Avrei intenzione di prendere per la nuova cucina un lavello foster da abbinare al piano di cottura serie ke sempre di foster, quello che vorrei sapere è cosa cambia tra una serie e l' altra, ad esempio passando dalla serie s1000 alla ke c'è una differenza di prezzo molto alta da 85€ a 306€ ed andando sulla ks 160€
Che differenza c'è a parte l' estetica tra una serie e l' altra? sul sito non fà riferimento a spessori e null' altro.
Infine meglio lo spazzolato foster o il microfoster da pulire?
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#2la differenza è l'estetica e l'altezza del lavello rispetto al top, filotop, semifilo, 4mm, 8mm etc etc etc...io prendo lo spazzolato foster 

Re: Differenze modelli lavelli Foster
#3e gli spessori? da catalogo noto differenze di peso, penso che il 10\10 lo abbiano solo le serie top
il microfoster mi incuriosisce ma non mi convince esteticamente, ho visto lavoazioni simili di franke e ariston ed effettivamente è mooolto difficile da segnare,
il microfoster mi incuriosisce ma non mi convince esteticamente, ho visto lavoazioni simili di franke e ariston ed effettivamente è mooolto difficile da segnare,
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#4Cambia molto perché la serie 1000 è basic la KE no.
La differenza è che nella KE lo spessore è più alto,la vasca è più profonda e le rifiniture sono migliori.
Cambia anche la forma della vasca...più è quadrata e più costa.
Io ho un serie quadra che è saldato quindi il pezzo di acciaio viene tagliato e appunto saldato per poter ottenere la forma quadrata "perfetta"...la serie 1000 invece è stampata quindi un unico pezzo d acciaio viene "modellato" su uno stampo senza interventi di saldatura quindi produrlo é molto più veloce e se vogliamo più semplice. (La KE non so se sia saldata o stampata...dovresti vedere sul catalogo...)
La tipologia di incasso è diversa perché il KE nel semifilo ha un profilo più sottile ed elegante a livello visivo mentre la serie 1000 ha il classico bordo dei lavelli quindi molto più pronunciato.
Per la pulizia nn cambia nulla secondo me...l'acciaio è lo stesso.
Cambia molto la percezione di righe e segni a livello visivo...se ti disturbano non prendere lo spazzolato ma vai sui microdecor ecc che però , a mio avviso, sono esteticamente bruttini.
Ps. Comunque righe segni ecc sono una caratteristica dei lavelli in acciaio. Si sa già che sono inevitabili...o ti va bene così o non prendi il lavello in acciaio. (Opinione personale ovviamente...poi ognuno fa ciò che vuole...)
La differenza è che nella KE lo spessore è più alto,la vasca è più profonda e le rifiniture sono migliori.
Cambia anche la forma della vasca...più è quadrata e più costa.
Io ho un serie quadra che è saldato quindi il pezzo di acciaio viene tagliato e appunto saldato per poter ottenere la forma quadrata "perfetta"...la serie 1000 invece è stampata quindi un unico pezzo d acciaio viene "modellato" su uno stampo senza interventi di saldatura quindi produrlo é molto più veloce e se vogliamo più semplice. (La KE non so se sia saldata o stampata...dovresti vedere sul catalogo...)
La tipologia di incasso è diversa perché il KE nel semifilo ha un profilo più sottile ed elegante a livello visivo mentre la serie 1000 ha il classico bordo dei lavelli quindi molto più pronunciato.
Per la pulizia nn cambia nulla secondo me...l'acciaio è lo stesso.
Cambia molto la percezione di righe e segni a livello visivo...se ti disturbano non prendere lo spazzolato ma vai sui microdecor ecc che però , a mio avviso, sono esteticamente bruttini.
Ps. Comunque righe segni ecc sono una caratteristica dei lavelli in acciaio. Si sa già che sono inevitabili...o ti va bene così o non prendi il lavello in acciaio. (Opinione personale ovviamente...poi ognuno fa ciò che vuole...)
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#5infatti io ho scelto la serie ke sia per lavello che per fuochi... 

Re: Differenze modelli lavelli Foster
#6Sai se il lavello è stampato o saldato? Se già li utilizzi basta che guardi la parte inferiore della vasca del lavello...muffymary ha scritto:infatti io ho scelto la serie ke sia per lavello che per fuochi...
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#7Ottimo, se magari riesci a fare qualche foto, vorrei prendere anche io tutto ke compreso il forno pirolitico
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#8Bravo/a Dado le hai azzeccate al 99%Dado84 ha scritto:la serie 1000 invece è stampata quindi un unico pezzo d acciaio viene "modellato" su uno stampo senza interventi di saldatura quindi produrlo é molto più veloce e se vogliamo più semplice. (La KE non so se sia saldata o stampata...dovresti vedere sul catalogo...)

Il costo di un lavello può cambiare mostruosamente per le lavorazioni di produzione, di finitura, per lo spessore, per la finitura dei bordi, per la tipologia di piletta e di foro, per il raggio di curvatura delle vasche ecc ecc.
Una produzione enorme come quella dei lavelli Foster è fatta proprio per cercare di accontentare tutta la clientela. Foster ha circa 130 modelli di lavello ed è l'azienda che ha inventato il filo top.
Diciamo che la prima discriminante per il prezzo è lo spessore che come facilmente si capisce fà variare di molto il prezzo, 1 mm di spessore in tutte le serie piu' ricche (S4000, Quadra, QuadraS, KE, S3000) le altre serie hanno almeno 7/10 di acciaio che già assicurano uno spessore ampiamente maggiore della media dei concorrenti che è + o - 5-6/10.
Anche Foster ha serie "economiche" tipo la serie 1000 dove si arriva a 3-4/10 di spessore. Dopotutto è giusto avere in gamma un prodotto che accontenti chi vuole speder poco.
Con la serie KE vai sul sicuro.
Unico piccolo appunto al discorso fatto da Dado è che la tipologia di produzione a "stampaggio" sia piu' economica di quella a "saldatura".
Non è sempre vero, anzi. Foster ha deciso di produrre maggiormante a stampaggio rispetto ai competitor (Franke, Blanco, CM, che utilizzano per le serie medio/alte quasi esclusivamente la saldatura) perchè ha un sistema di stampaggio speciale (+ costoso a partire dalle serie della sua gamma di media qualità) che riesce a "stirare" l'acciaio senza far perder (se non in minimissima parte) spessore allo stesso.
Prova ne è il fatto che Foster sia (mi sembra) l'unica azienda ad arrivare a oltre 20 cm di profondità di vasca stampando il lavello da un'unica lastra.
Produrre vasca da una parte, scheletro dall'altra e saldare (ripeto, sui prodotti medio/alto di gamma) è molto piu' facile (in questi casi) e, secondo la filosofia di Foster (condivisibile o meno, sono scelte aziendali), comunque, una saldatura è sempre un punto di probabili ipotetici problemi.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#9Non ho ancora ordinato la cucina...adesso controllo cosa ho scelto e ti faccio sapere...sono solo indecisa se filo top o semi filo...
A me hanno sconsigliato i forni foster (non è azienda che produce fornì da tanto) e hanno sconsigliato anche i fornì pirolisi i in generale perché alle alte temperature in cui lavora il forno in quella funzione a lungo andare potrebbe rovinare il mobile...così mi hanno detto, quindi personalmente ho scelto un buon forno con tante funzioni che sicuramente non userò mai
della ditta siemens la serie sette precisamente...
A me hanno sconsigliato i forni foster (non è azienda che produce fornì da tanto) e hanno sconsigliato anche i fornì pirolisi i in generale perché alle alte temperature in cui lavora il forno in quella funzione a lungo andare potrebbe rovinare il mobile...così mi hanno detto, quindi personalmente ho scelto un buon forno con tante funzioni che sicuramente non userò mai

Re: Differenze modelli lavelli Foster
#10La buona riuscita del filo top dipende tantissimo da chi segue il progetto, da chi fà il foro sul piano di lavoro e da chi effettua il montaggio.muffymary ha scritto:Non ho ancora ordinato la cucina...adesso controllo cosa ho scelto e ti faccio sapere...sono solo indecisa se filo top o semi filo...
A me hanno sconsigliato i forni foster (non è azienda che produce fornì da tanto) ...
Diciamo che è tutto molto millimetrico per cui è normale (anche in caso di lavoro quasi perfetto) che capiti che ci sia qualche punto di non perfetta giunzione (parlo di frazioni di mm) fra la plancia del lavello e il foro del piano. Quella non perfetta giunzione (non evitabile nè contestabile in quanto assolutamente entro certi limiti normale) nel tempo potrebbe diventare un mini-mini ricettacolo di sporcizia.
C'è chi lo tollera e invece chi è ansiolitico (gamma di clienti in crescita purtroppo) ed è meglio che eviti questa finitura.
Per via dei forni ti hanno detto un'esattezza, Foster non produce forni.
Se li fà produrre (quasi tutte le aziende di eldom non producono totalmente ciò che propongono) da aziende specializzate in OEM (produzione conto terzi su richieste specifiche del mandatario).
Conosco l'attuale produttore, la filosofia della Foster, che a me risulti il prodotto è di buonissima qualità. Siemens, comunque è un'alternativa forse migliore per cui sei a cavallo.

Se il mobile è di buona qualità, ma soprattutto il progetto e il montaggio sono seguiti/eseguiti da gente competente, il discorso della pirolisi che rovina il mobile è una baggianata bella e buona.
Io comunque (ma è il mio parere, sui forni pirolitici ci sono diverse filosofie di pensiero) non amo la pirolisi per diversi motivi. Ci sono soluzioni alternative nettamente piu' economiche che hanno ottimi risultati.

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#11Infatti credo opteró per il semi filo...piano cottura e lavello una vasca con sgocciolatoio su una base da 60, forno siemens serie sette, lavastoviglie siemens con zeolite ma non vorrei fosse una schifezza per farla pagare di più, frigo siemens a libera installazione quello nuovo bianco di vetro o silver (credo che tu lo abbia in listino...) ora ci penso, cappa mirawhite della falmec mi sembra...
Come mobili o mk o binova sono indecisa, prezzo simile, laccata opaca o laminata, top silestone o corian entrò fine sett la devo ordinare
Come mobili o mk o binova sono indecisa, prezzo simile, laccata opaca o laminata, top silestone o corian entrò fine sett la devo ordinare

Re: Differenze modelli lavelli Foster
#12Se è il mod. KG36VVL30S (silver - inox look) è uscito di gamma da qualche mese. In sostituzione c'è la versione inox door http://www.siemens-home.com/it/prodotti ... rce=search ovvero con lamina in acciaio di rivestimento sul fronte.muffymary ha scritto:frigo siemens a libera installazione quello nuovo bianco di vetro o silver (credo che tu lo abbia in listino...)
Low frost, classe A++, estetica carina e prezzo concorrenziale, secondo me vale la pena!

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#14m avete tolto un pò di dubbi, per l' incasso invece mi sa opterò per lo standard in modo da risparmiare ma più che altro sarei già al limite con lo spessore del top, il problema è che lo installerò tra 2 mobili, e se non voglio tagliarli deve rimanere contenuto nello spessore del top
Re: Differenze modelli lavelli Foster
#15Grazie. Ho imparato una cosa nuova.coolors ha scritto:Bravo/a Dado le hai azzeccate al 99%Dado84 ha scritto:la serie 1000 invece è stampata quindi un unico pezzo d acciaio viene "modellato" su uno stampo senza interventi di saldatura quindi produrlo é molto più veloce e se vogliamo più semplice. (La KE non so se sia saldata o stampata...dovresti vedere sul catalogo...)![]()
Il costo di un lavello può cambiare mostruosamente per le lavorazioni di produzione, di finitura, per lo spessore, per la finitura dei bordi, per la tipologia di piletta e di foro, per il raggio di curvatura delle vasche ecc ecc.
Una produzione enorme come quella dei lavelli Foster è fatta proprio per cercare di accontentare tutta la clientela. Foster ha circa 130 modelli di lavello ed è l'azienda che ha inventato il filo top.
Diciamo che la prima discriminante per il prezzo è lo spessore che come facilmente si capisce fà variare di molto il prezzo, 1 mm di spessore in tutte le serie piu' ricche (S4000, Quadra, QuadraS, KE, S3000) le altre serie hanno almeno 7/10 di acciaio che già assicurano uno spessore ampiamente maggiore della media dei concorrenti che è + o - 5-6/10.
Anche Foster ha serie "economiche" tipo la serie 1000 dove si arriva a 3-4/10 di spessore. Dopotutto è giusto avere in gamma un prodotto che accontenti chi vuole speder poco.
Con la serie KE vai sul sicuro.
Unico piccolo appunto al discorso fatto da Dado è che la tipologia di produzione a "stampaggio" sia piu' economica di quella a "saldatura".
Non è sempre vero, anzi. Foster ha deciso di produrre maggiormante a stampaggio rispetto ai competitor (Franke, Blanco, CM, che utilizzano per le serie medio/alte quasi esclusivamente la saldatura) perchè ha un sistema di stampaggio speciale (+ costoso a partire dalle serie della sua gamma di media qualità) che riesce a "stirare" l'acciaio senza far perder (se non in minimissima parte) spessore allo stesso.
Prova ne è il fatto che Foster sia (mi sembra) l'unica azienda ad arrivare a oltre 20 cm di profondità di vasca stampando il lavello da un'unica lastra.
Produrre vasca da una parte, scheletro dall'altra e saldare (ripeto, sui prodotti medio/alto di gamma) è molto piu' facile (in questi casi) e, secondo la filosofia di Foster (condivisibile o meno, sono scelte aziendali), comunque, una saldatura è sempre un punto di probabili ipotetici problemi.
Ma senti...quindi il quadra è saldato perché per ottenere il raggio zero non è possibile stamparlo?
In ogni caso il mio é rifinito a regola d'arte nel senso che le saldature sembrano coperte da un ulteriore strato di acciaio ed è stato aggiunto pure un (credo) sigillante di colore nero che si intravede.
L'unico se vogliamo "difetto" del quadra (che intendiamoci NON cambierei x nessun altro lavello al mondo) è che bisogna fare un minimo di attenzione ad aprire il rubinetto perché se si centra col getto una delle "righe" sul fondo vasca l'acqua schizza in giro molto di più che con i soliti lavelli...
Ps. Bravo mi va benissimo
