salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti, spero possiate aiutarmi.
la mia famiglia sta affrontando ormai da quasi 10 anni la costruzione di una nuova palazzina, con 5 appartamenti, 2 depositi e 4 box auto.
l'ingegnere che ha realizzato il progetto è una vecchia conoscenza di famiglia e di conseguenza in tutti questi anni non ci siamo mai preoccupati di chiedere quanto sarebbe stata la sua percentuale (e quindi la cifra) da pagare una volta arrivati all'abitabilità/agibilità. qualche mesetto fa ho cercato di farmi dire almeno orientativamente di che cifra si trattasse ma con scarsi risultati.
premetto che questo signore ha già in mano una cospicua cifra di denaro ricevuta nel corso degli anni.
la mia domanda ora è: c'è qualcuno che in base ad esperienze personali o lavorative saprebbe indicarmi almeno orientativamente a quanto ammonta questa famigerata agibilità???
Re: agibilità, parcella ingegnere
#2Forse non capisco io la domanda, ma secondo me il costo non è quello dell'agibilità in sè ma di tutto il lavoro (progetto e presumibilmente direzione lavori) che l'ingegnere ha fatto in questi anni
Re: agibilità, parcella ingegnere
#3si, infatti si, non mi sono spiegata bene.
in totale che cifra potrebbe essere? non so, 40 o 50 mila?
in totale che cifra potrebbe essere? non so, 40 o 50 mila?
Re: agibilità, parcella ingegnere
#4forse è troppo? o troppo poco? datemi almeno un'idea generale x favore. grazie
Re: agibilità, parcella ingegnere
#5innanzitutto io non so neanche su quali criteri si basi un professionista x eseguire questi lavori.
se ho chiesto è proprio perchè non ne ho la più pallida idea, e dato e considerato che il caro Ingegnere ha già ricevuto una somma che supera i 30.000 ora vorrei sapere cosa mi chiederà ancora?
se qualcuno ha almeno una vaga idea , grazie.
se ho chiesto è proprio perchè non ne ho la più pallida idea, e dato e considerato che il caro Ingegnere ha già ricevuto una somma che supera i 30.000 ora vorrei sapere cosa mi chiederà ancora?
se qualcuno ha almeno una vaga idea , grazie.
Re: agibilità, parcella ingegnere
#6donnadonna ha scritto:salve a tutti, avrei bisogno di alcuni chiarimenti, spero possiate aiutarmi.
la mia famiglia sta affrontando ormai da quasi 10 anni la costruzione di una nuova palazzina, con 5 appartamenti, 2 depositi e 4 box auto.
l'ingegnere che ha realizzato il progetto è una vecchia conoscenza di famiglia e di conseguenza in tutti questi anni non ci siamo mai preoccupati di chiedere quanto sarebbe stata la sua percentuale (e quindi la cifra) da pagare una volta arrivati all'abitabilità/agibilità. qualche mesetto fa ho cercato di farmi dire almeno orientativamente di che cifra si trattasse ma con scarsi risultati.
premetto che questo signore ha già in mano una cospicua cifra di denaro ricevuta nel corso degli anni.
la mia domanda ora è: c'è qualcuno che in base ad esperienze personali o lavorative saprebbe indicarmi almeno orientativamente a quanto ammonta questa famigerata agibilità???
il,costo si aggirerá tra il 4 ed il 16% dell'importo dei lavori a seconda di qunato sta facendo ed ha fatto
comunque è un tuo diritto aveer un preventivo così come è un tuo diritto contrattare il prezzo essendo ora la tariffa libera
Re: agibilità, parcella ingegnere
#7il 16% su un lavoro di questa entità?
M A G A R I ! ! ! ! !
La norma stabilisce che con crescere dell'importo dei lavori, diminuisca la percentuale del progettista.
Credo quindi che, al massimo sia tra il 4 e al max, ma proprio max 10%.
Se tieni conto che noi lavoriamo col 10% fino ad importi intorno ai 100.000 euro e poi si scende pian piano e tenendo conto che si tratta di un sacco di disegni in scala 1:20 - 1:10 - 1:1, ben potrai capire che progettare con scale che di norma sono al 50 con dettagli usuali che non richiedano particolari studi, il 10% sia un traguardo, per noi, irraggiungibile!
M A G A R I ! ! ! ! !
La norma stabilisce che con crescere dell'importo dei lavori, diminuisca la percentuale del progettista.
Credo quindi che, al massimo sia tra il 4 e al max, ma proprio max 10%.
Se tieni conto che noi lavoriamo col 10% fino ad importi intorno ai 100.000 euro e poi si scende pian piano e tenendo conto che si tratta di un sacco di disegni in scala 1:20 - 1:10 - 1:1, ben potrai capire che progettare con scale che di norma sono al 50 con dettagli usuali che non richiedano particolari studi, il 10% sia un traguardo, per noi, irraggiungibile!
Re: agibilità, parcella ingegnere
#8purtroppo fin dall'inizio mio padre non si è preoccupato di chiedere un preventivo o almeno un chiarimento su quale fosse la sua percentuale in quanto questa persona è un amico di famiglia, ma si sa come vanno a finire queste cose..........
e ora, ripeto dopo aver già ricevuto una bella cifra che francamente supera il 10% delle spese, continua a chiedere soldi.
se ci abbiamo messo quasi 10 anni per completare la costruzione è perchè evidentemente, non avevamo a disposizione tutti i soldi necessari, ed infatti tutt'ora non è completa.
scusate se ne approfitto ma avrei un'altra domanda: la sua percentuale si calcola sul totale delle fatture emesse dall'impresa?
e ora, ripeto dopo aver già ricevuto una bella cifra che francamente supera il 10% delle spese, continua a chiedere soldi.
se ci abbiamo messo quasi 10 anni per completare la costruzione è perchè evidentemente, non avevamo a disposizione tutti i soldi necessari, ed infatti tutt'ora non è completa.
scusate se ne approfitto ma avrei un'altra domanda: la sua percentuale si calcola sul totale delle fatture emesse dall'impresa?
Re: agibilità, parcella ingegnere
#9bella domanda!
Direi sul costo effettivo dell'opera, escludendo sconti, pagamenti in nero ecc. agevolazioni varie, ovvero sulla somma totale che avete speso per la realizzazione, senza tralasciare nulla (il pavimento preso direttamente da voi, o i vasi presi all'Iperceramica ecc.).
Ovviamente comprendendo tutto quello di cui lui si è occupato!
per esempio: noi ci occupaimo anche dell'illuminazione, delle tende, dei tappeti ed anche questo concorre alla somma sulla quale noi applichiamo la percentuale.
Se poi il committente vorrà occuparsi in prima persona della scelta dei tappeti, è ovvio che si escluderà quella parte!
Direi sul costo effettivo dell'opera, escludendo sconti, pagamenti in nero ecc. agevolazioni varie, ovvero sulla somma totale che avete speso per la realizzazione, senza tralasciare nulla (il pavimento preso direttamente da voi, o i vasi presi all'Iperceramica ecc.).
Ovviamente comprendendo tutto quello di cui lui si è occupato!
per esempio: noi ci occupaimo anche dell'illuminazione, delle tende, dei tappeti ed anche questo concorre alla somma sulla quale noi applichiamo la percentuale.
Se poi il committente vorrà occuparsi in prima persona della scelta dei tappeti, è ovvio che si escluderà quella parte!
Re: agibilità, parcella ingegnere
#10grazie mille per i chiarimenti, quindi vediamo bene se ho capito.
esempio: per quanto riguarda gli impianti interni lui non si è occupato di nulla, non conosce neanche il nome dell'impresa che li ha realizzati, quindi sarebbero da escludere nel calcolo della sua parcella???
grazie ancora.
esempio: per quanto riguarda gli impianti interni lui non si è occupato di nulla, non conosce neanche il nome dell'impresa che li ha realizzati, quindi sarebbero da escludere nel calcolo della sua parcella???
grazie ancora.
Re: agibilità, parcella ingegnere
#11Ma scusa, qst signore non ha fatto la DL ?
Ha fatto unicamente il progetto?
Ha fatto unicamente il progetto?
Re: agibilità, parcella ingegnere
#12ha fatto il progetto e ha "seguito" i lavori, per il resto abbiamo cercato di occuparci quasi di tutto noi in prima persona!
scusa ancora se ti rubo altro tempo ma x quanto riguarda poi il collaudo è una cosa compresa già nelle percentuali di cui parlavamo in precedenza o è a parte?
scusa ancora se ti rubo altro tempo ma x quanto riguarda poi il collaudo è una cosa compresa già nelle percentuali di cui parlavamo in precedenza o è a parte?
Re: agibilità, parcella ingegnere
#13che abbia o non abbia seguito i lavori, la responsabilità è sua, poichè in tutti gli atti depositati risulta lui il DL.
Dipende da che tipo di collaudo: il progettista non può eseguire il collaudo delle proprie opere!
Se fosse la verifica amministrativa o di regolare esecuzione, allora è compresa, altrimenti il collaudo vero e proprio, no!
Dipende da che tipo di collaudo: il progettista non può eseguire il collaudo delle proprie opere!
Se fosse la verifica amministrativa o di regolare esecuzione, allora è compresa, altrimenti il collaudo vero e proprio, no!
Re: agibilità, parcella ingegnere
#14va bene grazie a tutti per i chiarimenti, cercherò al più presto di farmi spiegare un pò di cose direttamente da lui. grazie ancora 
