Nuovi infissi e ristrutturazione

#1
Ciao a tutti.
Mi accingo a ristrutturare casa appena acquistata.
Impianti, distribuzioni interne, serramenti esterni ed interni e vi chiederei consiglio su un punto in particolare

Infissi esterni
L'idea iniziale era di ristrutturare casa (classe climatica E) e poi, prima di fine anno sostituire gli infissi. IN quel caso i nuovi infissi verrebbero posati sopra il telaio esistente. Mi chiedo se non sia meglio, o abbia più senso togliere completamente le finestre vecchie ed inserire un nuovo telaio. Non ci guadagno qualcosa di dimensione apertura? è una soluzione migliore sebbene il costo degli interventi di muratura?
Le finestre dell'edificio sono di colore verde, qualcuno mi dice che ormai anche con il PVC non è un problema per via dei pellicolati, ma ho dei dubbi sulla tenuta della pellicola e sul colore. Alcune finestre sono esposte al sole per tutto il pomeriggio.
D'altro canto potrei optare per l'alluminio verniciato. Nella casa attuale 5 anni fa ho messo nuove finestre in alluminio, taglio termico con trasmittanza tale da rientrare nei vecchi incentivi 2.2 mi pare. Beh l'effetto è che se esposti al sole i profili sono comunque molto caldi e d'inverno a passar vicino si sente che il profilo è molto freddo. Infissi pessimi? Succederebbe qualcosa di simile anche con infissi nuovi e nuovi limiti? 1.8 km/m2?
Devo a considerare anche che quasi tutte le finestre sono a 3 o più ante, ci sono dei limiti tecnici per tali aperture con i due materiali? ho visto finestre a 3 ante in pvc con due maniglie ed aperture distinti tipo 2 ante + 1.
Ci sono profili migliori o produttori? qualcosa a cui prestare attenzione nel caso di uno o dell'altro materiale?
grazie mille

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#2
SE adesso vuoi un agaranzia e una certificazione gli infissi a 3 ante non te li fanno piu'....sono tutti 2+1 anta con piantone.
Questo per motivi diciamo di "peso" e non di trasmittanza termica (anche se il nodo ha dispersione).
Per il resto l'alluminio anche a taglio termico e' ........alluminio.
Un nespolo non fa le ciliegie!!!!!! :roll: :lol: :roll:

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#3
posy ha scritto:Ciao a tutti.
Mi accingo a ristrutturare casa appena acquistata.
Impianti, distribuzioni interne, serramenti esterni ed interni e vi chiederei consiglio su un punto in particolare

Infissi esterni
L'idea iniziale era di ristrutturare casa (classe climatica E) e poi, prima di fine anno sostituire gli infissi. IN quel caso i nuovi infissi verrebbero posati sopra il telaio esistente. Mi chiedo se non sia meglio, o abbia più senso togliere completamente le finestre vecchie ed inserire un nuovo telaio. Non ci guadagno qualcosa di dimensione apertura? è una soluzione migliore sebbene il costo degli interventi di muratura?
Le finestre dell'edificio sono di colore verde, qualcuno mi dice che ormai anche con il PVC non è un problema per via dei pellicolati, ma ho dei dubbi sulla tenuta della pellicola e sul colore. Alcune finestre sono esposte al sole per tutto il pomeriggio.
D'altro canto potrei optare per l'alluminio verniciato. Nella casa attuale 5 anni fa ho messo nuove finestre in alluminio, taglio termico con trasmittanza tale da rientrare nei vecchi incentivi 2.2 mi pare. Beh l'effetto è che se esposti al sole i profili sono comunque molto caldi e d'inverno a passar vicino si sente che il profilo è molto freddo. Infissi pessimi? Succederebbe qualcosa di simile anche con infissi nuovi e nuovi limiti? 1.8 km/m2?
Devo a considerare anche che quasi tutte le finestre sono a 3 o più ante, ci sono dei limiti tecnici per tali aperture con i due materiali? ho visto finestre a 3 ante in pvc con due maniglie ed aperture distinti tipo 2 ante + 1.
Ci sono profili migliori o produttori? qualcosa a cui prestare attenzione nel caso di uno o dell'altro materiale?
grazie mille

