Re: schienale/pannello cucina

#16
coolors ha scritto:
didi1979 ha scritto:Insomma adesso sto valutando l'idea dei pannelli colorati/disegnati. Ho visto un sito dove descrivono il materiale e le caratteristiche, ma io non ne capisco nulla e vorrei consigli da chi magari li usa o li conosce. Soprattutto vorrei capire la durata nel tempo dei colori e la resistenza a pulizia, calore umidità anche perchè nella il pannello andrebbe tra basi e pensili nella parete in cui ci sono i fuochi.
A che sito ti riferisci?

Se ti riferisci al mio e ai miei prodotti se cerchi sul forum trovi tante discussioni che ne parlano e che spiegano sia gli aspetti tecnici che di resistenza al calore e umidità. Per riassumere i pannelli su cui decoriamo (stampa digitale o verniciatura tinta unita) sono pannelli da esterni, quelli con cui vengono rivestiti capannoni, palazzi, centri commerciali.

La stampa/verniciatura tinta unita realizzata su questi pannelli da esterni è protetta da una vernice trasparente protettiva identica a quella usata nelle carrozzerie per cui da esterni e resistente a cacche di piccione, nebbie saline, idrolavaggi/spazzoloni, umidità e (entro certi limiti, 200° NON prolungati) alle alte temperature.

In questo forum ci sono 2 utenti che hanno i pannelli Coolors in casa/cucina:
fabiostefy
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... y&start=60

monizar
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... &start=165

Puoi chiedere direttamente a loro come si trovano ...

Ho visto il tuo sito e ho letto le specifiche dei materiali, le certificazioni rispetto ai test etc...
Guardando le istruzioni di montaggio ho letto che il pannello deve essere distante 5cm dal fornello. ma non ho capito se il pc deve essere a 5 cm di distanza dal bordo posteriore della base o se, a prescindere dalla profondità del pc, è sufficiente che ci sia l'alzatina di 5 cm (io l'ho prevista in quarzo).
Poi eventualmente domande più specifiche te le faccio in privato (ho pure compilato un form per richiedere info sul sito)

Re: schienale/pannello cucina

#17
didi1979 ha scritto:Ho visto il tuo sito e ho letto le specifiche dei materiali, le certificazioni rispetto ai test etc...
Guardando le istruzioni di montaggio ho letto che il pannello deve essere distante 5 cm dal fornello. ma non ho capito se il pc deve essere a 5 cm di distanza dal bordo posteriore della base o se, a prescindere dalla profondità del pc, è sufficiente che ci sia l'alzatina di 5 cm (io l'ho prevista in quarzo).
Poi eventualmente domande più specifiche te le faccio in privato (ho pure compilato un form per richiedere info sul sito)
Diciamo che, nel caso di alzatina in alluminio (per cui molto molto bassa), la fiamma dei bruciatori più vicini allo schienale dovrebbero essere ad almeno 3/4 (meglio 5) cm dallo schienale.

Una progettazione normale con un pc con bruciatori normali NON danno/creano problemi anche perchè se la fiamma lambisse la schiena della cucina, in qualsiasi caso e con qualsiasi materiale si rovinerebbe il materiale che la compone.

Ricordo che la fiamma viva rovina le fughe delle piastrelle, imbrunisce l'acciaio, fà saltare l'agglomerato di quarzo (che non è termicamente conduttivo come i miei pannelli composti in alluminio). L'unico materiale che resiste al contatto con la fiamma viva è il vetro.

Per il resto son disponibile, meglio se extra forum. :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: schienale/pannello cucina

#18
coolors ha scritto:
didi1979 ha scritto:Ho visto il tuo sito e ho letto le specifiche dei materiali, le certificazioni rispetto ai test etc...
Guardando le istruzioni di montaggio ho letto che il pannello deve essere distante 5 cm dal fornello. ma non ho capito se il pc deve essere a 5 cm di distanza dal bordo posteriore della base o se, a prescindere dalla profondità del pc, è sufficiente che ci sia l'alzatina di 5 cm (io l'ho prevista in quarzo).
Poi eventualmente domande più specifiche te le faccio in privato (ho pure compilato un form per richiedere info sul sito)
Diciamo che, nel caso di alzatina in alluminio (per cui molto molto bassa), la fiamma dei bruciatori più vicini allo schienale dovrebbero essere ad almeno 3/4 (meglio 5) cm dallo schienale.

