Re: Parquet o gres effetto legno?

#16
il legno è piu' caldo del gres, ma il gres ha innumerevoli vantaggi:
non assorbe , non si graffia , non gonfia in caso di problemi con acqua ...
esistono innumerevoli versioni : rettificato , non rettificato , effetto piallato , liscio, da un minimo di 15x45 a 20x120 .
la mia personale opinione è che uno fra i più belli sia l'effetto legno prodotto da Porcelanosa

a presto

Re: Parquet o gres effetto legno?

#18
mia_wallace ha scritto:,
Comunque se vuoi sapere cosa ne penso sugli infissi in PVC effetto legno, ho appena rifatto casa e li ho messi (le persiane, non altro) e ne sono molto soddisfatta.
Non capisco niente? Non so cosa siano i veri infissi in legno? E anche qui ti sbagli... nella stessa casa ci sono stati per più di 30 anni delle persiane in legno che come il parquet (che ripeto, avevo nelle camere e di ottima qualità) ha bisogno di troppa
manutenzione. Se per te è ignoranza non volersi complicare la
vita con cose difficili da tenere belle.. bah!
Ohhh siiiiiiiiii i serramenti in alluminio siiiiiiiiiii... Anche io arrivo da 30 anni di serramenti in legno....e periodicamente andavano trattati.. Un flagello x un non amante del bricolage.....
Mannaggia al comune che mi ha obbligato a rimetterli di quel colore..

Re: Parquet o gres effetto legno?

#19
da felice utilizzatore di gres effetto legno (sichenia panga-panga 20*60 interno 15*60 esterno) ti consiglio il gres effetto legno (l' abbiamo messo uguale in tutta la casa bagni e balconi compresi)

in piu' ho il riscaldamento a pavimento quindi il problema freddo in inverno non c'e'

l' unico errore e' stato dare retta a chi mi ha detto di prendere per i balconi piastrelle da esterno (la cui unica differenza e' un trattamento superficiale antiscivolo) poiche' sono decisamente piu' opache ed hanno sempre un effetto "sporco" pur essendo appena lavate e comunque le piastrelle normali non sono particolarmente scivolose

Re: Parquet o gres effetto legno?

#20
beh, il gres effetto legno è un falso e a me basta questo per rifiutarlo per principio, così come evito ogni imitazione, tarocco e tutto ciò che sembra quel che non è.
Pertanto non amo il gres effetto legno, i conglomerati effetto pietra, i cubetti effetto porfido e via cantando :mrgreen:
Non è solo questione di gusto personale: l'autenticità è un valore che per fortuna viene pure riuconosciuto, tanto che in certe zone tutelate paesisticamente non permettono per esempio l'uso di finta pietra nei rivestimenti. Se è cara mettetene meno, dico, ma mettetela vera :wink: .

Poi a me dispiace per sto povero legno, che s'è fatto una nomea terribile: cosa ha fatto di male? I pavimenti per secoli son stati di legno, e son arrivati fino a noi... Nessuno può negare che un pavimento in legno antico è strapordinariamente bello, altro che rovinato-rigato ecc.
I nostri gres non sopravvivranno a noi, invece :?

Forse quel che ha rovinato la reputazione al legno è stato l'avvento della verniciatura: esperti, siete d'accordo? un legno verniciato tuttosommato non è che a sua volta l'imitazione di un legno tirato a lucido con la cera :lol: , e sempre là andiamo a parare: le imitazioni non van molto lontano, e infatti un parquet verniciato resta bello solo se non ci cammini sopra a meno di riverniciarlo ogni tot e convivere con le righe tra una riverniciatura e l'altra :roll: .
Io ho tagliato la testa al toro, e ho scelto un legno oliato naturale: non sarà lucido e non si vedranno le righe, eppure non si macchierà, e avrò 1 cm di legno da lamare eventualmente prima di arrivare al maschio quindi sicuramente sopravvivrà a me, ai miei figli, ai miei nipoti :mrgreen: . Ah, e naturalmente è tutta roba autentica :D

Re: Parquet o gres effetto legno?

#21
sallyna ha scritto: @@@@@@1@@@@@@in certe zone tutelate paesisticamente non permettono per esempio l'uso di finta pietra nei rivestimenti. Se è cara mettetene meno, dico, ma mettetela vera :wink: .

@@@@@2@@@@@Poi a me dispiace per sto povero legno, che s'è fatto una nomea terribile: cosa ha fatto di male? I pavimenti per secoli son stati di legno, e son arrivati fino a noi... Nessuno può negare che un pavimento in legno antico è strapordinariamente bello, altro che rovinato-rigato ecc.
I nostri gres non sopravvivranno a noi, invece :?
@1@ chi impone questi vincoli non ha proprio la nomea di essere un portatore di veritá, giustizia e moralitá.. Quindi non lo prenderei come esempio di "autenticitá da tutelare"...

@2@ adoro i pavimenti vissuti, adoro le assi inchiodate scalibrate e stuccate.. Ma ti dico un paio di parole che rispondono alla tua domanda:
Vita frenetica
Intolleranza alla fatica
Praticitá

Re: Parquet o gres effetto legno?

#22
forse è anche un problema di aspettative. Il legno è un materiale vivo, che cambia nel tempo. Colore, graffi, bolli, dilatazioni, ritiri.... Come diceva una signora che produce parquet, è da mettere in conto che in inverno fili e in estate gonfi.
Ecco, se uno invece vuole un pavimento sempre uguale a se stesso, in effetti il legno non fa per lui, evidentemente non lo si ama, e si finirebbe per odiarlo nel tentativo (vano) di tenerlo intonso coi ritmi frenetici che tutti conosciamo.
Non è che io mi immolerò sull'altare dell'autenticità solo perchè ho
scelto legno vero: semplicemente lascerò che si graffi se deve, che si muova se capita, perchè quella è la sua natura. Non obbligherò i miei ospiti alle pattine, per capirci.
Resta però per me un mistero perchè non sfruttare le innumerevoli capacità decorative del gres usandolo per quello che è, senza spacciarlo per altro.

Re: Parquet o gres effetto legno?

#23
mile8888 ha scritto:eeee...l'indecisione è tanta infatti. Io il parquet lo amo, però solo a vederlo. Non so se è difficile da curare. Forse esistono dei prodotti che lo impermeabilizzano, sai?! magari qualcuno ora ci legge e ce li segnala pure!speriamo!
@ mile8888
capisco i tuo dubbi..
l gres "finto legno" ha i suoi vantaggi indiscutabili. È una piastrella!! ..quindi facile da pulire e mantenere e alcune ditte producono dei prodotti che sono opticamente perfetti e sembrano vero legno, prima che li tocchi :wink: Però, e questo è la mia opinione, non avrà mai il calore e la naturalezza di un parquet e non crea mai un ambiente accogliente come il pavimento in "vero" legno.

La manutenzione di un pavimento in legno richiede un pò di più, questo è vero, però ne vale la pena. Ci sono tante finiture e lavorazioni tra quali p.e. "spazzolato-oliato" oppure "spazzolato-vernicato". Spazzolando la superficie del legno si toglie la parte morbida del legno/rimane la venatura più dura e di conseguenza si graffia meno.

La finitura giusta dipende dalle tue esigenze. Se hai aimali domestici p.e. non ti consiglio una finitura vernicata, perchè vedi i graffi di più. Se hai un riscaldamento a massetto ti consiglio l'oliato. Il parquet oliato richiede una manutenzione periodica, ca. ogni 2 anni. Ma questo dipende anche e dal prodotto e dall'ambiente.

Però alla fine devi decidere tu.. secondo il tuo gusto, le tue esigenze, il tuo sentimento.... :wink:
saluti
Giovanni P
http://www.parquet-direct.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Parquet o gres effetto legno?

#24
sallyna ha scritto:beh, il gres effetto legno è un falso e a me basta questo per rifiutarlo per principio, così come evito ogni imitazione, tarocco e tutto ciò che sembra quel che non è.
Pertanto non amo il gres effetto legno, i conglomerati effetto pietra, i cubetti effetto porfido e via cantando :mrgreen:
Non è solo questione di gusto personale: l'autenticità è un valore che per fortuna viene pure riuconosciuto, tanto che in certe zone tutelate paesisticamente non permettono per esempio l'uso di finta pietra nei rivestimenti. Se è cara mettetene meno, dico, ma mettetela vera :wink: .

Poi a me dispiace per sto povero legno, che s'è fatto una nomea terribile: cosa ha fatto di male? I pavimenti per secoli son stati di legno, e son arrivati fino a noi... Nessuno può negare che un pavimento in legno antico è strapordinariamente bello, altro che rovinato-rigato ecc.
I nostri gres non sopravvivranno a noi, invece :?

Forse quel che ha rovinato la reputazione al legno è stato l'avvento della verniciatura: esperti, siete d'accordo? un legno verniciato tuttosommato non è che a sua volta l'imitazione di un legno tirato a lucido con la cera :lol: , e sempre là andiamo a parare: le imitazioni non van molto lontano, e infatti un parquet verniciato resta bello solo se non ci cammini sopra a meno di riverniciarlo ogni tot e convivere con le righe tra una riverniciatura e l'altra :roll: .
Io ho tagliato la testa al toro, e ho scelto un legno oliato naturale: non sarà lucido e non si vedranno le righe, eppure non si macchierà, e avrò 1 cm di legno da lamare eventualmente prima di arrivare al maschio quindi sicuramente sopravvivrà a me, ai miei figli, ai miei nipoti :mrgreen: . Ah, e naturalmente è tutta roba autentica :D
Io non posso che essere d'accordo e sono pure più estremista: non riesco neanche a digerire tutte le finiture che snaturano l'essenza lignea, quindi anticati, affumicati, pigmentati, impregnati, ecc ecc...
Anche noi abbiamo scelto un parquet ad olio, stavamo facendo la stupidata di prenderne uno verniciato effetto olio ma sarebbe stato un surrogato. Però capisco l'esigenza si molti che avendo open space soggiorno/cucina preferiscono puntare sul gres effetto legno, io personalmente ho preferito evitare parquet in cucina e nei bagni. Avendo l'esperienza di amici che lo hanno messo anche in cucina: tra "unto", oggetti che cadono, patemi vari non sarei riuscito a vivere la cucina come voglio (visto che cucino come un catering :mrgreen: ). Stesso discorso per i bagni, troppi rischi. La praticità prima di tutto, le cose trendy le lascio alle riviste! :mrgreen:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: Parquet o gres effetto legno?

#25
sallyna ha scritto:beh, il gres effetto legno è un falso e a me basta questo per rifiutarlo per principio, così come evito ogni imitazione, tarocco e tutto ciò che sembra quel che non è.
Pertanto non amo il gres effetto legno, i conglomerati effetto pietra, i cubetti effetto porfido e via cantando :mrgreen:
Non è solo questione di gusto personale: l'autenticità è un valore che per fortuna viene pure riuconosciuto, tanto che in certe zone tutelate paesisticamente non permettono per esempio l'uso di finta pietra nei rivestimenti. Se è cara mettetene meno, dico, ma mettetela vera :wink: .

Poi a me dispiace per sto povero legno, che s'è fatto una nomea terribile: cosa ha fatto di male? I pavimenti per secoli son stati di legno, e son arrivati fino a noi... Nessuno può negare che un pavimento in legno antico è strapordinariamente bello, altro che rovinato-rigato ecc. [cut]
Premesso che rispetto le scelte fatte da ciascuno di noi per la propria casa se fatte con convinzione e passione anche perche' nessuno puo' giudicare le scelte altrui... per quanto le riguarda le mie (scelte) quoto al 101% questo post!
Appartamento a Milano con Terrazzo e Veranda