
Effettivamente avevo pensato anch'io al lievito nella frolla.
Ho spulciato il blog,dà molti consigli proprio per ottenere la morbidezza.
Proverò.

di nulla, figuratirosdev ha scritto:Oltre, grazie.Gentilissima come sempre![]()
Effettivamente avevo pensato anch'io al lievito nella frolla.
Ho spulciato il blog,dà molti consigli proprio per ottenere la morbidezza.
Proverò.
Simosimo19691 ha scritto:lo strutto nella frolla l'ho provato più volte (anche nella pastiera mi pare che vada, no?) e ti assicuro che il sapore non si sente per nulla e la friabilità è unica....certo poi non pensiamo alle calorie
...ecco, probabilmente io ho un palato meno esigenteoltre_mente ha scritto:Simosimo19691 ha scritto:lo strutto nella frolla l'ho provato più volte (anche nella pastiera mi pare che vada, no?) e ti assicuro che il sapore non si sente per nulla e la friabilità è unica....certo poi non pensiamo alle calorie
qui si usa lo strutto per i dolci natalizi locali (bocconotti e sfogliatelle) ma io lo sento e in genere se c'è nonostante la mia golosità lascio il boccone perchè proprio mi disgusta, ma in generale sento anche il burro nei dolci e non mi piace![]()
Dalla suocera, annuso e lo avverto e quindi passo....quando non c'è
oltre_mente ha scritto:13 febbraio ha scritto:due proposte, semplici sfiziose e crude.realexa ha scritto:mi date un consiglio per un contorno semplice ma sfizioso per accompagnare un filetto? grazie
insalata di funghi: champignon freschissimi, ben chiusi, pelati e affettati cui aggiungere scaglie di grana e rucola.
sale pepe limone olio (io pochissimo olio, anche senza, ma con l'olio che c'è lì da te forse è un delitto non metterne un filino). meglio prepararli al momento, soprattutto condirli al momento.
sempre di stagione: insalata di carciofi, ovviamente mondati, il cuore, affettati sottilissimi, scaglie di grana, stesso condimento. magari preparati con un po' di anticipo in modo che si insaporiscano, le scaglie invece all'ultimo momento.
mmmmm 13....andremmo d'accordo anche a tavola
io ho seguito questa l'ultima volta...è una teramana docAlexandra77 ha scritto:Oltre hai per caso la ricetta delle sfogliatelle, ho provato a farle con la ricetta di mia nonna, ma purtroppo le non pesa le cose va a pugnie naturalmente non erano un granchè
13 febbraio ha scritto:oltre_mente ha scritto:13 febbraio ha scritto: due proposte, semplici sfiziose e crude.
insalata di funghi: champignon freschissimi, ben chiusi, pelati e affettati cui aggiungere scaglie di grana e rucola.
sale pepe limone olio (io pochissimo olio, anche senza, ma con l'olio che c'è lì da te forse è un delitto non metterne un filino). meglio prepararli al momento, soprattutto condirli al momento.
sempre di stagione: insalata di carciofi, ovviamente mondati, il cuore, affettati sottilissimi, scaglie di grana, stesso condimento. magari preparati con un po' di anticipo in modo che si insaporiscano, le scaglie invece all'ultimo momento.
mmmmm 13....andremmo d'accordo anche a tavola
ma in pizzeria i camerieri tenterebbero di sopprimerci!
Grazie per la ricetta, la proverò sicuramente, ti ricordi quanta farina hai usato?oltre_mente ha scritto:io ho seguito questa l'ultima volta...è una teramana docAlexandra77 ha scritto:Oltre hai per caso la ricetta delle sfogliatelle, ho provato a farle con la ricetta di mia nonna, ma purtroppo le non pesa le cose va a pugnie naturalmente non erano un granchè
![]()
http://notedicioccolato.blogspot.it/200 ... agico.html
fare tutto domenica?arianh ha scritto:ho un problema... ho promesso a mio nipote che per la festa di compleanno le faccio io la torta...
La festa è di domenica, ma io il sabato sono ad un matrimonio...
QUindi necessito di una crema per farcire la torta che resti buona comunque
su questo non saprei aiutartiarianh ha scritto:non riesco a fare la domenica, devo decorarla con i suoi virus... poi prima di mettere la pdz preferisco far riposare la torta ricoperta di panna in frigo, ma magari è solo una mia fissa e posso metterci la pdz subito prima di ricoprirla