Eccomi qui, notte in bianco e ansia a 1000.
queste le tracce da CORRIERE.IT
Prime indicazioni sulla tracce: individuo e società, Stato e mercato, omicidi politici, la rete della vita, Paesi emergenti
Un brano di Claudio Magris tratto da «L'infinito viaggiare» per l'analisi del testo. E' la prima indiscrezione che arriva nella mattinata della prima prova della Maturità 2013. Via via arrivano dai siti degli studenti altre indicazioni. Tema generale: «La vita non è solo lotta di competizione ma anche trionfo di cooperazione e creatività». Il tema letterario affronta la relazione individuo/società di massa attraverso testi di autori tra i quali Pasolini, Canetti e Montale. Il tema storico affronta l'argomento dei cosiddetti Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica), tutti caratterizzati da una forte espansione economica. Il tema socio-economico è su Stato, mercato e democrazia: anche qui testi a supporto di vari autori tra i quali Krugman e Zingales. L'articolo storico-politico è sugli omicidi politici. Si parla, fra gli altri, guardando all'Italia, degli omicidi di Mussolini e di Moro. Guardando all'estero si fa riferimento a quanto avvenuto nella ex Jugoslavia. Il tema scientifico è sulla ricerca sul cervello: «La ricerca deve scommettere sul cervello» cita il titolo della traccia che compare nella tipologia B di prova, quella che prevede la realizzazione di un saggio breve o articolo. Negli allegati c'è il riferimento al progetto «Brain» illustrato dal presidente degli Usa, Barack Obama.
Bellissimo il primo e spero proprio che faccia questo, escludo il tema letterario Pasolini e Canetti non li hanno fatti e Montale l'hanno fatto male, purtroppo

...tutto sommato tracce fattibili