Apertura cestone a pedale

#1
ciao, ho visto su un catalogo (schmidt se non erro, ma non le conosco) questa soluzione, che mi pare particolarmente furba in una precisa situazione: vi è mai successo di avere le mani sotto l'acqua mentre lavate magari il lavello, o avete semplicemente le mani sporche e avete bisogno di buttare qualcosa senza sporcare anta o maniglia?

Io la trovo particolarmente furba e non essendo elettrica e motorizzata dovrebbe costare proprio poco.

Qualcuno sa se è un accessorio che si può aggiungere diciamo "aftermarket" a una cucina esistente? o esiste qualche altra marca di cucine che adotta questa soluzione?

Grazie!

Re: Apertura cestone a pedale

#2
Ciao,

sì, ricordi bene, l'apertura a pedale è una soluzione molto comoda proposta da Schmidt. Ti permette infatti di aprire l'anta senza sporcarla o se hai le mani impegnate. Avevo preso una cucina da Schmidt per i miei clienti (sono un architetto) e nel loro progetto avevano adottato anche questa soluzione, perciò posso dirti con certezza che ha un costo decisamente contenuto, specialmente se lo paragoni all'opzione dell'elettrificazione.
Ho lavorato con molte aziende di cucine, ma al momento l'unica che offre questo tipo di prodotto è solo Schmidt.
Se ne hai la possibilità ti consiglio di vedere queste cucine personalmente, io ne sono rimasta piacevolmente colpita.

Non è una soluzione che puoi adottare ex-post in una cucina, poichè si tratta di un sistema di apertura che condiziona anche la costruzione del mobile stesso, perciò, se tu decidessi di utilizzarla, dovresti ordinare il nuovo.

Spero di esserti stata utile!

Re: Apertura cestone a pedale

#3
vek ha scritto:Ciao,

sì, ricordi bene, l'apertura a pedale è una soluzione molto comoda proposta da Schmidt. Ti permette infatti di aprire l'anta senza sporcarla o se hai le mani impegnate. Avevo preso una cucina da Schmidt per i miei clienti (sono un architetto) e nel loro progetto avevano adottato anche questa soluzione, perciò posso dirti con certezza che ha un costo decisamente contenuto, specialmente se lo paragoni all'opzione dell'elettrificazione.
Ho lavorato con molte aziende di cucine, ma al momento l'unica che offre questo tipo di prodotto è solo Schmidt.
Se ne hai la possibilità ti consiglio di vedere queste cucine personalmente, io ne sono rimasta piacevolmente colpita.

Non è una soluzione che puoi adottare ex-post in una cucina, poichè si tratta di un sistema di apertura che condiziona anche la costruzione del mobile stesso, perciò, se tu decidessi di utilizzarla, dovresti ordinare il nuovo.

Spero di esserti stata utile!
grazie mille per la risposta!! davvero solo schmidt propone questa soluzione? :shock:
qui a torino hanno appena aperto l'unico negozio in italia...da vetrina non sembrano male, ho letto qualcosa qui sul forum, ma ci sono poche info su questa casa. Puoi darmi qualche info in più sulle caratteristiche e livello di prezzi?

Re: Apertura cestone a pedale

#4
Di sistemi con apertura a pedale non ne esistono molti ma alcuni si.
Mi viene in mente il meccanismo della Peka, mi pare si chiami samba che ti permette di aprire a ribalta l'anta. Puoi benissimo montarlo anche sulla tua cucina esistente andando ad adattare la tua anta.
I costi non è che siano così economici su questi meccanismi e paragonati all'elettrificazione non penso ti discosti da chissà cosa, anzi blum ha fatto un kit proprio per elettrificare cassetti già esistenti e alla fine a mio parere è la soluzione più idonea sia come semplicità di installazione sull'esistente che economica.

Per quanto riguarda la Schmidt posso dirti che non è vero che è il primo negozio in Italia a Torino, ne era già stato aperto uno a Savigliano (cuneo), ma è già stato convertito in cucine di altra marca la LIFE, cucine prodotte in Germania dal gruppo Nobilia.
Io avevo visto le cucine, personalmente posso dirti che qualitativamente rientrano in una fascia media, media\bassa, con prezzi decisamente superiori rispetto a marche di produttori Italiani che a parità di prezzo ti danno decisamente di più. Pare infatti che la conversione del negozio di cui ti dicevo sia stata dovuta anche a questo aspetto.
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Apertura cestone a pedale

#6
salabc ha scritto:anche a genova esiste ( o almeno esisteva sino allo scorso anno) lo stesso vale per Arona

ah ecco quindi non hanno vita lunga....dal punto di vosta dell'assistenza non depone molto a loro favore!

elettrificazione blum per l'apertura dei cassetti..mmmm... come funziona? costi all'incirca?

intanto butto un occhio sul sito della blum

http://www.blum.com/it/it/01/60/20/30/
intendevi questo vero??

Re: Apertura cestone a pedale

#7
Ciao Cordelia,
ti chiedo scusa per il ritardo, ma sono stata molto impegnata per lavoro...
Sinceramente anche io quando mi ero rivolta a Schmidt per i miei clienti all'inizio ero perplessa. Mi ero informata sull'azienda e sul tipo di cucina, sui negozi che erano stati chiusi e sull'assistenza post-vendita (che è fondamentale), sia su internet, sia in negozio.
Mi hanno spiegato che qualche anno fa l'azienda, che era nuova al mercato italiano, aveva provato a distribuire il marchio in mobilifici che trattavano anche altre aziende, cioè tramite multimarca, come funziona tipicamente in Italia. In seguito, visto che non avevano ottenuto i risultati sperati, l'azienda ha deciso di ritirare il marchio da tutti questi negozi e di redistribuirlo tramite monomarca, così come funziona in tutta Europa. Intanto i nuovi negozi aperti e la sede amministrativa presente in Lombardia (se non ricordo male in zona di Monza) hanno gestito l'assistenza post-vendita anche dei negozi precedenti.
Io mi sono fidata, anche perchè, sempre cercando info sul web, ho scoperto che Schmidt è un'azienda storica che esiste da oltri 50 anni e molto conosciuta in Europa. Insomma è presente da parecchio, indipendentemente dalla sorte che hanno avuto alcuni negozi. Spero di aver avuto ragione.
Per quanto riguarda la qualità devo dire che appartengono ad una fascia medio-alta e utilizzano ferramenta della blum, secondo me vale davvero la pena vedere dal vivo il loro prodotto.
Poi non sono certo gli unici!
Visitare più showroom e vedere più prodotti può sicuramente aiutare nella scelta.
Ciao