrei un 15/20 cm più sopra. c'è un davanzale? considera se no che ci sono anche i bordi del serramento.
calcola anche le aperture. per es. mia mamma ha il lavello sotto la finestra ed è stata molto vincolata sulla scelta del lavello affinchè il rubinetto fosse al centro della finestra e si potesse aprire.
è vero anche che oggi ci sono in commercio rubinetti che si abbassano, però insomma se puoi già prevedere le cose è meglio
calcola anche le aperture. per es. mia mamma ha il lavello sotto la finestra ed è stata molto vincolata sulla scelta del lavello affinchè il rubinetto fosse al centro della finestra e si potesse aprire.
è vero anche che oggi ci sono in commercio rubinetti che si abbassano, però insomma se puoi già prevedere le cose è meglio

Re: Distanza della finestra da terra ...
#3Ciao bayeen..il davanzale non ci sarà..però effettivamente dovrò considerare il bordo del serramento. La finestra indicativamente sarà 200 x 150 di altezza. Come apertura avevo pensato ad un'unica anta vasistas oppure a due ante, solo il lavandino non risulterebbe centrato..quindi dovrei considerare la soluzione con un rubinetto abbattibile..e pertanto tenere conto anche del minimo ingombro di quest'ultimo..giusto?
Re: Distanza della finestra da terra ...
#4se fai l'apertura a vasistas non credo ci siano problemi per il rubinetto...
Re: Distanza della finestra da terra ...
#5se prevedi il lavello sotto la finestra, ti consiglio vivamente per esperienza di fare un infisso scorrevole!Fochina ha scritto:Ciao bayeen..il davanzale non ci sarà..però effettivamente dovrò considerare il bordo del serramento. La finestra indicativamente sarà 200 x 150 di altezza. Come apertura avevo pensato ad un'unica anta vasistas oppure a due ante, solo il lavandino non risulterebbe centrato..quindi dovrei considerare la soluzione con un rubinetto abbattibile..e pertanto tenere conto anche del minimo ingombro di quest'ultimo..giusto?
nel tuo caso, con una larghezza di 200, viene anche bene!
per il rubinetto, oltre a quelli abbattibili (forse un po' delicati per il moviemento che devono fare) ci sono anche questi...


ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


Re: Distanza della finestra da terra ...
#6Bellissimi Sil, grazie!
Effettivamente la finestra scorrevole sarebbe la soluzione migliore, certamente mooolto meno di impiccio per la zona lavello.
L'antona a vasistas, seppur molto apprezzabile dal punto di vista estetico, mi preoccupa a livello funzionale, perchè essendo la finestra a filo muro (senza bancale interno), temo che lo spazio necessario per l'inclinazione non sia sufficiente a far fronte all'ingombro del miscelatore (= vetro contro il miscelatore).
Mah..
Vedo se riesco a postare il progetto che avevo pensato per la cucina

L'antona a vasistas, seppur molto apprezzabile dal punto di vista estetico, mi preoccupa a livello funzionale, perchè essendo la finestra a filo muro (senza bancale interno), temo che lo spazio necessario per l'inclinazione non sia sufficiente a far fronte all'ingombro del miscelatore (= vetro contro il miscelatore).
Mah..
Vedo se riesco a postare il progetto che avevo pensato per la cucina

Re: Distanza della finestra da terra ...
#7
hostare immagini
Dovrebbe vedersi. Allora, la porta in alto conduce ad un disimpegno, l'apertura in basso a destra al soggiorno, la porta in basso al porticato, e la finestra a sinistra è quella "incriminata" che affaccia sul giardino. A questo punto, se avete consigli sulla disposizione sono graditissimi

Re: Distanza della finestra da terra ...
#8per vasistas che intendi?Fochina ha scritto:Bellissimi Sil, grazie!Effettivamente la finestra scorrevole sarebbe la soluzione migliore, certamente mooolto meno di impiccio per la zona lavello.
L'antona a vasistas, seppur molto apprezzabile dal punto di vista estetico, mi preoccupa a livello funzionale, perchè essendo la finestra a filo muro (senza bancale interno), temo che lo spazio necessario per l'inclinazione non sia sufficiente a far fronte all'ingombro del miscelatore (= vetro contro il miscelatore).
Mah..
Vedo se riesco a postare il progetto che avevo pensato per la cucina
pure la mia è vasistas, cioè si apre a bascula fino ad un certo punto, ma per aprirla completamente devo comunque spalancare gli infissi...e, credimi, è davvero scomodo!

tornassi indietro, sicuramente farei lo scorrevole, anche se costa molto di più!
e che consigli vorresti?!?!Fochina ha scritto: Dovrebbe vedersi. Allora, la porta in alto conduce ad un disimpegno, l'apertura in basso a destra al soggiorno, la porta in basso al porticato, e la finestra a sinistra è quella "incriminata" che affaccia sul giardino. A questo punto, se avete consigli sulla disposizione sono graditissimi..
mi sembra uno splendido ambiente con una splendida soluzione cucina!

ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


Re: Distanza della finestra da terra ...
#9Ciao Sil...avrei piacere di ricevere qualche parere in merito alla composizione della cucina. Ad esempio:
-in alto avrei previsto solo due pensili da 90...ma, tipo, per raccordarli al muro verso sinistra cosa potrei fare? Un altro pensile? boiserie con mensoline?
-come ingombri sulla "pancia" della "U" (sotto la finestra), ho considerato tamponamento di 5 cm, poi base da 60 per lavastoviglie, base 90 per lavello, e altro tamponamento da 5 cm: tali tamponamenti sono sufficienti/ indispensabili anche se la cucina ha le gole?
-in alto a destra avrei considerato la possibilità di fare: colonna dispensa, colonna con forno, colonna dispensa e poi firgo free standing da 80 cm circa (quelli monoporta più contenitivi per intenderci)..vorrei evitare il frigo incassato..solo, mi domando, sopra è bene mettere delle mensoline?
Mi rendo conto che è moooooolto presto per pensare a questi dettagli...ma soprattutto per la questione attacchi acqua/gas..previsione di prese per forno, frigo...elettrodomestici...o altre possibili idee compositive, vorrei poter maturare un progetto funzionale e consapevole.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
-in alto avrei previsto solo due pensili da 90...ma, tipo, per raccordarli al muro verso sinistra cosa potrei fare? Un altro pensile? boiserie con mensoline?
-come ingombri sulla "pancia" della "U" (sotto la finestra), ho considerato tamponamento di 5 cm, poi base da 60 per lavastoviglie, base 90 per lavello, e altro tamponamento da 5 cm: tali tamponamenti sono sufficienti/ indispensabili anche se la cucina ha le gole?
-in alto a destra avrei considerato la possibilità di fare: colonna dispensa, colonna con forno, colonna dispensa e poi firgo free standing da 80 cm circa (quelli monoporta più contenitivi per intenderci)..vorrei evitare il frigo incassato..solo, mi domando, sopra è bene mettere delle mensoline?

Mi rendo conto che è moooooolto presto per pensare a questi dettagli...ma soprattutto per la questione attacchi acqua/gas..previsione di prese per forno, frigo...elettrodomestici...o altre possibili idee compositive, vorrei poter maturare un progetto funzionale e consapevole.
Grazie in anticipo a tutti quelli che vorranno aiutarmi.
Re: Distanza della finestra da terra ...
#11Ciao,
io ho la finestra in cucina e ho queste altezze:
+ basi + top h. 92 cm (considera da pavimento finito ovviamente)
+ muretto per appoggio h. 15 cm (l'ho voluto. diciamo che è un optional, cmq ne sono felicissima! è pratico perchè guadagno circa 50 cm di appoggio nella profondità ed è moltro molto bello, non solo a parere mio ma di tutti quelli che lo hanno visto fino ad ora, e inoltre avendo il vetro a distanza, si sporca meno!)
+ serramenti h. 8 cm
quindi tot h. finestra da terra:
* 107 cm il buco dove poggia il serramento,
* 115 dove inizia il vetro (quindi interno del serramento)
la nostra finestra apre a bascula quindi, che sia aperta tanto o che sia aperta poco, non dà fastidio in quanto non sbatte su nulla e non limita gli spazi di manovra/movimento.
Ti posto una foto (scusa la risoluzione ma devo ancora decidermi a fare delle foto serie) - in rosso ho segnato il perno della finestra, su cui 'ruota' l'apertura a bascula.
La finestra ovviamente si apre elettricamente.
In bocca al lupo e buon lavoro! Vedrai che soddisfazioni!
ciao ciao
io ho la finestra in cucina e ho queste altezze:
+ basi + top h. 92 cm (considera da pavimento finito ovviamente)
+ muretto per appoggio h. 15 cm (l'ho voluto. diciamo che è un optional, cmq ne sono felicissima! è pratico perchè guadagno circa 50 cm di appoggio nella profondità ed è moltro molto bello, non solo a parere mio ma di tutti quelli che lo hanno visto fino ad ora, e inoltre avendo il vetro a distanza, si sporca meno!)
+ serramenti h. 8 cm
quindi tot h. finestra da terra:
* 107 cm il buco dove poggia il serramento,
* 115 dove inizia il vetro (quindi interno del serramento)
la nostra finestra apre a bascula quindi, che sia aperta tanto o che sia aperta poco, non dà fastidio in quanto non sbatte su nulla e non limita gli spazi di manovra/movimento.
Ti posto una foto (scusa la risoluzione ma devo ancora decidermi a fare delle foto serie) - in rosso ho segnato il perno della finestra, su cui 'ruota' l'apertura a bascula.

In bocca al lupo e buon lavoro! Vedrai che soddisfazioni!
ciao ciao
Re: Distanza della finestra da terra ...
#12Ciao mm79..ti ringrazio tantissimo per la risposta ultra dettagliata.
Effettivamente il muretto/bancale così è una soluzione bella esteticamente e molto sfruttabile..potrei pensarci. Anche perchè mi spaventa un pò l'idea di avere il vetro della finestra a pochi cm di distanza dal lavello. Dovrei pensare a far posizionare la finestra evitando il filo muro interno...in modo da poter avere lo spazio per inserire quel muretto..

Effettivamente il muretto/bancale così è una soluzione bella esteticamente e molto sfruttabile..potrei pensarci. Anche perchè mi spaventa un pò l'idea di avere il vetro della finestra a pochi cm di distanza dal lavello. Dovrei pensare a far posizionare la finestra evitando il filo muro interno...in modo da poter avere lo spazio per inserire quel muretto..