coolors ha scritto: Quanto ho scritto è la semplice evidenza dei fatti, semplici calcoli matematici.
mica tanto...
questi calcoli sono legati al ricambio d'aria e quindi si riferiscono a quello... la cappa da cucina fa (principalmente) altro.
Se si parla di ricambio di aria solo per odori e umidità il ragionamento si allinea a quello per i bagni senza finestre, dove non è molto importante dove posizionare il foro di uscita dell'aria, mentre è la portata di aria (effettiva, non quella dichiarata per un motore in aria libera) a determinare l'efficacia.
Le cappe da cucina servono principalmente a "catturare" le fumane appena si formano e per questo la forma e la dimensione della cappa sono anche più importanti della portata (sia reale che "nominale").
I grassi sono un elemento molto importante delle fumane e per loro natura (sono liquidi o addirittura solidi a temperatura ambiente, quindi piuttosto pesanti) non si allontanano troppo dalla pentola o padella. Con un piano a gas il moto convettivo è molto forte e i grassi tendono a salire dritti verso l'alto e solo uno schermo sulla verticale può "catturarli".
lo schermo consente in primis di aspirare i grassi (che vengono trattenuti dai primi filtri metallici, proprio perchè si "fermano" subito) con portata di aria (e conseguente rumorosità) ridotta.
Anche con portate di aria elevatissime comunque la mancanza di uno schermo (che non deve essere per forza la parte aspirante della cappa, anche i pensili o il soffitto svolgono questa funzione) impedisce di raccogliere tutti i grassi, in quanto l'aria fresca aspirata raffredda le fumane prima che raggiungano la cappa, facendo ricadere i grassi sul piano di cottura/lavoro.
Una cosa è fare una buona cappa da cucina, un altra è realizzare un pur valido sistema di ventilazione meccanica/depurazione/trattamento/decorazione.... sono mestieri diversi!