Siete bravissimi e stimo molto la vostra amm!
Vedi.. quando le cose sono fatte bene, con criterio etc... non saltano fuori i soliti magna magna, i soliti sperperi.. E così i benefici rimangono a favore di tutta la comunità e tutti ne possono beneficiare.
Il risultato?
Un apprezzamento omogeneo e su tutto il territorio e la conservazione del valore artistico e perchè no, culturale!
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#467Infatti: amore e cura per il territorio.
Vuoi un esempio?
Guarda questo guard rail che trovi sulle stradine di montagna:

picture sharing

photo uploader
Questa è attenzione!
Vuoi un esempio?
Guarda questo guard rail che trovi sulle stradine di montagna:

picture sharing

photo uploader
Questa è attenzione!
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#469complimenti!
sì, questa è attenzione e rispetto per il territorio!

sì, questa è attenzione e rispetto per il territorio!

"LESS IS MORE" (Mies van der Rohe)
* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *
* ALBUM OFF-LINE ! SI E' AUTODISTRUTTO !!! *
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#470Costa?
Certo che costa!!! Ma quanto costa buttar via quel che abbiamo?
E quanto costa sentire i turisti che dicono che è pieno di cartacce per terra e che la sosta è selvaggia e che non torneranno più?
Quanto costa, in termini di lungimiranza, lasciar tutto sporco ed evitare di raccogliere la spazzatura alle 7 di mattina? O sentire lo spazzaneve alle 4 che comincia a spalare le strade? O d'estate l'autobotte per bagnare le strade per evitare il sollevamento delle polveri? O l'omino che va in giro con la spazzatrice ad aria sulle spalle per togliere le foglie dalle strade in autunno?
Certo, non è che spazzando via le foglie, raccogliendo l'immondizia e mettendo i guard rail in legno si procuri un vantaggio economico immediato! Innanzi tutto bisgona spendere e poi, col tempo, questi vantaggi si vedranno. Bisogna saperli amministrare bene, i soldi!
Certo che costa!!! Ma quanto costa buttar via quel che abbiamo?
E quanto costa sentire i turisti che dicono che è pieno di cartacce per terra e che la sosta è selvaggia e che non torneranno più?
Quanto costa, in termini di lungimiranza, lasciar tutto sporco ed evitare di raccogliere la spazzatura alle 7 di mattina? O sentire lo spazzaneve alle 4 che comincia a spalare le strade? O d'estate l'autobotte per bagnare le strade per evitare il sollevamento delle polveri? O l'omino che va in giro con la spazzatrice ad aria sulle spalle per togliere le foglie dalle strade in autunno?
Certo, non è che spazzando via le foglie, raccogliendo l'immondizia e mettendo i guard rail in legno si procuri un vantaggio economico immediato! Innanzi tutto bisgona spendere e poi, col tempo, questi vantaggi si vedranno. Bisogna saperli amministrare bene, i soldi!

