Buongiorno
sto per rifare il mio bagno in camera e volevo illuminarlo a led.
il bagno è piccolo 161x183, con contro soffitto a 240, rivestimenti lucidi color crema e pavimenti venghe.
Volevo mettere su tutto il perimetro del contro soffitto l'illuminazione a led, alloggiati nei profili in alluminio, ma non riesco a capire di quanti lumen/m mi servono per avere una illuminazione buona ma non eccessiva.
Vi ringrazio dell'aiuto
stefano
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#2Per quella metratura suppongo che un 1000 lm/m circa possa essere più che sufficiente.
Basta che siano siliconate e attaccate a un profilo in alluminio...
Basta che siano siliconate e attaccate a un profilo in alluminio...
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#3Ciao
grazie della risposta
mi hanno consigliato strisce led 5050 a 30led/m per 660 lumen/m
che moltiplicato per 7 da 4200 lumen per mq 3 di bagno.saranno sufficienti per una buona illuminazione?
http://www.ledpoint.it/striscia-led-5m- ... tronic-12v
certo li alloggio nei profili in alluminio incassati nel controsoffitto a circa 2 cm dal muro
Che ne pensi?
grazie
stefano
grazie della risposta
mi hanno consigliato strisce led 5050 a 30led/m per 660 lumen/m
che moltiplicato per 7 da 4200 lumen per mq 3 di bagno.saranno sufficienti per una buona illuminazione?
http://www.ledpoint.it/striscia-led-5m- ... tronic-12v
certo li alloggio nei profili in alluminio incassati nel controsoffitto a circa 2 cm dal muro
Che ne pensi?
grazie
stefano
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#44000 lm secondo me sono sufficienti se la luce è diretta.... Con luce indiretta ho qualche dubbio...
Comunque dipende perché se sullo specchio hai un altro punto luce potrebbe essere sufficiente.
Comunque dipende perché se sullo specchio hai un altro punto luce potrebbe essere sufficiente.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#5Strisce da 30 led/m sono un puro e semplice spreco di spazio...se vuoi illuminare una vetrinetta espositiva o fare un alone luminoso dietro la TV vanno anche bene...di certo non servono a nulla per illuminare una stanzas_ceccoli ha scritto:Ciao
grazie della risposta
mi hanno consigliato strisce led 5050 a 30led/m per 660 lumen/m
che moltiplicato per 7 da 4200 lumen per mq 3 di bagno.saranno sufficienti per una buona illuminazione?
Se vuoi prendere delle 5050 vai almeno su quelle a 60 led/m
Altrimenti 5630 24v che fanno decisamente piu' luce
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#6Mi permetto di dissentire, già le strip waterproof andrebbe usate solamente se non vi e altra scelta. Ma poi chiuderla in un profilo e di conseguenza bloccare il flusso d'aria che le permette di dissipare il calore è condannarla ad una breve vita.mes ha scritto:Per quella metratura suppongo che un 1000 lm/m circa possa essere più che sufficiente.
Basta che siano siliconate e attaccate a un profilo in alluminio...
Usando il profilo per l'installazione delle strip nella stragrande maggioranza dei casi è sufficiente per proteggere una striscia IP20. Accoppiamento diffusore-profilo e fatto in modo tale che difficilmente ci 'entra' qualcosa dentro. Nel peggiore dei casi vai incontro alla leggera ossidazione dei contatti, ma proprio come caso estremo. Quindi si valuta; preferisco che la strip mi duri poco (a differenza per quanto rimane accesa ma comunque difficilmente supererà un anno con 80% di luminosità) o remoto rischio di ossidazione evitabile con una accurata installazione.
Ma piuttosto che chiudere una IP65 dentro un profilo ci rifletterei due volte sulle alternative.
Concordo con Cippolo, la strip 30 led/m per illuminare una stanza può non essere sufficiente. Come luce d'effetto, sotto pensile o intorno allo specchio (anche se forse una 3528 120 led/m avrebbe un impatto visivo migliore) va benissimo, non proprio 'spreco di spazio' però

Ma 5050 60 led/m dovrebbe essere più che sufficiente per un bagno. Ovviamente se si vuole esagerare si va sulle strip 5630 oppure le barre rigide a led. Ripeto la 30 l/m sopratutto se installata nella veletta, porterebbe alla scarsa illuminazione del vano. Se ho capito bene l'effetto che vorresti ottenere la 60 l/m è perfetta.
Consiglio inoltre l'uso della versione a 24V, cosi puoi fare un tratto più lungo senza preoccuparti di portare l'alimentazione in più punti.
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#7Potrei essere d'accordo con voi ma io ho fatto un puro e semplice conto dei lumen.
Che sia 30 led/m o 60 led/m dipende da quanti lumen fanno...
Ciao
Che sia 30 led/m o 60 led/m dipende da quanti lumen fanno...
Ciao
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#8Il progetto prevede l'installazione di un profilo in alluminio per tutto il perimetro del bagno
i led forniranno una illuminazione dal controsoffitto verso il pavimento, penso che questa possa essere considerata luce diretta, giusto.
Per cui montando una 5050 da 60 led/m per 6,80 metri totali di luce bianca dovrei aver risolto?!!
Lo specchio avrà sua illuminazione, ma a me interessa avere una luce diffusa con i led al posto della plafoniera poiché il soffitto è a 240 cm.
Le strip dovranno essere senza protezione all'acqua, giusto?!!
altrimenti per aumentare la luminosita prendo un profilo che accetta la doppia striscia e poi uso un dimmer
che ne pensate
grazie
i led forniranno una illuminazione dal controsoffitto verso il pavimento, penso che questa possa essere considerata luce diretta, giusto.
Per cui montando una 5050 da 60 led/m per 6,80 metri totali di luce bianca dovrei aver risolto?!!
Lo specchio avrà sua illuminazione, ma a me interessa avere una luce diffusa con i led al posto della plafoniera poiché il soffitto è a 240 cm.
Le strip dovranno essere senza protezione all'acqua, giusto?!!
altrimenti per aumentare la luminosita prendo un profilo che accetta la doppia striscia e poi uso un dimmer
che ne pensate
grazie
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#9Circa 7 metri di led da 60 led/metro che sparano direttamente verso il basso (non quindi nascosti da una veletta) + illuminazione supplementare specchiera direi che bastano tranquillamente per illuminare un vano da 2 x 1.5 mt...non serve che metti una doppia striscia affiancatas_ceccoli ha scritto:Il progetto prevede l'installazione di un profilo in alluminio per tutto il perimetro del bagno
i led forniranno una illuminazione dal controsoffitto verso il pavimento, penso che questa possa essere considerata luce diretta, giusto.
Per cui montando una 5050 da 60 led/m per 6,80 metri totali di luce bianca dovrei aver risolto?!!
Lo specchio avrà sua illuminazione, ma a me interessa avere una luce diffusa con i led al posto della plafoniera poiché il soffitto è a 240 cm.
Le strip dovranno essere senza protezione all'acqua, giusto?!!
altrimenti per aumentare la luminosita prendo un profilo che accetta la doppia striscia e poi uso un dimmer
che ne pensate
grazie
Non serve neanche che siano IP65 (impermeabili) se li metti dentro ad un profilo che poi immagino venga coperto da una protezione in plexiglass opalino
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#10Secondo me non avrai bisogno di una seconda fila. Almeno che non hai intenzione di prendere delle strip 'economiche'. Allora si ne avrai bisogno sicuramente. Unica è che, poi alla fine non ci risparmi, anzi ci rimetti. Uno; costo del impianto (strip + alimentatori+profili) sara più elevato. E poi ovviamente il consumo sarà doppio a causa della bassa efficienza del led. Per non parlare della durata quale nel caso dei prodotti economici e sempre inferiore (causa materiali di scarsa qualità).
Andando su un prodotto di qualità, singola fila di 5050 60 L/m sarà più che sufficiente, anzi io un dimmer c'e lo prenderei lo stesso (eventualmente alimentatore dimmerabie- purtroppo costosi ma molto comodi).
Ricapitoliamo:
-Strip IP20 (senza protezione)
-Singola fila strip 5050 60 led al metro (eventualmente 5630 60 led al metro, ma ripeto secondo 5050 basta)
-Dimmer consigliabile (soprattutto per quel che costi)
Andando su un prodotto di qualità, singola fila di 5050 60 L/m sarà più che sufficiente, anzi io un dimmer c'e lo prenderei lo stesso (eventualmente alimentatore dimmerabie- purtroppo costosi ma molto comodi).
Ricapitoliamo:
-Strip IP20 (senza protezione)
-Singola fila strip 5050 60 led al metro (eventualmente 5630 60 led al metro, ma ripeto secondo 5050 basta)
-Dimmer consigliabile (soprattutto per quel che costi)
Re: Illuminazione strip led per il bagno
#11grazie Adrian
visto che prenderò da voi il materiale mi puoi dare delle indicazioni su quale alimentatore dimmerabile
che gradazione di bianco scegliere e quali profili sono più pratici sia dal punto di vista estetico (dovranno essere tagliati a 45° per le congiunzioni agli angoli) che di diffusione della luce
grazie a tutti
visto che prenderò da voi il materiale mi puoi dare delle indicazioni su quale alimentatore dimmerabile
che gradazione di bianco scegliere e quali profili sono più pratici sia dal punto di vista estetico (dovranno essere tagliati a 45° per le congiunzioni agli angoli) che di diffusione della luce
grazie a tutti