Ciao Daniela!
Io non sono forse la persona più indicata a dare consigli, ma mi fa tenero la tua domanda perché anche a me succede di chiudere la stalla quando i buoi sono scappati...
Io ho sempre evitato la pelle perché... bellissima, ma va mantenuta regolarmente!
In web trovi consigli a iosa su come trattare la pelle di divani e poltrone.
Però, per quel che può servire, ti do una mia piccola esperienza.
- Regola generale non lasciare i mobili in pelle esposti alla luce diretta del sole!
- niente prodotti presi a caso, fatti consigliare.
- trovare un buon prodotto per pulire a fondo la pelle e nutrirla
- dove la pelle è graffiata e scolorita crema dello stesso colre, tipo lustro da scarpe... Occhio eh! devi sapere cosa usi, sennò ti ritrovi con tutti i vestiti macchiati!
e... per le crepe nono so che dirti...
Io ho recuperato un pouf in pelle che a vederlo era solo da buttare, tutti i lati graffiati e scolorati, fortunatamente niente crepe.
Ma buttare per buttare, ho osato l'inosabile...
- pulizia ripetuta con uno spray liquido semi-universale, su cui c'era scritto "anche per la pelle" (importante!)
- dopo completa asciugatura: un buon prodotto nutriente per giacche in pelle
- dopo altra completa asciugatura: l'ho passato tutto con un prodotto per le scarpe, ottimo, quasi dello stesso colore, e che una volta asciutto non stinge!!!, e gli ha ridato un bel colore.
Tutto con prodotti che avevo in casa.
Il prodotto per le scarpe era leggermente più scuro, ma passandolo su tutta la superficie, ha creato un effetto tono su tono, che gli ha dato un vago effetto antico...
Sottolineo: MI È ANDATA BENE!
Non so se si possono mettere i nomi delle marche dei prodotti, semmai ti dico in privato. Ma faccio notare che 2 dei 3 prodotti li trovo solo in Austria o in est Europa.
Un abbraccio!