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#471Buongiorno Olabarch, mi ero persa gli ultimi aggiornamenti di questo topic, e torno a farti i complimenti...il bagno e' spettacolare.
Certo che lavori con molta precisione e minuziosita'....tutto studiato nei minimi particolari!! Bellissimo.
Volevo poi farti i complimenti anche per la serieta' tua e degli artigiani ai quali ti affidi; mi riferisco in particolare al fatto che ci sia stata poca diferrenza tra il preventivo ed il consuntivo.
Te lo dico xchè quando inizialmente avevo pensato di affidare i lavori della ristrutturazione totalmente ad una ditta, mi sono stati fatti 2 preventivi, da societa' diverse, in cui mi davano un preventivo x, e poi aggiungevano che il consuntivo sarebbe potuto essere fino al 60% in piu'!
Mi chiedo se a te è capitata una cosa del genere, o se cmq è corretta; oppure è solo un escamotage della ditta di fare un preventivo basso (relativamente) per prendere il lavoro, e poi invece maggiorare il tutto!!
Se non sei mai venuto a Siracusa ti consiglio di farlo; ha alcune delle spiagge piu' belle dell'italia, e mare dai colori caraibici!!
Se verrai saro' lieta di farti da cicerone! oltre il mare abbiamo anche un centro storico favoloso , per non parlare del nostro teatro greco!!
Certo che lavori con molta precisione e minuziosita'....tutto studiato nei minimi particolari!! Bellissimo.
Volevo poi farti i complimenti anche per la serieta' tua e degli artigiani ai quali ti affidi; mi riferisco in particolare al fatto che ci sia stata poca diferrenza tra il preventivo ed il consuntivo.
Te lo dico xchè quando inizialmente avevo pensato di affidare i lavori della ristrutturazione totalmente ad una ditta, mi sono stati fatti 2 preventivi, da societa' diverse, in cui mi davano un preventivo x, e poi aggiungevano che il consuntivo sarebbe potuto essere fino al 60% in piu'!
Mi chiedo se a te è capitata una cosa del genere, o se cmq è corretta; oppure è solo un escamotage della ditta di fare un preventivo basso (relativamente) per prendere il lavoro, e poi invece maggiorare il tutto!!
Mi sembra di capire che ami molto il mare!!Olabarch ha scritto: La particolarità è nei tronchi spiaggiati, cotti dal sole e dal sale che sono in soggiorno sui quali, in un angolino, c'è la data e la caletta nella quale sono stati presi.
Una zona vicino alla grande vetrata che da terra arriva fino al soffitto, con ciottoli bianchi di Carrara, un oblò recuperato da una nave in demolizione (non so più quanti anni fa) nell'ultimo cantiere (S.Maria) che esisteva in Italia a La Spezia.
Qualche foto di barche straordinarie, virate in seppia, scattate da Franco .
Se non sei mai venuto a Siracusa ti consiglio di farlo; ha alcune delle spiagge piu' belle dell'italia, e mare dai colori caraibici!!
Se verrai saro' lieta di farti da cicerone! oltre il mare abbiamo anche un centro storico favoloso , per non parlare del nostro teatro greco!!
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#472Prima della domanda permettetemi una premessa.
Sono in procinto di recuperare il sottotetto di una casa di 45 anni fa,
costituita da due piani di circa 100mq cadauno.
La superficie utile del sottotetto sarà di un'ottantina di mq.
Qui al paesello hanno appena pubblicato il PGT (13 febbraio)
nel quale, così mi dice il mio arch., l'atezza media ponderale
non è più fissata rigidamente a 2.40m ma è accettata fino
a 2.60m. Con pendenze standard del 33% ciò mi permetterebbe di avere
l'altezza delle pareti perimetrali a 1.85m circa.
Abbiamo previsto un riscaldamento a pavimento e un cappotto esterno
che si estenderà fino ai piani inferiori. I muri perimetrali (su cui poggiano
le estremità basse delle due falde del tetto) verranno fatti con blocchi
svizzeri da 25cm e prevediamo un controtavolato interno per tutto il perimetro.
Per questo controtavolato e
per i tramezzi interni mi si propone di farli in cartongesso invece che in muratura
tradizionale. Purtroppo la mia esperienza in merito si limita ai cartongessi
usati negli uffici e nel commerciale (faccio l'elettricista) e, anche se l'arch.
mi dice che ce ne sono di altra categoria sono un po' timoroso, specialmente
poi quando si parla dei bagni (umidità, acqua, sostegno dei sanitari sospesi, ecc).
D'altra parte io ho un po' il pallino dell'isolamento acustico, almeno tra
la zona notte (viene una minisuite con camera + cabina armadio + bagno)
e gli altri ambienti e capisco come sia più facile ottenere un buon isolamento
acustico col cartongesso che con il laterizio. Ho sperimentato una parete
tra due studi di avvocati, fatta con cartongesso rivestito all'interno con
una lastra sottile di piombo, che isolava magnificamente.
@ ola
Che ne pensi?
Ho visto che to l'hai usato (lo usi) senza problemi (dici tu) anche in bagno: ciò vale anche senza kerlite?
Ho visto nel tuo progetto che non ti sei curato minimamente dell'isolamento
acustico tra i vari ambienti (porte in vetro con spazio tra porta e pareti)
che evidentemente non era un'esigenza dei tuoi clienti ma, dovendo pensarci
mi confermi che si possono ottenere ottime prestazioni col cartongesso,
coi dovuti accorgimenti?
Ultima domanda (almeno per ora): l'area totale è un rettangolo di 10x8m,
avrebbe senso pensare di fare il pavimento continuo (magari a parte il bagno)
e montare le pareti in cartongesso sopra al parquet?
Ciò lascerebbe la massima flessibilità per eventuali riorganizzazioni future
degli spazi... o è una cavolata?
Grazie per l'attenzione.
Per i moderatori: se ritenete che ciò si off topic vi prego di spostarmi
dandomene però notizia.
Grazie.
Sono in procinto di recuperare il sottotetto di una casa di 45 anni fa,
costituita da due piani di circa 100mq cadauno.
La superficie utile del sottotetto sarà di un'ottantina di mq.
Qui al paesello hanno appena pubblicato il PGT (13 febbraio)
nel quale, così mi dice il mio arch., l'atezza media ponderale
