A me invece non convince per nulla. Ritengo che un rivenditore debba essere libero di concedere, se vuole, uno sconto maggiore ad un cliente che magari gli commissiona un arredamento completo piuttosto che mettere un modello in promozione x attirare nuovi clienti ecc...Solaria ha scritto:Guarda io il sistema che usa Flou lo trovo geniale. Primo perchè da casa senza spostarti ti rendi conto dei prezzi, poi, io che non amo contrattare vado serena in negozio perchè so che non mi stanno fregando.Il valore del rivenditore c'è eccome : A) nell'esposizione dei letti, B) consiglio nella scelta dell'accoppiamento delle stoffe e dei rivestimenti rispetto all'ambiente che vuoi creare, scelta delle dimensioni adatte del letto C) gusto , pazienza e garbo per arrivare alla scelta giusta D) risoluzione di problematiche post consegna
Dado84 ha scritto:Io non penso che "il giro dei rivenditori" si faccia solo x lo sconto. Se acquisti un prodotto come una cucina lo fai anche per renderti conto delle soluzioni proposte, della professionalità e della cortesia per poi scegliere.Solaria ha scritto:Ciao a tutti
Mi sono letta tutta la discussione ma non sono voluta intervenire perchè molte sono cose dette e ridette. Ma c'è un ma e di qui il mio piccolo contributo.. Per esembio Flou lo fa , invii una mail e ti invia il costo complessivo di listino del letto in modo trasparente . Infatti i rivenditori Flou più di un 2-3 % di sconto, diciamo sconto cortesia, non ti fanno. Ecco evitato il giro dei rivenditori per cercare il costo più basso. La scelta cadrà sul rivenditore più gentile più affidabile e con una maggiore esposizione di letti .Ma certamente non sul costo. Nessun rivenditore potrà sparare il suo prezzo gonfiato di listino per poi scontare visto che è tutto bello pubblicato.Così si potrebbe fare per ciascun mobile, ciascuna lampada ecc. Anche per le cucine se la ditta ti fa il configuratore invii il disegno in ditta e ti da il prezzo finale ed il costo di ogni singolo componete impegnato. Un computer impostato lo potrebbe fare facilmente. Così già a casa puoi confrontare bene già i costi delle diverse marche di mobili e di cucine. Poi vai dal rivenditore con il progetto e compri ma conosci bene il prezzo di listino. Alternativamente vai da un rivenditore ti fai fare il progetto ma senza il costo ,che ti da invece la casa madre dopo aver inviato il progetto , con il dettaglio dei costi di ogni singolo pezzo. Ogni interrogazione successiva della casa madre potrebbeessere a pagamento. La fase finale è quella che ti porti il progetto con i costi dal rivenditori ed acquisti la tua cucina o il tuo mobile componibile serenamente senza il pensiero che qualcuno ti stia fregando !
Non sono neppure d'accordo con tutto il tuo discorso perché la politica del "prezzo imposto - niente sconto" porta solo all'aumento dei prezzi per il consumatore finale, uccide il libero mercato e riduce il rivenditore ad un " montatore" e basta. A questo punto tanto vale che Valcucine ( x dirne una...)ti spedisca i pezzi a casa e ti trovi tu qcn che la monti e il rivenditore lo eliminiamo direttamente.
Vorrei poi chiederti una cosa... Quando dici che un rivenditore gonfia i prezzi x poi scontarli e darti l'idea che "ti sta facendo un prezzo di favore" scusa ma...alla fine a te credo interessi il prezzo finale non la % di sconto quindi se uno ti dice "costa 10000 ti faccio il 50% quindi 5000" e l'altro "costa 7000 ti faccio il 40% quindi 4200" tu da chi compri?
Poi sinceramente io non contratto sul prezzo ne ho il sospetto che qcn mi stia fregando a priori . Se qcs non mi convince mi informo, verifico ecc...se poi mi rendo conto che qcs non va cambio rivenditore... Francamente avere l'azienda che mi conferma il prezzo prima del rivenditore o anche dopo in modo che io possa controllare se il rivenditore mi stia fragando o meno mi lascia perplesso... se compro una determinata marca mi aspetto che il produttore abbia gia verificato i rivenditori a cui affidare il proprio marchio.
Ritengo che i prezzi online (parlo di prodotti come una cucina che vengono studiati "su misura" per ogni cliente") non debbano essere messi a disposizione di tutti. O vendi online oppure chi è interessato va in negozio valuta, vede, prova, chiede ecc e una volta trovate le soluzioni adatte si comunica il prezzo al cliente comprensivo di tutte le caratteristiche che desidera. Lo trovo molto più professionale e corretto. (Fluo ti comunica il prezzo...poi cambi dimensione del letto- tessuto ecc e il prezzo cambia...a qst punto invii di nuovo una mail x chiedere il nuovo prezzo ed essere sicura che non ti abbiano fregato?
