Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3106
bradipa66 ha scritto:
Lalli04 ha scritto:
io più di uno perchè non sarei riuscita a rimanere sveglia per tutta la lettura del pezzo di Magris (Oh, lo so che è un mio limite, ma non lo reggo :oops: )
oh beh io finii il liceo che si era nel novecento, e per fortuna Pasolini e Montale li avevo letti al ginnasio grazie alla lungimiranza della prof dell'epoca (vabbe' qui nel dibattito cittadino il Pierpa lo si cita a capokkia anche per decidere i colori delle fioriere :lol: un po' come La Capria a Napoli)

:P :P :P
cara, anche io ero nel novecento, embè??? :mrgreen:
però i miei prof mi avevano abboffata di altre interessanti letture dell'OTTOCENTO (il massimo della trasgressione fu forse la Morante...)
A parte la lungimiranza della mia prof noi avevamo qualche scusa in più degli studenti attuali per fermarci a D'Annunzio :wink:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3107
Lalli04 ha scritto:
A parte la lungimiranza della mia prof noi avevamo qualche scusa in più degli studenti attuali per fermarci a D'Annunzio :wink:
certo.. quasi contemporanei e viventi?? :twisted:
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3108
bradipa66 ha scritto:
Lalli04 ha scritto:
A parte la lungimiranza della mia prof noi avevamo qualche scusa in più degli studenti attuali per fermarci a D'Annunzio :wink:
certo.. quasi contemporanei e viventi?? :twisted:
Beh Moravia era mio contemporaneo :lol: cappero leggevo le sue critiche cinematografiche sull' Espresso (vabbe' tendeva a raccontarti tutto il film voi cciofani non vi siete persi 'gnente :twisted: )
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3109
lariosto77 ha scritto:
rosdev ha scritto: Certo, che stress! Ieri quando ho letto che i genitori sono quelli che stressano di più i ragazzi, ho pensato che potrebbe essere il mio caso :mrgreen:
io l'avevo detto solo poche pagine fa e mi son preso dell'immaturo e adolescente. :mrgreen:

Ho scritto potrebbe essere il mio caso perchè essendo ansiosa rischio di trasmettere l'ansia.
E comunque io da mamma mi faccio un esame di coscienza e posso dirlo,tu invece sarebbe carino ti astenessi! :mrgreen:
PS:quando sarai genitore ne riparliamo :lol:
"spero,credo che non verrà mai per me l'infame buonsenso"

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3110
rosdev ha scritto:
lariosto77 ha scritto:
rosdev ha scritto: Certo, che stress! Ieri quando ho letto che i genitori sono quelli che stressano di più i ragazzi, ho pensato che potrebbe essere il mio caso :mrgreen:
io l'avevo detto solo poche pagine fa e mi son preso dell'immaturo e adolescente. :mrgreen:

Ho scritto potrebbe essere il mio caso perchè essendo ansiosa rischio di trasmettere l'ansia.
E comunque io da mamma mi faccio un esame di coscienza e posso dirlo,tu invece sarebbe carino ti astenessi! :mrgreen:
PS:quando sarai genitore ne riparliamo :lol:
"carino" è una parola che detesto proprio! :mrgreen:
cmq non mi riferivo a te nello specifico ovviamente... :wink:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3111
Lalli04 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:
Lalli04 ha scritto:
A parte la lungimiranza della mia prof noi avevamo qualche scusa in più degli studenti attuali per fermarci a D'Annunzio :wink:
certo.. quasi contemporanei e viventi?? :twisted:
Beh Moravia era mio contemporaneo :lol: cappero leggevo le sue critiche cinematografiche sull' Espresso (vabbe' tendeva a raccontarti tutto il film voi cciofani non vi siete persi 'gnente :twisted: )

no, Moravia no, ti prego: provai a leggere La vita Interiore senza alcun risultato
ma in questo senso son stati a me contemporanei anche Gadda, Levi, Sciascia...
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3113
Oggi mi ha salutato così Ciao mamma vado al patibolo. :(

Non era per nulla teso ma aveva l'aria del cane nel furgone dell'accalappiacani... mai visto così.