Una progettazione normale con un pc con bruciatori normali NON danno/creano problemi anche perchè se la fiamma lambisse la schiena della cucina, in qualsiasi caso e con qualsiasi materiale si rovinerebbe il materiale che la compone.

Ricordo che la fiamma viva rovina le fughe delle piastrelle, imbrunisce l'acciaio, fà saltare l'agglomerato di quarzo (che non è termicamente conduttivo come i miei pannelli composti in alluminio). L'unico materiale che resiste al contatto con la fiamma viva è il vetro.
Grazie per la precisazione, controllerò la distanza tra il bruciatore e il bordo posteriore
coolors ha scritto:Per il resto son disponibile, meglio se extra forum. :wink:
....e con questo ti sei rovinato :mrgreen:

Re: schienale/pannello cucina

#19
didi1979 ha scritto:
coolors ha scritto:Per il resto son disponibile, meglio se extra forum. :wink:
....e con questo ti sei rovinato :mrgreen:
Sono allenato! :mrgreen:

Se devo esser sincero, l'unica cosa che proprio non digerisco è l'atteggiamento di chi sà già che vuole lavorare in economia (e ovviamente non te lo dice :? ) ma comunque ti fà diventar matto in mille progetti/preventivi/soluzioni ...

... per poi dirti che sei troppo caro! :x

Per il resto son qua, a correre per cercare di accontentare i clienti e dar loro risposte! :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: schienale/pannello cucina

#20
coolors ha scritto:
didi1979 ha scritto:
coolors ha scritto:Per il resto son disponibile, meglio se extra forum. :wink:
....e con questo ti sei rovinato :mrgreen:


... per poi dirti che sei troppo caro! :x

Vediamo se adesso mi devo preoccupare io :mrgreen:

Re: schienale/pannello cucina

#21
didi1979 ha scritto:
Vediamo se adesso mi devo preoccupare io :mrgreen:
Giochiamo a tennis? uaauuauauauauuauauauauauau

Non ti preoccupare, sono nato con questa azienda in pieno periodo di crisi e se anche realizzo prodotti unici cercando di utilizzare elementi/vernici fatti per l'esterno (per cui piu' resistenti ma anche piu' costosi) non dimentico mai che la gente, in questo periodo, non ha soldi ... :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: schienale/pannello cucina

#22
petra18 ha scritto:
gloglo ha scritto:Ciao! io come pannello dietro cucina vorrei mettere un gres monocromatico opaco dello spessore di 3 mm che vendono in formati enormi, anche di 3mX1m, vorrei avere l'effetto pannello con la pulizia e la praticità del rivestimento tradizionale ceramico, purtoppo costa caro...nemmeno il rivenditore ha saputo dirmi su due piedi quanto... :cry:
kerlite ? guarda nel topic di olabarch in lavori edili

Carina l?idea della piastrella di Kerlite...alla fine dovrei fare un unico taglio sulla parte e rimane carino...Il discorso che mi preoccupa è però la posa abbinata alla cucina.....mi spiego? Se poso la piastrela di kerile solo dove avrei lo schienale della cucina. rischio che sia difficile poi montare i pensili in squadra...Inoltre ho qualche dubbio sulla resistenza qualora, come vorrei mettessi la barra porta mestoli a muro...bucando non si rischia di rompere una piastrela di 3mm di spessore? Finita con la colla basta mezzo cm secondo voi?

