Consiglio divano: pelle o non pelle?

#1
Ciao a tutti!
Devo cambiare il divano xchè quello che ho ormai è troppo rovinato, e vorrei chiedervi 1 consiglio: (eco)pelle o tessuto?
Quello che ho è in ecopelle gialla, ha 9 anni e devo dire che dopotutto non li porta male (tenendo conto delle mie 2 pesti) ma ultimamente il piccolo mi ha fatto proprio 1 strappo sulla seduta, quindi visto che a breve cambiao casa, cambiamo anche il divano ;)
Rimango sull ecopelle o è meglio in tessuto? quali si rovinano meno e durano di più?

Re: Consiglio divano: pelle o non pelle?

#4
L'eco pelle ha di fatto una resistenza all'abrasione molto simile alla maggior parte dei tessuti, il vantaggio e'che l,ecopelle si smacchia con un panno umido e sapone neutro, pero' si puo' graffiare, non la consiglio per chi ha gatti o altri animali. i tessuti si devono la maggior parte delle volte lavare in lavatrice,30C, MAI USARE L'ASCiUGTRICE, anche se ne esistono anche idrorepellenti, ed ovviamente non c'e' il problema dei graffi, al massimo si possono tirare i fili ...
Comunque esistono tessuti davvero molto resistenti ...
MTC CAPPELLINI DIVANI, POLTRONE E LETTI IMBOTTITI
http://www.mtccappellini.it/
IN UN MONDO CHE CORRE CI PRENDIAMO CURA DEL COMFORT ....
http://www.facebook.com/pages/MTC-cappellini-srl/342637745761868

Re: Consiglio divano: pelle o non pelle?

#6
Come in tutte le cose ci sono i pro e i contro.
Oramai sul mercato si trovano ecopelli migliori di alcune vere pelli sia per qualità di finitura sia per i metodi di produzione.

Sensazioni:
Semplicemente il tessuto è un po' più "caldo" come materiale, d'estate puoi sederti sul divano con i pantaloncini corti o con una gonna senza rischiare di rimanere "appicciacato".

Pulizia:
Si trovano in commercio senza difficoltà divani con tessuti cosiddetti antimacchia, con trattamenti al teflon o realizzati con trame di fibre così strette da non far penetrare lo sporco.
Il panno umido e il detergente neutro sono sempre la miglior soluzione sia per la pelle che per i divani.

Durata:
Anche per la durata dipende da che articolo si compra.
La pelle tende naturalmente a screpolare negli anni se non correttamente trattata, è possibile utilizzare anche una crema conservativa.
L'ecopelle, se è composta prevalentemente da poliuretani e a contatto con la luce diretta, negli anni tenderà ad "asciugarsi" e a perdere di elasticità finendo con lo sbriciolarsi pian piano nei punti dove si piega.
Nei tessuti, spesso influisce la frequenza dei lavaggi.

Nel momento dell'acquisto bisognerebbe richiedere al produttore il grado di Martindale (Il metodo di Martindale viene utilizzato per analizzare la resistenza di tessuti, pelli ed ecopelli all'usura.) dell'ecopelle o del tessuto che ci stanno proponendo.