dubbi ristrutturando bagno anni '70...che effetto farebbe???

#1
Ciao a tutti,
io e mio marito stiamo ristrutturando la casa che ci siamo comprati..ed abbiamo dei dubbi circa il bagno.
Purtroppo non posso postare foto ma:
la casa è degli anni 70, quindi con la disposizione classica, in uso in quegli anni..
il bagno è rettangolare. Cm 275 x 170, su un lato corto si apre la porta(soliti 80 cm), che si appoggia sul lato lungo. Noi li dietro vorremmo mettere uno scalda salviette.
Sulla parete di fronte alla porta, a sud quindi con tanto sole, c’è la finestra, grande quasi come la parete, da cui entrerà tantissima luce.
Entrando, a dx della porta c’è ora la vasca che sostituiremo con la doccia, 70 per 130..
Poi bidet e wc.
Sull’altro lato lungo ci saranno, lo scalda salviette di cui scrivevo sopra, poi il lavandino con un mobile sotto e di fianco una colonna/mobile, tipo 40 x 20, attaccata c.a a 140 cm (non amo i mobili attaccati alti in bagno!).
Abbiamo pensato di piastrellare la pareti della doccia e finestra di un bel verde luminoso e il resto bianco con una riga verde all’altezza del lavandino che riprende la parete dietro. Specchio grande, attaccato al posto delle piastrelle. Niente mosaici, fiori o greche.
Mio marito sospetta che entrando, il fatto di trovarsi di fianco una parete di vetro smerigliato(perché non ci piacciono i box doccia trasparenti!) lunga c.a 130 cm..sia un po’ angosciante, tipo camminare in un tunnel.
E anche con l’idea di lasciare aperta la porta della doccia (scorrevole?? Molto probabilmente si) ci sarebbe sempre la parete di fronte, quella corta , che nasconderebbe WC w bidet…ma non darà senso di cupo????
Abbiamo allora valutato l’idea di mettere sempre un pezzo fisso di c.a. 70 entrando dalla porta, fino a terra, l’anta scorrevole che rimarrebbe aperta, andando di fatto a sovrapporsi al pezzo fisso e per il lato corto fare solo un muretto, piastrellato, alto c.a. 60 cm per fermare gli schizzi della doccia e camuffare i sanitari, ma di fatto aperto.
Il soffione andrebbe sul lato corto, di fianco alla porta.
Sanitari ideal standard piuttosto tondeggianti, lavandino appoggiato roll di flaminia(è bellissimo ).
Al momento non abbiamo ancora fatto nulla….quindi raccogliamo consigli e suggerimenti , idee………….
Qualcuno ha una situazione simile e può darmi il link per vedere foto tipo “già fatto e viene così”?? 
…perché le foto dei cataloghi non rendono proprio la realtà…sembra che tutti abbiano un bagno grande come una piazza…

Spero di essermi spiegata….

Grazie ancora
Clarenzia e Ciccio

Re: dubbi ristrutturando bagno anni '70...che effetto farebb

#2
Non riesci a postare una piantina con le misure?
Prima di ristrutturare avevo una situazione simile alla tua, porta su una parete da 160 e subito sulla destra una doccia....però la doccia era da 90, l'effetto non era effetto tunnel. Quanto sarebbe ampio il piatto doccia?
sempre se ho capito come intendete disporre il bagno, che senza piantina è un po' difficile...
Immagine


la nostra casetta
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 6&t=107554" onclick="window.open(this.href);return false;
pass in mp

The Sisterhood of the Calf....37

Re: dubbi ristrutturando bagno anni '70...che effetto farebb

#6
Clarenzia&Ciccio ha scritto:...ok stasera provo con la piantina...
ho scritto smerigliato...intendevo satinato...
si insomma che intravvedi chi c'è dietro ma non del tutto.
Quello tutto trasparente mi sembra poco "riservato " e poi bisogna pulirlo con il tiracqua dopo ogni doccia, altrimenti rimangono gli aloni del calcare, no???
Ok, satinato sì :D anche io nella mia doccia ho una striscia satinata in mezzo e concordo sulla bellezza (tutto satinato però non saprei :? ) invece per la pulizia non sono d'accordo :| a parte il calcare che da me non c'è (acqua di montagna), pulire il pezzo satinato è una rottura.
l'unica certezza è che nulla è certo.