non è più fissata rigidamente a 2.40m ma è accettata fino
a 2.60m. Con pendenze standard del 33% ciò mi permetterebbe di avere
l'altezza delle pareti perimetrali a 1.85m circa.
Abbiamo previsto un riscaldamento a pavimento e un cappotto esterno
che si estenderà fino ai piani inferiori. I muri perimetrali (su cui poggiano
le estremità basse delle due falde del tetto) verranno fatti con blocchi
svizzeri da 25cm e prevediamo un controtavolato interno per tutto il perimetro.
Per questo controtavolato e
per i tramezzi interni mi si propone di farli in cartongesso invece che in muratura
tradizionale. Purtroppo la mia esperienza in merito si limita ai cartongessi
usati negli uffici e nel commerciale (faccio l'elettricista) e, anche se l'arch.
mi dice che ce ne sono di altra categoria sono un po' timoroso, specialmente
poi quando si parla dei bagni (umidità, acqua, sostegno dei sanitari sospesi, ecc).
D'altra parte io ho un po' il pallino dell'isolamento acustico, almeno tra
la zona notte (viene una minisuite con camera + cabina armadio + bagno)
e gli altri ambienti e capisco come sia più facile ottenere un buon isolamento
acustico col cartongesso che con il laterizio. Ho sperimentato una parete
tra due studi di avvocati, fatta con cartongesso rivestito all'interno con
una lastra sottile di piombo, che isolava magnificamente.
@ ola
Che ne pensi?
Ho visto che to l'hai usato (lo usi) senza problemi (dici tu) anche in bagno: ciò vale anche senza kerlite?
Ho visto nel tuo progetto che non ti sei curato minimamente dell'isolamento
acustico tra i vari ambienti (porte in vetro con spazio tra porta e pareti)
che evidentemente non era un'esigenza dei tuoi clienti ma, dovendo pensarci
mi confermi che si possono ottenere ottime prestazioni col cartongesso,
coi dovuti accorgimenti?
Ultima domanda (almeno per ora): l'area totale è un rettangolo di 10x8m,
avrebbe senso pensare di fare il pavimento continuo (magari a parte il bagno)
e montare le pareti in cartongesso sopra al parquet?
Ciò lascerebbe la massima flessibilità per eventuali riorganizzazioni future
degli spazi... o è una cavolata?
Grazie per l'attenzione.
Per i moderatori: se ritenete che ciò si off topic vi prego di spostarmi
dandomene però notizia.
Grazie.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#473Non c'è alcun problema col cartongesso e le tecnologie di oggi: noi facciamo alberghi e cliniche con i divisori in Fermacell. Ok, non è cartongesso, ma si tratta di fibra di gesso e quanto ad isolamento è ottimo.
Non aver paura nemmeno nei bagni: anche le zone spa facciamo in cartongesso!
L'idea di fare il pavimento continuo (se posi piastrelle) è buona; se volessi posare legno, invece, non sarebbe percorribile perchè sotto le tramezze il legno non cambierebbe colore come in un locale con finestre e quindi ti troveresti, in caso di modifiche alla distribuzione, con dei brutti segni sul pavimento.
Non aver paura nemmeno nei bagni: anche le zone spa facciamo in cartongesso!
L'idea di fare il pavimento continuo (se posi piastrelle) è buona; se volessi posare legno, invece, non sarebbe percorribile perchè sotto le tramezze il legno non cambierebbe colore come in un locale con finestre e quindi ti troveresti, in caso di modifiche alla distribuzione, con dei brutti segni sul pavimento.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#474Ciao una domanda.
Sono nel pieno di una ristrutturazione ed è sorto il seguente dubbio:
-in tutta la mia abitazione avevo pensato per quanto riguarda le pareti una finitura a gesso. Il problema sorge però nei bagni: l'architetto consiglia di realizzare la stabilitura, che a detta sua assorbe di meno l'umidità. Tu cosa consigli di fare?
- ho acquistato ed installato un controtelaio eclisse standard. E' possibile con il controtelaio standard installare una porta scorrevole completamente in vetro come quelle che hai utilizzato tu o bisogna acquistare un controtelaio appostito?
Sono nel pieno di una ristrutturazione ed è sorto il seguente dubbio:
-in tutta la mia abitazione avevo pensato per quanto riguarda le pareti una finitura a gesso. Il problema sorge però nei bagni: l'architetto consiglia di realizzare la stabilitura, che a detta sua assorbe di meno l'umidità. Tu cosa consigli di fare?
- ho acquistato ed installato un controtelaio eclisse standard. E' possibile con il controtelaio standard installare una porta scorrevole completamente in vetro come quelle che hai utilizzato tu o bisogna acquistare un controtelaio appostito?
Ultima modifica di mikko il 29/04/13 14:13, modificato 1 volta in totale.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#475stabilitura o grassello di calce ottima! Viene data col frattazzo e puoi fare il colore che vuoi.
Il controtelaio Eclisse è ottimo e non varia a seconda che la porta sia in legno o vetro: nel secondo caso però vengono aggiunti due profili metallici ad incastro che servono a ridurre lo spazio tra telaio e porta.
Il controtelaio Eclisse è ottimo e non varia a seconda che la porta sia in legno o vetro: nel secondo caso però vengono aggiunti due profili metallici ad incastro che servono a ridurre lo spazio tra telaio e porta.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#476Ti ringrazio della risposta. Quindi sconsigli l'intonaco a gesso nel bagno? Come in questa ristrutturazione anche io ho realizzato un parquet in bagno e sinceramente non me la sento di abbinarlo ad una piastrella,anche se l'accoppiamento che hai realizzato tu con la kerlite ha il suo perchè !(ha anche il suo costo però!Olabarch ha scritto:stabilitura o grassello di calce ottima! Viene data col frattazzo e puoi fare il colore che vuoi.
Il controtelaio Eclisse è ottimo e non varia a seconda che la porta sia in legno o vetro: nel secondo caso però vengono aggiunti due profili metallici ad incastro che servono a ridurre lo spazio tra telaio e porta.

