Re: libreria alternativa

#46
Il sistema STOLMEN Ikea, usato ovviamente con gli accessori gisuti, è molto bello anche come libreria o altro.
Un paio di anni fa avevo trovatgo in rete tante belle soluzioni.
Mia mamma (con il mio aiuto :mrgreen: ), ha realizzato una specie di parete con porta centrale per dividere la zona giorno dalla zona cucina di un monolocale senza togliere troppa luce.

Re: libreria alternativa

#49
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Altrimenti le XY della Extendo sono belle, TECNICHE MA CON LA POSSIBILITà DI INSERIRE ANCHE ELEMENTI COLORATI. (io su suggerimento di Lietta ho invece la Extendo System, la qualità è molto molto buona, certo non costano come le IKEA...)

http://www.extendoweb.com/products.php?c=living

http://www.extendoweb.com/products/livi ... atalog.pdf
In effetti non voglio fare un grosso investimento

La stolmen usata come libreria, invece non mi piace molto. Al momento le ipotesi più accreditate sono la Billy o il sistema a cremagliera suggerito da Canarino. Ho provato a cercare anche qualche occasione vintage , ma non sono brava in queste cose, non trovo niente di particolarmente economico

Re: libreria alternativa

#50
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Altrimenti le XY della Extendo sono belle, TECNICHE MA CON LA POSSIBILITà DI INSERIRE ANCHE ELEMENTI COLORATI. (io su suggerimento di Lietta ho invece la Extendo System, la qualità è molto molto buona, certo non costano come le IKEA...)

http://www.extendoweb.com/products.php?c=living

http://www.extendoweb.com/products/livi ... atalog.pdf
se posso... non costano come Ikea cosa significa?
a grandi linee, non mi permetto di entrare nel particolare :oops:

Re: libreria alternativa

#51
Quella che suggerivo a Puppyclip è la linea XY, io non ho quella quindi non so i prezzi esatti, poi ovviamente dipende da cosa prendi e quali moduli.

Comunque non ho problemi a dire che la mia composizione System è costata poco più di 5000 Euro.

Re: libreria alternativa

#52
Lucy-Van-Pelt ha scritto:Quella che suggerivo a Puppyclip è la linea XY, io non ho quella quindi non so i prezzi esatti, poi ovviamente dipende da cosa prendi e quali moduli.

Comunque non ho problemi a dire che la mia composizione System è costata poco più di 5000 Euro.
Decisamente mooooooolto di più della Billy :lol: . Sono sicura che ne è valsa la pena, anche perché ce l'hai nel soggiorno ed è un elemento arredativo importante :wink:

Re: libreria alternativa

#54
Be', oltre al prezzo sono diverse anche l'estetica e la qualità.

Comunque nella camera di mia nipote, che è in mansarda, mio fratello ha messo tutta una serie di Billy e altri moduli IKEA, alcuni adattandoli (tipo il porta CD l'ha segato altrimenti non ci entrava), ed è venuta carinissima, sembrano mobili fatti su misura perché prendono esattamente tutta la parete e per fortuna il Billy ci sta preciso per altezza.
Poi di IKEA ha anche il MALM quello a settimino alto con lo specchio che a me piace tantissimo, mentre il letto è in legno e la scrivania, antica e molto ampia, anche.
Armadio bianco di non so che marca, ed è una camerina bellissima per una ragazzina, vivacizzata dai colori del copriletto, quadri, pupazzi, libri ecc.

Re: libreria alternativa

#57
Quasi, quasi ti copio :mrgreen:
Dove sta una rosa e innanzitutto dove sta il vento? Il vento è tutto sempre fuori di sé, cioè folle. La follia è la foglia al vento e folle è proprio colui che si perde nel vento, come le foglie e i fiori degli alberi. (A. Conte)

Re: libreria alternativa

#59
annsca ha scritto:è una bella soluzione :wink: ...non ti resta che tornare in mesticheria, abbrancare i proprietari e farti dire tutto, ma proprio tutto, sul sistema in questione
Immagine
:lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: vero che è bella?
Ho come lìimpressione che quando mi dirà il prezzo, sverrò !
myfriend ha scritto:Quasi, quasi ti copio :mrgreen:
My, fai pure! Anzi facciamo così, vai avanti tu :mrgreen: :D