Grazi ciao

Re: schienale/pannello cucina

#23
sganza ha scritto:Segue l'andamento del muro ma spero non si vedano le sbavature di una pennellata o simile....x curiosità quanti cm ha come spessore? Non so sinceramente cosa fare
Ciao Sganza, spero tu abbia già trovato la soluzione ai tuoi dubbi. In ogni caso mi permetto di provare a chiarirti le idee sulla parete (o schienale cucina) in resina. Intanto io mi riferisco alla resina epossidica (ci sono molti tipi di resine e materiali a base di resina). Si tratta di un materiale termoindurente, indicato soprattutto per ottenere ricercati effetti decorativi. La posa corretta è articolata in alcune fasi con l'utilizzo di diversi prodotti, tutti a base di resina epossidica:
- preparazione superficie per ancoraggio (lavaggio, spazzolatura, abrasione)
- stesura premier monocomponente
- applicazione rete in fibra di vetro
- applicazione stucco a base di resina, lavorazione (per ottenere effetto estetico desiderato: materico, spatolato, levigato ecc.) e successiva fresatura
- eventuale applicazione resina epo. monocomponente (per effetti estetici) e lavorazione
- applicazione resina epo. bicomponente (2/3 mani)
- eventuale finitura lucida/satinata/opaca
Come puoi intuire si tratta di una lavorazione raffinata che necessita di capacità artigianale e professionalità. Se effettuata da mano esperta permette di ottenere effetti decorativi unici e personalizzati. Non rientra nella categoria dei prodotti economici o del fai da te e non si parla né di "sbavature" né di "pennellate".
Se ti incuriosisce ti consiglio quindi di recarti presso un artigiano esperto che possa mostrarti campioni del lavoro finito (o te li prepari in base alle tue esigenze) prima di effettuare la posa.
Quanto alla profondità, dipende dal tipo di risultato (o effetto estetico) che si vuole ottenere e dalle condizioni del supporto di ancoraggio. In ogni caso non sarà inferiore ai 2/3 millimetri.
www.giuseppebocci.com

Re: schienale/pannello cucina

#24
gbfluo ha scritto:... io mi riferisco alla resina epossidica ...
Ritengo la resina epossidica un ottimo materiale per il 90% dei contesti a pavimento o a parete, sia per motivi estetici che di buona resistenza meccanica. Nel 10% dei casi, però non lo trovo un materiale adatto, lo schienale cucina è uno di questi.

Nella scelta dei vari trasparenti per la finitura dei miei prodotti io ho scartato a priori le vernici di questa natura (di natura epossidica) in quanto per una stra grande maggioranza molto poco resistenti al calore, tendenti a ingiallire (uniformemente ma ingialliscono), poco resistenti ai raggi UV ed infine, talmente dure da esser impossibile il ripristino con operazioni di lucidatura (simili a quanto già avviene col Corian - Dupont che non ha caso ha scelto resine acriliche per i propri prodotti) di strisciature o micro incisioni legati ai possibili urti che nella cucina, laboratorio per eccellenza, possono facilmente accadere.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: schienale/pannello cucina

#25
nella mia attuale cucina ho avuto per un pò di tempo, circa 2 anni un vetro trasparente, temprato di spessore 6mm

Consiglierei il vetro nuovamente ma non trasparente, piuttosto laccato.
Il trasparente se non perfettamente sigillato fa entrare un di sporco tra muro e vetro e base e vetro, difficile poi da pulire.
L'unto viene via bene ma in controluce si vedono aloni e tocca ripassare.
Mia sorella ha rifatto spesso esperimento con vetro bianco latte ed ha risolto entrambi gli inconvenienti :mrgreen:

da circa due anni ho sostituito il vetro con uno smalto all'acqua colore grigio piombo satinato, passato da me con un piccolo rullo.
Pulizia molto più facile rispetto al vetro, nessun alone. Al contempo ho sostituito la vecchia alzatina con un profilo angolare di alluminio 10x10.
In questi due anni ho cucinato grigliato e fritto parecchio lo smalto è li ancora perfetto, penso di rifare stessa cosa nella prossima casa.