PVC con alluminio RAL a campione? Si può fare!!!!!
@Ale....PRRRRRRRRR!!!



Moderatore: Steve1973
Miiii oggi!.gigiotto ha scritto:Buono il 72Ht,mentre il 62 non mi piace proprio...
PVC con alluminio RAL a campione? Si può fare!!!!!
@Ale....PRRRRRRRRR!!!![]()
![]()
La casa che sta ristrutturando ci andrà ad abitare oppure la fitterà?posy ha scritto:Ciao a tutti.
Mi accingo a ristrutturare casa appena acquistata.
Impianti, distribuzioni interne, serramenti esterni ed interni e vi chiederei consiglio su un punto in particolare
Infissi esterni
L'idea iniziale era di ristrutturare casa (classe climatica E) e poi, prima di fine anno sostituire gli infissi. IN quel caso i nuovi infissi verrebbero posati sopra il telaio esistente. Mi chiedo se non sia meglio, o abbia più senso togliere completamente le finestre vecchie ed inserire un nuovo telaio. Non ci guadagno qualcosa di dimensione apertura? è una soluzione migliore sebbene il costo degli interventi di muratura?
Le finestre dell'edificio sono di colore verde, qualcuno mi dice che ormai anche con il PVC non è un problema per via dei pellicolati, ma ho dei dubbi sulla tenuta della pellicola e sul colore. Alcune finestre sono esposte al sole per tutto il pomeriggio.
D'altro canto potrei optare per l'alluminio verniciato. Nella casa attuale 5 anni fa ho messo nuove finestre in alluminio, taglio termico con trasmittanza tale da rientrare nei vecchi incentivi 2.2 mi pare. Beh l'effetto è che se esposti al sole i profili sono comunque molto caldi e d'inverno a passar vicino si sente che il profilo è molto freddo. Infissi pessimi? Succederebbe qualcosa di simile anche con infissi nuovi e nuovi limiti? 1.8 km/m2?
Devo a considerare anche che quasi tutte le finestre sono a 3 o più ante, ci sono dei limiti tecnici per tali aperture con i due materiali? ho visto finestre a 3 ante in pvc con due maniglie ed aperture distinti tipo 2 ante + 1.
Ci sono profili migliori o produttori? qualcosa a cui prestare attenzione nel caso di uno o dell'altro materiale?
grazie mille
vito59 ha scritto: La casa che sta ristrutturando ci andrà ad abitare oppure la fitterà?
Se è la casa della sua residenza pensi per un attimo a cosa gradisce come infisso lasciandosi trasportare dalla sua sensasazione, o dall'effetto ottico che vuole realizzare.
In questo modo ha già trovato la soluzione ai sui desideri.
eliosurf ha scritto: Ale, oggi la passi liscia........
Ottimo paragone, deve considerare che la scocca e tutta la meccanica delle due auto sono perfettamente uguali e intercambiabili, cosa del tutto diversa dagli infissi il suo è un falso problema, nel senso che girando e rigirando trova sicuramente vicino al suo badget ciò che le piace, provi ad immaginare ciò che le piace nel suo appartamento e che è un compleento d'arredo.posy ha scritto:se facessi esclusivamente acquisti emozionali, probabilmente guiderei una Giulietta e non una Bravo
ma siccome prestazioni e costo fanno parte della scelta...
Spiegati meglio!Ungiornodifinestate ha scritto:vito59 ha scritto: La casa che sta ristrutturando ci andrà ad abitare oppure la fitterà?
Se è la casa della sua residenza pensi per un attimo a cosa gradisce come infisso lasciandosi trasportare dalla sua sensasazione, o dall'effetto ottico che vuole realizzare.
In questo modo ha già trovato la soluzione ai sui desideri.
Inchia vito :
Perfettamente d'accordo con te l'acquisto è solo emozione, la ragione non c'entra per nulla e basta riflettere sui nostri acquisti e ci rendiamo conto di ciò che ci induce all'acquisto.salvo72 ha scritto:spezzo una lancia per vito!
passo la vita a raccontare come si scelgono i serramenti in base alle prestazioni.... ma so benissimo che in tutti i corsi di marketing ti insegnano a vendere emozioni.
(ps. un grande della comunicazione, inizia sempre chiedendo alla platea di scrivere in una busta gli ultimi tre acquisti che hanno fatto; ritira le buste e inizia la presentazione; quando afferma quello di cui sopra, in platea c'è sempre qualcuno che dissente: allora estrae la busta del dissenziente e gli chiede di dimostrare la razionalità o l'emozionalità degli acquisti che ha fatto... potete immaginare da voi come va a finire)
Si per carità sono abbastanza d'accordo con voi, almeno è sempre stato così, oggi però bisogna fare u conti col budget delle famiglie che risparmiano sul dentista, spese mediche in genere e anche sul cibo.vito59 ha scritto:Perfettamente d'accordo con te l'acquisto è solo emozione, la ragione non c'entra per nulla e basta riflettere sui nostri acquisti e ci rendiamo conto di ciò che ci induce all'acquisto.salvo72 ha scritto:spezzo una lancia per vito!
passo la vita a raccontare come si scelgono i serramenti in base alle prestazioni.... ma so benissimo che in tutti i corsi di marketing ti insegnano a vendere emozioni.
(ps. un grande della comunicazione, inizia sempre chiedendo alla platea di scrivere in una busta gli ultimi tre acquisti che hanno fatto; ritira le buste e inizia la presentazione; quando afferma quello di cui sopra, in platea c'è sempre qualcuno che dissente: allora estrae la busta del dissenziente e gli chiede di dimostrare la razionalità o l'emozionalità degli acquisti che ha fatto... potete immaginare da voi come va a finire)
Io cerco di dare emozioni, d'altro canto il prodotto che produciamo dà emozioni, e tutta una conseguenza.
anche ungiornodifinestate, come tutti, se riflette attentamente si accorge che l'acquisto è un'emozione, i soldi spesso passano in secondo piano.
La vita ne è piena.
Perfettamente d'accordo, ed è per questo che molti addebitano alla crisi e quindi devono risparmiare, devi convenire con me in questo:Ungiornodifinestate ha scritto:Si per carità sono abbastanza d'accordo con voi, almeno è sempre stato così, oggi però bisogna fare u conti col budget delle famiglie che risparmiano sul dentista, spese mediche in genere e anche sul cibo.vito59 ha scritto:Perfettamente d'accordo con te l'acquisto è solo emozione, la ragione non c'entra per nulla e basta riflettere sui nostri acquisti e ci rendiamo conto di ciò che ci induce all'acquisto.salvo72 ha scritto:spezzo una lancia per vito!
passo la vita a raccontare come si scelgono i serramenti in base alle prestazioni.... ma so benissimo che in tutti i corsi di marketing ti insegnano a vendere emozioni.
(ps. un grande della comunicazione, inizia sempre chiedendo alla platea di scrivere in una busta gli ultimi tre acquisti che hanno fatto; ritira le buste e inizia la presentazione; quando afferma quello di cui sopra, in platea c'è sempre qualcuno che dissente: allora estrae la busta del dissenziente e gli chiede di dimostrare la razionalità o l'emozionalità degli acquisti che ha fatto... potete immaginare da voi come va a finire)
Io cerco di dare emozioni, d'altro canto il prodotto che produciamo dà emozioni, e tutta una conseguenza.
anche ungiornodifinestate, come tutti, se riflette attentamente si accorge che l'acquisto è un'emozione, i soldi spesso passano in secondo piano.
La vita ne è piena.
Ecco solo per dire che chi se lo può permettere acquista con emozione e invece molti purtroppo al giorno d'oggi acquistano col proprio budget. (che si restringe sempre di più)
@Vito: per il post sopra, no ero stupito per la poesia che hai scritto, tutto qua.
Iniziamo dall'ultima che hai detto:vito59 ha scritto: Perfettamente d'accordo, ed è per questo che molti addebitano alla crisi e quindi devono risparmiare, devi convenire con me in questo:
la gente che ha soldi c'è nè e tanta ed anche questi dicono che c'è la crisi e devono risparmiare, alcuni spendono un mare di soldi in un prodotto indefinibile come il pvc, a rigirare meglio si trova certamente qualcosa di più gradevole e piacevole (lo sò che mi stò attirando le ire dei super tifosi del pvc) è cosa risaputa che a me non piace e tra l'altro rispetto tutti coloro acui piace.
Mi dite come si fa a riconoscere un serramento di buona qualità con uno di pessima qualità?
Ad oggi nessuno dico nessuno ha detto come far riconoscere un serramento di qualità da uno mediocre o peggio ancora pessimo, al consumatore.
Scusami non volevo ironizzare e non era mia intenzione offenderti, dico che la scrittura purtroppo lascia una libera interpretazione ed il più delle volte non risponde a ciò che ognuno di noi vuole comunicare.
preferisco parlare quantomeno a telefono, di persona nettamente meglio.
Scusa davvero.
Torna a “Serramenti, Porte e Scale”