Posta le misure delle finestre e le tipologie (2 ante, 3 ante ecc.) potremo aiutarti meglio, dove sei ubicata in italia?
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#4
Grazie

ubicazione Torino
esposizione est-ovest
2 porta finestra 4 ante, 2 mt circa esposte ad est
1 porta finestra, 2 ante 1 mt circa esposta ad ovest
1 finestra, 1 anta, 80cm circa esposta ad ovest
1 finestra 3 ante, 1,50 mt circa esposta ad ovest

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#5
posy ha scritto:Ciao a tutti.
ciao ti dico la mia in rosso

Infissi esterni
L'idea iniziale era di ristrutturare casa (classe climatica E) e poi, prima di fine anno sostituire gli infissi. IN quel caso i nuovi infissi verrebbero posati sopra il telaio esistente. Mi chiedo se non sia meglio, o abbia più senso togliere completamente le finestre vecchie ed inserire un nuovo telaio. Non ci guadagno qualcosa di dimensione apertura? è una soluzione migliore sebbene il costo degli interventi di muratura?
se devono entrare i muratori fai un bel lavoro radicale, elimina tutto il vecchio e predisponi per i nuovi che devi avere l'accortezza di definire con anticipo affinchè le opere murarie siano perfette per cio che devi posare
Le finestre dell'edificio sono di colore verde, qualcuno mi dice che ormai anche con il PVC non è un problema per via dei pellicolati, ma ho dei dubbi sulla tenuta della pellicola e sul colore. Alcune finestre sono esposte al sole per tutto il pomeriggio.
D'altro canto potrei optare per l'alluminio verniciato.
il pellicolato non è un problema, probabilmente ti costerà di più di un alluminio verniciato verde.
per l'esposizione non farti problemi, in tutta italia il sole sorge ad est e tramonta ad ovest quindi non sei sola
:mrgreen:
Nella casa attuale 5 anni fa ho messo nuove finestre in alluminio, taglio termico con trasmittanza tale da rientrare nei vecchi incentivi 2.2 mi pare. Beh l'effetto è che se esposti al sole i profili sono comunque molto caldi e d'inverno a passar vicino si sente che il profilo è molto freddo. Infissi pessimi? Succederebbe qualcosa di simile anche con infissi nuovi e nuovi limiti? 1.8 km/m2?
l'hai detto tu.
comunque attualmente per stare sotto i 1,8 con l'alluminio calcola che la spesa è maggiore rispetto a quella fatta anni addietro perchè dovrai usare un telaio decisamente più performante.

Devo a considerare anche che quasi tutte le finestre sono a 3 o più ante, ci sono dei limiti tecnici per tali aperture con i due materiali? ho visto finestre a 3 ante in pvc con due maniglie ed aperture distinti tipo 2 ante + 1.
tre ante non si fa più perchè non funzionano, si opta per il 2+1
Ci sono profili migliori o produttori?
come per tutte le cose
ubicazione Torino
esposizione est-ovest
2 porta finestra 4 ante, 2 mt circa esposte ad est
qui mi sa che ci devi fare uno scorrevole, il 4 ante non esiste proprio
1 porta finestra, 2 ante 1 mt circa esposta ad ovest
1 finestra, 1 anta, 80cm circa esposta ad ovest
normalissime
1 finestra 3 ante, 1,50 mt circa esposta ad ovest
3 ante a 1500mm coi profili attuali è oscena, si tratta di misura quasi standard per un 2 ante
io sto col made in Italy

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#6
eliosurf ha scritto: 3 ante a 1500mm coi profili attuali è oscena, si tratta di misura quasi standard per un 2 ante
non credo purtroppo di poter modificare la tipologia di finestra e sono consapevole che potrebbe venir fuori una finestra tutto telaio e poco vetro :|

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#7
Ungiornodifinestate ha scritto:
posy ha scritto:Ciao a tutti.
ciao ti dico la mia in rosso
Io invece in Blu



Infissi esterni
L'idea iniziale era di ristrutturare casa (classe climatica E) e poi, prima di fine anno sostituire gli infissi. IN quel caso i nuovi infissi verrebbero posati sopra il telaio esistente. Mi chiedo se non sia meglio, o abbia più senso togliere completamente le finestre vecchie ed inserire un nuovo telaio. Non ci guadagno qualcosa di dimensione apertura? è una soluzione migliore sebbene il costo degli interventi di muratura?
se devono entrare i muratori fai un bel lavoro radicale, elimina tutto il vecchio e predisponi per i nuovi che devi avere l'accortezza di definire con anticipo affinchè le opere murarie siano perfette per cio che devi posare
Le finestre dell'edificio sono di colore verde, qualcuno mi dice che ormai anche con il PVC non è un problema per via dei pellicolati, ma ho dei dubbi sulla tenuta della pellicola e sul colore. Alcune finestre sono esposte al sole per tutto il pomeriggio.
D'altro canto potrei optare per l'alluminio verniciato.
il pellicolato non è un problema, probabilmente ti costerà di più di un alluminio verniciato verde.
per l'esposizione non farti problemi, in tutta italia il sole sorge ad est e tramonta ad ovest quindi non sei sola
:mrgreen:
Insomma, la durata del colore sul pellicolato è tutta da verificare e comunque in media ha 5 anni di garanzia sulla tenuta del colore.
Su dove nasce il sole e dove tramonta non ho dubbi, qualche dubbio in più sulla collocazione delle finestre in italia ce l’ho, alcune sono con esposizione a nord e il sole non lo vedono.

Nella casa attuale 5 anni fa ho messo nuove finestre in alluminio, taglio termico con trasmittanza tale da rientrare nei vecchi incentivi 2.2 mi pare. Beh l'effetto è che se esposti al sole i profili sono comunque molto caldi e d'inverno a passar vicino si sente che il profilo è molto freddo. Infissi pessimi? Succederebbe qualcosa di simile anche con infissi nuovi e nuovi limiti? 1.8 km/m2?
l'hai detto tu.
comunque attualmente per stare sotto i 1,8 con l'alluminio calcola che la spesa è maggiore rispetto a quella fatta anni addietro perchè dovrai usare un telaio decisamente più performante.

Sarebbe interessante capire se i serramenti in alluminio di 5 anni fa hanno un controtelaio in ferro oppure no


Devo a considerare anche che quasi tutte le finestre sono a 3 o più ante, ci sono dei limiti tecnici per tali aperture con i due materiali? ho visto finestre a 3 ante in pvc con due maniglie ed aperture distinti tipo 2 ante + 1.
tre ante non si fa più perchè non funzionano, si opta per il 2+1
3 ante non si fa più perché l'istèresi e qualche carenza strutturale colpisce duro sul PVC, 2+1 sono inguardabili, se non abiti in un condominio esiste lo scorrevole parallelo, molto più comodo e snello come profilati.

Ci sono profili migliori o produttori?
come per tutte le cose
ubicazione Torino
esposizione est-ovest
2 porta finestra 4 ante, 2 mt circa esposte ad est
qui mi sa che ci devi fare uno scorrevole, il 4 ante non esiste proprio
1 porta finestra, 2 ante 1 mt circa esposta ad ovest
1 finestra, 1 anta, 80cm circa esposta ad ovest
normalissime
1 finestra 3 ante, 1,50 mt circa esposta ad ovest
3 ante a 1500mm coi profili attuali è oscena, si tratta di misura quasi standard per un 2 ante
Si, bisogna vedere se hai lo spazio per aprire 2 ante da 75 cm. nella stanza


Riassumendo: Con il PVC avrai performance maggiori ed un prezzo orientativamente inferiore del 10%
Con l’ Alluminio avrai serramenti con linee più snelle e viste le misure delle tue finestre
anche più solide
La scelta a te
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#8
scusate ma chi vi ha detto che le 3 ante non si fanno ?
...forse non si facevano... ma ROTO e MACO (conosciuto come MAICO in Italia) hanno raccolto l'interesse del cliente finale e hanno introdotto questa ferramenta, molto simile con quella di una volta ,delle finestre in legno
neanche le scorrevoli non sono mali
per quanto riguarda gli altri aspetti concordo con quelo che è stato scritto: assolutamente togliere tutto e fare un lavoro pulito, assolutamente non mettere il controtelaio metalico od alluminio, ma in legno.
io, personalmente metterei in pvc , anche se l'alluminio e più snello ma alla trasmittanza del pvc non arriverai mai.
produttore serramenti in pvc

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#11
finestraCora ha scritto:scusate ma chi vi ha detto che le 3 ante non si fanno ?
...forse non si facevano... ma ROTO e MACO (conosciuto come MAICO in Italia) hanno raccolto l'interesse del cliente finale e hanno introdotto questa ferramenta, molto simile con quella di una volta ,delle finestre in legno
neanche le scorrevoli non sono mali.
Ti ha già risposto elio, cavolo centra la ferramenta? :?:
finestraCora ha scritto: io, personalmente metterei in pvc , anche se l'alluminio e più snello ma alla trasmittanza del pvc non arriverai mai.
Un altro fan-boy del PVC a tutti i costi.

E io che ho scritto? la trasmittanza è migliore ma, da sola non basta a orientare la scelta, poi non ho voglia di ripetere sempre le stesse cose.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#13
Ungiornodifinestate ha scritto: Sarebbe interessante capire se i serramenti in alluminio di 5 anni fa hanno un controtelaio in ferro oppure no
si all'epoca erano state rimosse le vecchie finestre ed in fase di ristrutturazione erano stati inseriti dei telaio nuovi in ferro.

Purtroppo abitando in un condominio, mi viene impossibile modificare il tipo di finestra, o almeno esternamente deve essere non percettibile la differenza, tipo sulla finestra 3 ante da 150 potrei farne una da 50 cm ed una da 1 metro ma quest'ultima dovrà cmq avere un profilo a simulare la divisione.

grazie per le risposte

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#14
posy ha scritto:
eliosurf ha scritto: 3 ante a 1500mm coi profili attuali è oscena, si tratta di misura quasi standard per un 2 ante
non credo purtroppo di poter modificare la tipologia di finestra e sono consapevole che potrebbe venir fuori una finestra tutto telaio e poco vetro :|
3 ante non si fa più perché l'istèresi e qualche carenza strutturale colpisce duro sul PVC, 2+1 sono inguardabili, se non abiti in un condominio esiste lo scorrevole parallelo, molto più comodo e snello come profilati.


Ci ha detto che non può modificare e tu ne esci con lo scorrevole parallelo, per non parlare diquesto:
3 ante a 1500mm coi profili attuali è oscena, si tratta di misura quasi standard per un 2 ante
Si, bisogna vedere se hai lo spazio per aprire 2 ante da 75 cm. nella stanza

scusa un attimino, le ante sarebbero da 70 e forse ti sfugge che sono dimensioni classiche di una DK ed inferiori al raggio di apertura di una porta interna che è da 80
Insomma, la durata del colore sul pellicolato è tutta da verificare e comunque in media ha 5 anni di garanzia sulla tenuta del colore.
considerato che gli produciamo da 25 anni senza problemi (quindi non è da verificare) e che comunque la garanzia dei migliori prodotti è 10 anni ti invito a fare certi discorsi ai tuoi clienti anziche insistere qui sul forum con questi argomenti che regolarmente vengono smentiti dai più.
io sto col made in Italy

Re: Nuovi infissi e ristrutturazione

#15
Ho seguito due giorni con un'associazione di categoria...

Non la cito, ma davvero tutti quelli che assemblano solo alluminio sembrano fatti con lo stampino...

In alcuni momenti è come se mi sentissi circondato da tanti "Ungiornodifinestate"... :D

Alessandro, non me ne volere, ma davvero nel leggere e sentire certe affermazioni mi cadono le braccia...e te lo dice uno che è nato come serramentista in alluminio e tutt'oggi ha un'officina...
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.