Cosa ne pensi?
Grazie

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#477tra rasatura, isolante e pittura, non so se spenderesti meno di una buona passata a calce!
Non metterei pittura idrorepellente, ma uno smalto.
Non metterei pittura idrorepellente, ma uno smalto.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#478Ah un ulteriore domanda!
nel giro delle prossime settimane dovrei realizzare il massetto (non autolivellante a causa di problemi con i piani già esistenti , con la seguente formula Acqua 80 lt/mc, Cemento 250 kg/mc e Sabbia 1600 Kg/mc, e con l'aggiunta dell'addittivo RETANOL EKA visto che dovrò posare un parquet) tuttavia non ho ancora scelto il piatto doccia! Se volessi realizzare un piatto a "filo-pavimento" come quello delle foto, è necessario averlo prima della realizzazione del massetto?
grazie ciao
nel giro delle prossime settimane dovrei realizzare il massetto (non autolivellante a causa di problemi con i piani già esistenti , con la seguente formula Acqua 80 lt/mc, Cemento 250 kg/mc e Sabbia 1600 Kg/mc, e con l'aggiunta dell'addittivo RETANOL EKA visto che dovrò posare un parquet) tuttavia non ho ancora scelto il piatto doccia! Se volessi realizzare un piatto a "filo-pavimento" come quello delle foto, è necessario averlo prima della realizzazione del massetto?
grazie ciao

Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#479non ho mai usato Retanol, per cui non so dirti nulla; in genere noi usiamo Mapecem o Topcem in sacchi ai quali va aggiunta solamente l'acqua.
Riguardo al piatto doccia, non è necessario averlo prima del getto del sottofondo: sarà sufficiente delimitare anche grossolanamente il perimetro del piatto e gettare.
Il lavoro di fino verrà fatto successivamente.
Riguardo al piatto doccia, non è necessario averlo prima del getto del sottofondo: sarà sufficiente delimitare anche grossolanamente il perimetro del piatto e gettare.
Il lavoro di fino verrà fatto successivamente.
Re: TUTORIAL: RISTRUTTURAZIONE DI UN APPARTAMENTO IN TEMPO R
#480Complimenti per l'idea
http://www.visualdrome.net
skype: visualdrome
skype: visualdrome