Re: dubbi ristrutturando bagno anni '70...che effetto farebb

#14
Non so se camminare con a fianco un vetro satinato lungo 130 cm dia l'effetto tunnel come dici te, forse no.
Ma i 130 cm sono obbligati?
Perché se a voi dà questa impressione potreste ridurre la lunghezza del box doccia, la mia è 120 ed è già parecchio ampia tanto da suscitare spesso commenti da parte di ospiti.

Per quanto riguarda i vetro trasparente o satinato, informati bene e pensateci.
Come ha scritto qualcun altro, non è che il vetro satinato sia molto semplice da pulire.
Non l'ho mai avuto nella doccia, quindi può darsi che siano trattati in modo diverso e più pratici da pulire. Ma nella casa dove abitavo prima avevo una porta con quadrotti in vetro satinato, liscio da un lato e un po' ruvido dall'altro. Bella eh, ma che stress!
Essendo una porta non era ovviamente soggetta a bagnarsi come una doccia, ma ti assicuro che ogni volta che dovevo pulirla mi prendeva male, ho provato tanti prodotti e tanti tipi di panno, restavano sempre delle strisciate. Alla fine avevo quasi risolto, ma non del tutto, con un panno in microfibra specifico per vetri.
Anche in cucina avevo due ante dei pensili con vetro satinato, e anche lì due scatole ogni giorno o quasi per togliere aloni di vapore o qualche schizzetto unto...

Per fortuna la mia doccia nuova (anche la mia appena si entra, subito a destra della porta) l'ho fatta in vetro trasparente.
A parte che volendo puoi usare dei rivestimenti diversi per l'interno della doccia e già ti fa decorazione, ma poi ti assicuro che non è così difficile tenerlo pulito o per lo meno decente senza esser maniaci delle pulizie.
Prima di tutto esistono anche cristalli da doccia trattati con prodotti anticalcare, che io sappia.
Oppure esiste il RAIN OFF della Arexon, nato per far "scivolare" l'acqua sui vetri delle auto senza formare le goccioline che impediscono di vedere bene. Non so se l'avevo letto in questo forum o da altre parti l'anno scorso, ma ancor prima di venire a stare in questa casa l'ho comprato con l'intenzione di trattare i vetri della doccia prima di utilizzarli.
Beh, non l'ho fatto, e abito qua da quasi tre mesi.
Dopo il montaggio ho pulito i vetri dentro e fuori con un semplice prodotto per vetri.
E adesso prima di uscire dalla doccia dò una passata veloce all'interno con un panno in microfibra, giusto per asciugare e togliere le goccioline ma senza star lì troppo a controllare cm per cm eh, spesso sono di fretta!
Posso dirti che i vetri in questo modo si mantengono sempre a livello accettabile, poi ovvio che quando dò la pulita più profonda al bagno entro in doccia e ripasso con Glassex, Vetril ecc. Ma confesso, neanche sempre.
Per ora mi sembra sempre che i vetri si mantengano belli trasparenti, poi prima o poi darò il prodotto della Arexons che è li nel ripostiglio che aspetta. Ma per ora non ne vedo la necessità.

Re: dubbi ristrutturando bagno anni '70...che effetto farebb

#15
le foto dei cataloghi non rendono proprio la realtà…sembra che tutti abbiano un bagno grande come una piazza…
OHHHHHHH F I N A L M E N T E ! ! ! !Era ora che qualcuno si accorgesse dei trucchi della pubblicità!!!!!!!
D'ora in avanti speriamo che a nessun utente del forum venga in mente di voler piazzare una cucina ad isola in un locale 2.5 x 3!!!!!