Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#16
JoannePotter ha scritto:
parquet pro ha scritto:posa e verniciatura circa 30-35€/mq, la superficie è ridotta.
prezzo comprensivo di materiali, iva esclusa (applicata in base alla normativa vigente)
Oh.
OH. :shock:
Ho letto che esiste però anche un industriale prefinito, la cui posa dovrebbe essere meno costosa...giusto?
un'altra cosa, è possibile "segare" porte finestre, porte interne e blindata?
si puo fare ed usare tutto, l'importante che hai le idee chiare su quello che vuoi. poi se ne puo parlare
luca
Luca
www.myflooring.jimdo.con

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#17
luca1969 ha scritto:si puo fare ed usare tutto, l'importante che hai le idee chiare su quello che vuoi. poi se ne puo parlare
luca
Io voglio il parquet :)
Se la mia carta di credito avesse un fondo illimitato saprei benissimo cosa farei: smantellerei tutto il pavimento del mio futuro appartamente, rifarei il massetto, comprerei del parquet massello di listone giornado e lo metterei inchiodato.
Ma, aihmè, il mio fondo è ben misero, e quello che cerco è, necessariamente, un compromesso: un pavimento che sia davvero legno (ho abbandonato l'idea del laminato dopo pochissimo) ma il cui materiale e posa non superi i 50 euro al mq (e, credetemi, già così sforerei il mio budget del 150% circa). Vorrei anche qualcosa che non si rovini irrimediabilmente dopo un mese dalla posa, ed ecco perchè sto puntando sul bamboo (che è un erba, lo so) o sull'industriale. Esteticamente preferisco l'industriale, e così eccomi qui. Il problema è che, sempre per contenere i costi, dovrei posarlo sul vecchio pavimento, ed ecco il problema della porta blindata.
Dite che segarla non è possibile? :?

Re: Laminato vs. prefinito a basso prezzo

#18
Tieregale ha scritto:Ciao!
Guarda, mi permetto di risponderti anche io perchè ho fatto un po' i tuoi stessi ragionamenti, ho girato e "toccato" di tutto (Dal prefinito, al laminato, al parquet industriale, al massello, al bamboo) per decidere con cosa caspita ricoprire le piastrelle anni 70 che ho in casa. Alla fine, abbiamo deciso per un laminato Quickstep. Noi ne abbiamo scelto uno della linea Perspective Wide, siamo sui 35 euro mq, ma la linea Classic me l'avevano preventivata sui 25.
E' un laminato secondo me bellissimo, siamo stati in un negozio dove erano posati sia un parquet che questo laminato e ho faticato a capire quale fosse "finto"...
Io ho scelto di lasciar perdere Leroy Merlin, Ikea etc perchè li trovavo bruttini e non mi piaceva il rumore "sordo" che fanno a camminarci sopra.
Altre buone marche di laminato che ho visto sono Pergo e Balterio, (Secondo me però meno curati esteticamente), online si trovano anche offerte!
In realtà credo di aver lasciato perdere l'idea del laminato (credo...).
Con 35 euro posso trovare un buon industriale e avanzare ancora qualcosa. E sarebbe legno (vero). Comunque grazie del consiglio!

Re: Laminato vs. prefinito a basso prezzo

#19
Ci mancherebbe, figurati :)
Noi abbiamo fatto questa scelta perchè volevamo le doghe lunghe e larghe (Sono 140x20) che con l'industriale non ci sono. Poi vorremmo un cane, e dei bambini...insomma, alla fine abbiamo abbandonato l'idea del legno vero (Che entrambi abbiamo nelle attuali case) in favore di comodità e facilità di manutenzione. Tanto per farti un'idea, mi permetto di postarti una foto del pavimento che abbiamo scelto noi, solo perchè secondo me davvero merita un'occhiata la marca :)
Immagine

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#20
JoannePotter ha scritto:
luca1969 ha scritto:si puo fare ed usare tutto, l'importante che hai le idee chiare su quello che vuoi. poi se ne puo parlare
luca
Io voglio il parquet :)
Se la mia carta di credito avesse un fondo illimitato saprei benissimo cosa farei: smantellerei tutto il pavimento del mio futuro appartamente, rifarei il massetto, comprerei del parquet massello di listone giornado e lo metterei inchiodato.
Ma, aihmè, il mio fondo è ben misero, e quello che cerco è, necessariamente, un compromesso: un pavimento che sia davvero legno (ho abbandonato l'idea del laminato dopo pochissimo) ma il cui materiale e posa non superi i 50 euro al mq (e, credetemi, già così sforerei il mio budget del 150% circa). Vorrei anche qualcosa che non si rovini irrimediabilmente dopo un mese dalla posa, ed ecco perchè sto puntando sul bamboo (che è un erba, lo so) o sull'industriale. Esteticamente preferisco l'industriale, e così eccomi qui. Il problema è che, sempre per contenere i costi, dovrei posarlo sul vecchio pavimento, ed ecco il problema della porta blindata.
Dite che segarla non è possibile? :?
la porta si taglia e con50 euro di budget puoi avere un buon pavimento tradizionale in lamparquet da 1 cm io ti consiglio il rovere magari una scelta commerciale che trovi intorno ai 20 euro e con 30 ci fai la posa pero resta fuori il battiscopa, lo monterai in seguito hahahahha buona giornata
Luca
www.myflooring.jimdo.con

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#21
ciao JoannePotter,

se per lo spessore non ti va il parquet industriale (che di solito è di 21-23mm) ce un'altra possibilità: il parquet mosaico parallelo. Opticamente è come il parquet industriale con i listellini di ca. 2cm di larghezza. Lo spessore è di 8mm. E il prezzo è ancora meglio :wink: si parte da 14-16€/mq più posa in opera
saluti
Giovanni P
http://www.parquet-direct.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#22
Giovanni P ha scritto: se per lo spessore non ti va il parquet industriale (che di solito è di 21-23mm) ce un'altra possibilità: il parquet mosaico parallelo. Opticamente è come il parquet industriale con i listellini di ca. 2cm di larghezza. Lo spessore è di 8mm. E il prezzo è ancora meglio :wink: si parte da 14-16€/mq più posa in opera
Il parquet mosaico parallelo non lo avevo mai sentito, si tratta di legno massello? il basso costo (se reale) mi rende perplessa: mi piace l'industriale soprattutto per la resistenza e la possibilità di levigarlo in futuro, e comunque ho trovato industriali spessi 14 mm...sai darmi altri indicazioni, comunque?

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#23
JoannePotter ha scritto:
Il parquet mosaico parallelo non lo avevo mai sentito, si tratta di legno massello? il basso costo (se reale) mi rende perplessa: mi piace l'industriale soprattutto per la resistenza e la possibilità di levigarlo in futuro, e comunque ho trovato industriali spessi 14 mm...sai darmi altri indicazioni, comunque?
ripeto che industriale si trova in spessore 10mm. non costa poco, almeno 20-22€/mq.
mosaico parallelo: hai presente le quadrotte di legno anni '70, tipiche delle camere da letto? sono formate da 5-7 listelli montate per realizzare quadrati. quegli elementi montati invece in parallelo sono quelli che ti suggeriscono. il risultato estetico si avvicina all'industriale, anche come costi di posa. Lo spessore è di 8mm, ma sono ormai difficili da reperire sul mercato.
Per restare nei 50€ di fornitura e posa ti suggerisco di puntare su un listello in multistrato essenza rovere scelta rustica, prefinito a vernice oppure olio, in formato 70x500mm circa. Avresti anche il vantaggio dello spessore di 10-11mm.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#24
parquet pro ha scritto:Per restare nei 50€ di fornitura e posa ti suggerisco di puntare su un listello in multistrato essenza rovere scelta rustica, prefinito a vernice oppure olio, in formato 70x500mm circa. Avresti anche il vantaggio dello spessore di 10-11mm.
Mi sai dire quali ditte offrono questo prodotto, e dove potrei vederlo? Mi piaceva l'idea dell'industriale anche perchè credo che visivamente mascheri meglio eventuali graffi, mi sbaglio?

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#25
JoannePotter ha scritto:
parquet pro ha scritto:Per restare nei 50€ di fornitura e posa ti suggerisco di puntare su un listello in multistrato essenza rovere scelta rustica, prefinito a vernice oppure olio, in formato 70x500mm circa. Avresti anche il vantaggio dello spessore di 10-11mm.
Mi sai dire quali ditte offrono questo prodotto, e dove potrei vederlo? Mi piaceva l'idea dell'industriale anche perchè credo che visivamente mascheri meglio eventuali graffi, mi sbaglio?
sicuramente industriale maschera meglio.
per vedere il multistrato ti mando mp
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: parquet industriale, questo sconosciuto

