
m'ha ricordato un sacco il matrionio dei miei, pure papà ufficiale dell'aeronautica, stessa divisa!
Moderatore: Steve1973
sinceramente non saprei...almeno qui, non mi pare avesse dettagliato molto il prima, durante e dopo.Lorena ha scritto:Sil, anche io l'ho vista, solo due fotine, ma ho trovato che stesse benissimo!
Sarà in viaggio ora? Ho perso tutti i suoi preparativi e non sono informata.
elicita ha scritto:Ecco...allora c'era davvero qualcosa di anomalo in quel bigliettino
realexa ha scritto:sam, non so a quale scandalo ti riferisci (forse mi son persa qualche post) ma almeno il mio punto di vista è che è poco elegante (ma non scandaloso nè un crimine) inserire nell'invito biglietto lista o iban, ma se gli invitati ti chiedono non è inelegante dire che si preferisce la busta (piena naturalmente) o indicare dove si è fatta la lista. Appunto perchè chi è invitato sa di dover fare il regalo, si informa. Invece mettere indicazioni nell'invito sembra quasi pretendere il regalo o quel regalo. E' solo un fatto di forma. E a mio modo di vedere non sempre la forma non conta. Soprattutto in certe circostanze è bello mantenere alcuni modi. Altrimenti non vale la pena nemmeno sciupare soldi in tipografia. Si manda un sms o una mail con preghiera di stamparsela e attaccarsela al frigo come memo e via
Sam, ovvio che il tutto va contestualizzato. Se inviti solo amici e parenti stretti, non c'è bisogno di formalizzarsi troppo.samantha.l ha scritto:Real non sono del tutto d'accordo con te e ti spiego il mio punto di vista: io e G.non siamo per i matrimoni in cui inviti "tutti" (infatti siamo in meno di 90 invitati tra adulti e bambini)ma per quelli in cui inviti le persone a cui tieni davvero che ti sono vicine e che frequenti, quindi con cui hai anche confidenza e che non si formalizzano, una cosa che trovo invece estremamente inelegante, fuori luogo e pretenziosa sono le "partecipazioni senza invito" che secondo me si traducono in : " sappi che mi sposo, ma che tu non sei invitato, però sei autorizzato a farm il regalo"![]()
samantha.l ha scritto:Real non sono del tutto d'accordo con te e ti spiego il mio punto di vista: io e G.non siamo per i matrimoni in cui inviti "tutti" (infatti siamo in meno di 90 invitati tra adulti e bambini)ma per quelli in cui inviti le persone a cui tieni davvero che ti sono vicine e che frequenti, quindi con cui hai anche confidenza e che non si formalizzano, una cosa che trovo invece estremamente inelegante, fuori luogo e pretenziosa sono le "partecipazioni senza invito" che secondo me si traducono in : " sappi che mi sposo, ma che tu non sei invitato, però sei autorizzato a farm il regalo"![]()
Quoto.realexa ha scritto:Sam, ovvio che il tutto va contestualizzato. Se inviti solo amici e parenti stretti, non c'è bisogno di formalizzarsi troppo.samantha.l ha scritto:Real non sono del tutto d'accordo con te e ti spiego il mio punto di vista: io e G.non siamo per i matrimoni in cui inviti "tutti" (infatti siamo in meno di 90 invitati tra adulti e bambini)ma per quelli in cui inviti le persone a cui tieni davvero che ti sono vicine e che frequenti, quindi con cui hai anche confidenza e che non si formalizzano, una cosa che trovo invece estremamente inelegante, fuori luogo e pretenziosa sono le "partecipazioni senza invito" che secondo me si traducono in : " sappi che mi sposo, ma che tu non sei invitato, però sei autorizzato a farm il regalo"![]()
Discorso partecipazioni senza invito, qui da noi chi sa che non rientra negli inviti perchè non abbastanza vicino, ma si sente che c'entra con la tua vita (vicini di casa, amici dei genitori etc) si offendre se non la dai. Paese che vai usanza che trovi