lot ha scritto:. Delle volte arreda più e meglio - perché illumina e quindi valorizza ambiente ed oggetti - una lampada che un qualsiasi altro oggetto d'arredo in casa. Quindi, molto spesso, non è denaro gettato al vento se si spende qualcosa in più per le lampade o se si perde un pò più di tempo nel pensarle..

Sono d'accordissimo.
Devo però dare un "limite" al "Qualcosa in più" perchè il fidanzato non è completamente d'accordo. Inizia la tiritera del "E' uno stipendio intero..." "Se mi stufa mi sparo..."
Insomma, mentre io in sedie, lampade (E borse

) non mi blocco davanti alle 4 cifre, lui sbianca.
E visto che l'anno prossimo ci sposiamo, e le spese sono tantissime (E dopo il matrimonio speriamo di poter risparmiare per qualcosa di più "vivo" che una lampada

)) ci siamo messi un budget "medio". Certo, sul "pensarci" del tempo non c'è dubbio. Quelle che già abbiamo sono state ereditate o comprate a prezzi talmente d'occasione che non comprarle era un peccato.
L'arco l'abbiamo trovato in un negozio d'antiquariato. Non ci hanno assicurato l'originalità (E io non so riconoscerlo), ma amen, è fatta molto bene (Lo stelo squadrato, i fori per la luce sul soffitto, il peso, gli angoli smussati, il colore...) e il prezzo - anche se non fosse originale - era onesto, la Bourgie attraverso un'amica che lavorava da kartell, la naos terra di Forcolini (Che io non avevo mai visto prima!) me l'ha regalata il mio ex titolare quando ho lasciato l'ufficio, sapeva che la "puntavo", la Parentesi l'abbiamo fregata alla casa al mare dei miei genitori...