#26
JoannePotter ha scritto:
Giovanni P ha scritto: se per lo spessore non ti va il parquet industriale (che di solito è di 21-23mm) ce un'altra possibilità: il parquet mosaico parallelo. Opticamente è come il parquet industriale con i listellini di ca. 2cm di larghezza. Lo spessore è di 8mm. E il prezzo è ancora meglio :wink: si parte da 14-16€/mq più posa in opera
Il parquet mosaico parallelo non lo avevo mai sentito, si tratta di legno massello? il basso costo (se reale) mi rende perplessa: mi piace l'industriale soprattutto per la resistenza e la possibilità di levigarlo in futuro, e comunque ho trovato industriali spessi 14 mm...sai darmi altri indicazioni, comunque?
Il prezzo è reale :wink: ed è legno massello da 8mm!! Il parquet mosaico parallelo viene fornito a quadrotte rettangolari 64x32cm, lo facciamo produrre in Germania, dove è ancora molto richiesto.. Se vuoi ti mando alcune foto /mp.
Certamente esiste anchè l'industriale da 10mm. Ma non si trovano tanti legni. Il rovere con questo spessore lo trovi, ce l'abbiamo anche noi.
saluti
Giovanni P
http://www.parquet-direct.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Se avete parquet industriale o lo conoscete please entrate

#28
Salve,

mentre attendo il tempo (lunghissimo, eterno) di avere finalmente libera la mia futura casa sto iniziando a valutare come coprire il gres che è presente ora, che pur essendo semi nuovo (cinque anni) non mi piace proprio, e se potrò preferisco affrontare la spesa di coprirlo.
Avendo un bugdet molto limitato (non più di 55 euro al mq posa inclusa) ma non volendo soluzioni che non mi piacerebbero comunque (vedi laminati) ho addocchiato il parquet industriale, che dal mio punto di vista ha tre vantaggi:
-per essere un massello il costo è decisamente inferiore ai listoni
-esteticamente mi intriga, e non sa di "già visto" (vedi i listoni in rovere sbiancato/decapato/grigio)
-mi dicono essere piuttosto robusto (e in effetti lo hanno posato in una multisala vicino a casa mia almeno sette anni fa, e non è molto rovinato vista la quantità di passaggi e "incidenti" che possono capitare in una struttura di questo tipo)

Il problema è che, non essendo ancora molto diffuso (almeno dalle mie parti), non si trovano molte informazioni in merito.
In particolare vorrei sapere:
-essendo quadrotti di piccoli listelli si nota nel tempo la differenza tra un quatrotto e l'altro?
-ho visto che la cifra per un industriale in rovere si aggira intorno ai venti euro, quanto può costare al mq la posa tradzionale?
-quanto tempo impiega la posa tradzionale?
-ho visto che la maggior parte del parquet industriale ha uno spessore di 14 mm, è possibile posarlo sopra il gres già esistente?
-dovrò posarlo in un open space cucina inclusa, sarà un problema? (spero di non accendere un vespaio tra "parquet in cucina sì" "parquet in cucina no" :) )
-mi è stato prospettato un parquet industriale in teak, è vero che come essenza è molto più morbida del rovere?

e infine:
avete foto/conoscete utenti (esclusa realexa, che ha una casa bellissima ma il suo non è propriamente un industriale, ma un prefinito che imita l'industriale, e quiklip, che non frequenta più il forum e a cui ho già mandato un mp)/ conoscete amici o parenti che lo hanno messo?

grazie mille :wink:

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#29
ciao

in questa discussione trovi una serie di informazioni (e da pag 5/6 alcune foto di quello posato in casa mia)

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... ndustriale


Dopo due anni di utilizzo lo rimetterei senza pensarci due volte: sia perchè continua a piacermi molto, sia perchè è davvero molto resistente.
L'ho posato sopra un sottofondo misto e con altezze differenti che ha fatto vedere i sorci verdi al posatore: cemento, vecchie piastrelle (in diverse varianti e altezze) e forse anche prato, linoleum, tartan, seta cotta e terra battuta per campi da tennis. E l'ho messo ovunque, bagno e cucina compresi. In alcune zone ha già subito un paio di allagamenti, ma è tutt'ora al suo posto a fare il suo lavoro :-)

La spesa? circa 60 euro al metro tra fornitura e posa. Poco più di una noiosa piastrella che nel giro di qualche anno sarà già vecchia e fuori moda.
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni