progetto scala interna

#1
La casa che abbiamo acquistato, attualmente in costruzione, è una soluzione semiindipendente su un unico livello. Abbiamo anche un sottotetto che inizialmente lasceremo grezzo. Appena possibile realizzeremo una scala e lo useremo come deposito ed in futuro spero di potere realizzare una mansarda.

La scala sarà fissa (non mi fido di quelle retrattili) ma piccolina. Volevo chiedere il vostro aiuto per progettare una scala interna per una distanza tra i due livelli di 290 cm circa da realizzare in un'area di 125 x 125. Ho letto qualcosa sulla proposrzione tra alzata e pedata ma non ci ho capito più di tanto.... :oops:

Re: progetto scala interna

#2
didi1979 ha scritto:La casa che abbiamo acquistato, attualmente in costruzione, è una soluzione semiindipendente su un unico livello. Abbiamo anche un sottotetto che inizialmente lasceremo grezzo. Appena possibile realizzeremo una scala e lo useremo come deposito ed in futuro spero di potere realizzare una mansarda.

La scala sarà fissa (non mi fido di quelle retrattili) ma piccolina. Volevo chiedere il vostro aiuto per progettare una scala interna per una distanza tra i due livelli di 290 cm circa da realizzare in un'area di 125 x 125. Ho letto qualcosa sulla proposrzione tra alzata e pedata ma non ci ho capito più di tanto.... :oops:
forse questa discussione sarebbe più adatta alla sezione Lavori edili
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it

Re: progetto scala interna

#3
Sì, l'area è esattamente quella, grazie per il progetto tutte le immagini.

Non credi ci siano alternative vero? Io odio le scale a chiocciola, ma soprattutto non andrebbe bene per adibire il sottotetto a deposito. Speravo che, anche se strette, si potessero fare 2 rampe dritte :?

E se sposto la parete del soggiorno indietro allineandola togliendo la rientranza (guadagno 50 cm) potrei sperare in una scala diversa?

Re: progetto scala interna

#4
Grazie di nuovo :)

Questa soluzione la preferisco anche se mi rendo conto sìche sarà comunque una scala stretta. L'apertura al piano in cui arriva la scala, devo farla delle stesse dimensioni della superficie da cui parte la scala o posso farla più piccola? Finchè sopra sarà solo deposito la chiuderemo con una botola (magari con apertura a scorrimento data la dimensione)

Re: progetto scala interna

#5
Avendo modificato il progetto del tetto, in futuro avremmo modo di creare una comoda mansarda quindi stiamo cercando delle alternative per la scala, che non sarebbe solo una scala per raggiungere un deposito di servizio.
Premetto che la scala e la mansarda non le realizzeremmo adesso per insufficienza di fondi :P
però vorrei sistemare casa in modo che i futuri lavori non necessitino di grandi interventi al piano terra.

Questa sotto è la pianta di casa come è adesso. Ci sono due travi che attraversano l'appartamento e si "incrociano" dove c'è il pilastro centrale (attualmente compreso nel ripostiglio)

L'idea è quella di abbattere adesso il ripostiglio e la parete disegnata dietro la scala.
Con questo intervento inoltre potrei rendere meno tortuosa la strada dalla zona giorno al bagno :mrgreen:

Voi dove pensereste di collocare una futura scala? Non voglio certo una scala scenografica enorme, mi basta una scala comoda e pulita.
Il ripostiglio ovviamente lo dovrei ricreare: nella peggiore delle ipotesi lo farei in cartongesso pensando di smantellarlo quando farò la scala (e avrò spazio contenitivo sopra) ma preferirei poterlo tenere
Immagine
Spero di essere stata chiara. Grazie :wink:

Re: progetto scala interna

#6
Abbiamo ripensato la parte centrale della casa abbattendo il ripostiglio.

Adesso è il momento di tagliare il solaio e, spero qulcuno di voi possa aiutarmi perché architetti e costruttore ci dicono cose diverse.
Di certo so che, considerati vincoli per travi e pareti esistenti, possiamo fare un foro largo al massimo 130 cm ma la lunghezza può essere maggiore, diciamo 160.

Che scala potremmo sviluppare per un altezza di 300 cm