Riguardo la prova di ieri, grazie alle sue onoscenze storiche personali è riuscito a fare un tema soddisfacente. questo a riprova che le tracce date erano impossibili con le competenze acquisite a scuola :?
Avrebbe potuto fare benissimo anche l'analisi del testo di Magris sull '"Infinito viaggiare" agganciandosi come mi ha detto all'Ulisse, alla poesia di Kavafis e alle sue esperienze di viaggio ma ha preferito "vincere facile", come dargli torto?

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3114
Lalli04 ha scritto:oh beh io finii il liceo che si era nel novecento, e per fortuna Pasolini e Montale li avevo letti al ginnasio grazie alla lungimiranza della prof dell'epoca (vabbe' qui nel dibattito cittadino il Pierpa lo si cita a capokkia anche per decidere i colori delle fioriere :lol: un po' come La Capria a Napoli)
Maturità 1993.
Per la prima e unica volta nella mia vita di studentessa non sono stata in grado di svolgere il tema di letteratura. La traccia era su Pavese e Vittorini, ovviamente mai studiati nè letti. Mi sono sempre domandata (e continuo a domandarmi) che testa di rapa ci vuole per continuare a dare tracce sugli autori del 900 quando si sa benissimo che i programmi non vengono mai finiti :? :?

(per la cornaca: non potendo fare il tema di letteratura, scelsi senza entusiasmo il tema di indirizzo per il liceo classico... ne è uscita la cosa peggiore che io abbia mai scritto :oops: :oops: :( )
Immagine
Immagine
Immagine
The Sisterhood of The Calf 38

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3115
rosdev ha scritto:Ha scelto il tema storico?
Dai,bravo! Era un bel tema secondo me.
Ho sentito alcuni ragazzi al tg e non erano molto contenti delle tracce :roll:
Per la prova di domani,ma di interno chi c'è in commissione? Se ci fosse quello di mate magari potrebbe dare una mano ai ragazzi,in fondo è interesse anche suo fare una discreta figura!
Certo, che stress! Ieri quando ho letto che i genitori sono quelli che stressano di più i ragazzi, ho pensato che potrebbe essere il mio caso :mrgreen: Tu come sei? Lo stressi? A leggerti mi sembri molto equilibrata, sono certa che sai sostenerlo :wink:
Dai siate sereni,un grosso in bocca al lupo per domani!

Ps: Poi che c'è,il quizzone?
Grazie Ros Crepi!
Il prof di matematica purtoppo è esterno :? Io cerco di non stressarlo, di sdrammatizzare molto le situazioni anche perchè lui prende sempre tutto molto seriamente, a mio sfavore gioca l'ansia che per tutto quello che lo riguarda è sempre a mille
I suoi amici mi chiamano "Anima in pena" :lol:
Il quizzone è la terza prova, altro scoglio da superare dato che prevede domande su quasi tutte le materie (fisica e latino sono interscambiabili ma i ragazzi non sanno quale delle due verrà messa nella prova) e su tutto il programma dell'ultimo anno :evil: .

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3116
biz, notizie?
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3118
BIZET ha scritto:
bradipa66 ha scritto:biz, notizie?
nessuna :roll: sta utilizzando tutte le sei ore a disposizione, non so se è un bene o un male...
:lol:
ma dai!!!!! starà spettegolando al bar della scuola con gli amici! :mrgreen:
"Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori"

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3119
Finito! Qualcosa è riuscito a fare, uno dei 2 problemi era impossibile, non sa se riuscirà a raggiungere la sufficienza, ma va bene così!

e mi si consenta: VAFFANCULOALLAMATEMATICA!!!!!
Ultima modifica di BIZET il 20/06/13 15:04, modificato 1 volta in totale.

Re: FIGLI ADOLESCENTI

#3120
BIZET ha scritto:Finito! Qualcosa è riuscito a fare, uno dei 2 problemi era impossibile, non sa se riuscirà a raggiungere la sufficienza, ma va bene così!

dai, tira un sospiro....
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani