Ok queste specifiche tecniche? vedi primo post aggiornato

#1
Aggiorno qui in primo post con i preventivi, mi piacerebbe soprattutto sapere se le specifiche tecniche sono idonee per il mio problema con acqua violenta e nubifragi!

Oppure devo richiedere ulteriori accorgimenti? O miglioramenti di ferramenta o altro?

Grazie!


Pino lamellare finger joint
VA seguito della Vs. gentile richiesta proponiamo la nostra migliore offerta per fornitura di serramenti esterni in
legno di sezione mm 68 x 80 anta e telaio. Doppia guarnizione perimetrale sull'anta ad abbattimento termico e
acustico, terza guarnizione sul telaio. Ferramenta Maico Multi Trend a scostamento 13 con nottolini a fungo per
garantire una maggiore sicurezza. Cerniere angolari portata 130 Kg con regolazione micrometrica sui tre assi.
Traverso inferiore finestra interamente in legno per un migliore isolamento termico, con fori di scarico. Soglia
porta finestra in allumino a taglio termico a normativa CE altezza 24mm. Maniglia Glasgow con movimento Dk
in ferro, disponibile in 4 finiture, e coperture delle cerniere a corredo.
Sigillatura tra soglia/davanzale e serramento con guarnizione barriera acqua e guarnizione autoespandente
barriera al vento.
Sigillatura tra telaio e falsotelaio con schiuma poliuretanica ad abbattimento termico e acustico.
Vetrocamera Basso Emissivo, con Gas Argon, canalina bordo caldo.

VAcqua CLASSE E900
Vento CLASSE 4C/4B
AriaCLASSE 4
Rw(C;Ctr)
Uw NPD
Uw 1.33













----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Storico
Buongiorno a tutti, ho bisogno del vostro aiuto,

abito all'ultimo piano di una casa d'epoca a Torino, casa angolare con 3 esposizioni
per motivi economici ed estetici ho tenuto gli infissi originali degli anni '5o in legno

il riscaldamento è centralizzato e nonostante chiuda le manopola anche per mesi (ottobre novembre 2012 sono stati caldi, ma hanno sparato il riscaldamento :evil: ) le spese sono identiche se non più alte dell'inverno precedente più freddo

quindi per questi motivi ho rimandato il rifacimento degli infissi a tempi più floridi

MA nel frattempo sono emersi questi fatti che mi costringono a valutare una soluzione:

A) prima di tutto le piogge violente a vento anche di 5 minuti ma molto intense, mi allagano la casa, in particolare nel bagno per due motivi:
----problemi tettoia e grondaia, praticamente non esistono e ho sollecitato più volte l'amministratore a sistemare i coppi ad aggiustare la grondaia e a capire come porre una qualche barriera, poiché tutta l'acqua entra in casa senza trovare ostacoli. Ora devo lasciare l'appartamento per le ferie e sono preoccupata (ho anche paura che possibili infiltrazione oltre a danneggiare il mio appartamento appena ristrutturato possano danneggiare quello sottostante e infatti forse è opportuno mandare una raccomandata per sollecitare l'intervento
---la finestra del bagno non ha serranda che fa da barriera come invece nelle altre camere dove l'acqua penetra ma in misura drasticamente inferiore grazie anche serranda

B) abbiamo appena speso parecchi soldi per un sistema di termovalvole e teoricamente con infissi migliori potremmo giovarcene

Comunque le priorità sono frenare la pioggia violenta battente , posto che l'intervento a livello condominiale è necessario.

Ho letto che esiste valore rispetto a questo parametro 'tenuta all'acqua A9' per gli infissi in PVC

Ma esteticamente sarebbero un pugno in un occhio perchè l'appartamento ha molti dettagli d'epoca e temo anche che ci siano vincoli di facciata.
Abbiamo ristrutturato un altro appartamento col PVC trovando molti benefici, temperature d'inverno maggiori di 4 gradi, ma la casa era moderna sia dentro che fuori quindi tutto ok.

Nel caso attuale facciata liberty e interno con dettagli d'epoca, esistono finestre in legno che abbiamo la caratteristiche tecniche di essere antivento tenuta all'acqua A9???

In due casi analoghi degli amici hanno preso finestre in legno dal produttore e si trovano bene, ma loro non hanno la casa esposta e sono ai piani bassi, e hanno delle buone tettoie, inoltre sono dotati di veneziane, insomma non hanno manifestato preoccupazioni rispetto alla pioggia.

Dal punto di vista sia estetico che di prezzo che per l'esperienza di questi amici potrei rivolgermi a questi produttori, ma sono preoccupata che dal punto di vista tecnico non siano adeguati

Cosa mi consigliate?
Ultima modifica di mitti il 13/09/13 12:54, modificato 1 volta in totale.
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#3
Ciao Just, domani dovrebbe venire l'idraulico del condominio, mi auguro possa minimizzare il problema. Il bello che lo sapremo solo dal prossimo nubifragio. Domenica parto e ho paura di ritrovare il parquet saltato al mio rientro :( ........perchè ovviamento non potrò prontamente asciugare come ho potuto fare nei due ultimi casi e non c'è nessuno a cui lasciare le chiavi....che ansia....
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#4
mitti ha scritto:Ciao Just, domani dovrebbe venire l'idraulico del condominio, mi auguro possa minimizzare il problema. Il bello che lo sapremo solo dal prossimo nubifragio. Domenica parto e ho paura di ritrovare il parquet saltato al mio rientro :( ........perchè ovviamento non potrò prontamente asciugare come ho potuto fare nei due ultimi casi e non c'è nessuno a cui lasciare le chiavi....che ansia....
:| mi spiace mitti .ti conviene coprire con teli di plastica e tante salviette .
buone vacanze :wink:

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#6
il parquettista mi ha detto di non mettere nulla, perchè il bagnato non evapora se poi si infiltra sotto la plastica è un macello, infatti non posso sigillare perfettamente dato che ho i tubi del termo i sanitari i divani....

ho pensato di attaccare della plastica tra la serranda e le finestre nelle camere...nel bagno dove c'è il gres invece potrei mettere qualcosa che raccoglie boh tipo catini e microfibra.........li si tratta proprio di secchiate che la plastica non può contenere anzi convoglierebbe sul parquet
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#7
mitti ha scritto:il parquettista mi ha detto di non mettere nulla, perchè il bagnato non evapora se poi si infiltra sotto la plastica è un macello, infatti non posso sigillare perfettamente dato che ho i tubi del termo i sanitari i divani....

ho pensato di attaccare della plastica tra la serranda e le finestre nelle camere...nel bagno dove c'è il gres invece potrei mettere qualcosa che raccoglie boh tipo catini e microfibra.........li si tratta proprio di secchiate che la plastica non può contenere anzi convoglierebbe sul parquet
:shock: ah, cavolo !!

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#9
Ciao Just, siamo rietrati qualche giorno fa è abbiano trovato la bacinella in bagno piena d'acqua, il parquet nelle altre camere un pò rovinato, spero che con i termo le tavolette si asciughino, in pratica i bordi hanno cambiato colore :(

Sono in giro per preventivi il primo-legno alluminio è stato da infarto 15.000 euro più IVA :shock: a sto punto mi conviene cambiare il parquet se si distrugge

Ora aspetto preventivi su legno bicolore, il PVC l'abbiamo escluso perchè bicolore sembra costare più del legno
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#10
mitti ha scritto:Ciao Just, siamo rietrati qualche giorno fa è abbiano trovato la bacinella in bagno piena d'acqua, il parquet nelle altre camere un pò rovinato, spero che con i termo le tavolette si asciughino, in pratica i bordi hanno cambiato colore :(

Sono in giro per preventivi il primo-legno alluminio è stato da infarto 15.000 euro più IVA :shock: a sto punto mi conviene cambiare il parquet se si distrugge

Ora aspetto preventivi su legno bicolore, il PVC l'abbiamo escluso perchè bicolore sembra costare più del legno
:? spero che tu non debba arrivare a tanto :( . c'è stata anche una fortissima grandinata il 24 agosto....
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#11
per tornare alla tua domanda iniziale, comunque, serramenti in legno con tenuta all'acqua di classe 9A (che vuol dire resistere, in laboratorio, a piogge intense con vento crescente fino a oltre 100 km/h) , esistono e non sono nemmeno piu' costosi degli altri; sono solo costruiti con maggior precisione. La prestazione diviene piu' critica nel caso delle portefinestre.
Ovviamente questa tenuta riguarda ESCLUSIVAMENTE il profilo tra telaio e ante mobili, quindi non altre eventuali infiltrazioni che dovessero riguardare le opere murarie o la stessa interfaccia tra serramento e opera muraria.
Per questo ti consiglio di verificare bene da dove entra l'acqua, e, quando installano, insisti per avere una posa di ottima qualità.

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#12
salvo72 ha scritto:per tornare alla tua domanda iniziale, comunque, serramenti in legno con tenuta all'acqua di classe 9A (che vuol dire resistere, in laboratorio, a piogge intense con vento crescente fino a oltre 100 km/h) , esistono e non sono nemmeno piu' costosi degli altri; sono solo costruiti con maggior precisione. La prestazione diviene piu' critica nel caso delle portefinestre.
Ovviamente questa tenuta riguarda ESCLUSIVAMENTE il profilo tra telaio e ante mobili, quindi non altre eventuali infiltrazioni che dovessero riguardare le opere murarie o la stessa interfaccia tra serramento e opera muraria.
Per questo ti consiglio di verificare bene da dove entra l'acqua, e, quando installano, insisti per avere una posa di ottima qualità.

Ciao Salvo grazie per le info, per fortuna non ci sono portafinestre. Anche a me preoccupa la posa e i possibili 'passaggi' d'acqua tra serramento.

Apparentemente il passaggio avviene tra telaio e anta, il vento provoca il distaccamento dell'anta dal telaio, si parla di millimetri, ma quando cade una quantità d'acqua straordinaria son problemi

Invece ieri un'amica ing edile mi ha fatto notare che ribassando i davanzali esterni potrei avere qualche giovamento, adesso effettivamente sono a livello di telaio e anta mobile, proprio a livello di battuta.
Non so a chi potrei chiedere questo tipo di intervento, bisognerebbe divellere le mattonelle posticce e 'scavare' nel davanzale 2-3 cm e mettere magari una lastra di luserna.


Immagine


Uploaded with ImageShack
ristrutturazione in progress http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Serramenti anti pioggia a vento. help please

#13
mitti ha scritto:Ciao Just, siamo rietrati qualche giorno fa è abbiano trovato la bacinella in bagno piena d'acqua, il parquet nelle altre camere un pò rovinato, spero che con i termo le tavolette si asciughino, in pratica i bordi hanno cambiato colore :(

Sono in giro per preventivi il primo-legno alluminio è stato da infarto 15.000 euro più IVA :shock: a sto punto mi conviene cambiare il parquet se si distrugge

Ora aspetto preventivi su legno bicolore, il PVC l'abbiamo escluso perchè bicolore sembra costare più del legno
Mi spiace :evil:
I serramenti hanno cifre da paura :!:
Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Ok queste specifiche tecniche? vedi primo post aggiornat

#14
Ciao Mitti, leggo ora...mi spiace molto per l'accaduto. Anche io ho serramenti degli anni 50 e dalla finestra della mia camera, entrava acqua da sotto il telaio. A me per fortuna è bastato isolare bene e abbiamo risolto. Mi spiace molto perché ora dovrai affrontare una spesa non indifferente e più so che ci tenevi tanto a mantenere esteticamente i vecchi infissi!

Re: Ok queste specifiche tecniche? vedi primo post aggiornat

#15
Acqua E900 : ha resistito (in laboratorio) a piogge intense con vento a 140 Km/h
Vento 4C : sotto la spinta di un vento simulato a 170 km/h si è inflessa per meno di 1 cm su 3 metri, e non si è rotta
Aria 4 : dal perimetro, sotto una spinta di vento da 100km/h passano meno di 3 m3/h per m2 di spifferi (cioè uno spiffero di qualche mm/sec, inavvertibile, nullo).

Prestazione acustica Rw direi NON DICHIARATA (mancano i numeri, qualcosa come 35,-1,-4)
Prestazione termica Uw = 1,33 nella fascia buono/eccellente per una vetrocamera singola.

L'unica perplessità è l'assenza del gocciolatoio inferiore, che significa scarico della pioggia mediante fori nel traverso; è una tecnica ancora molto utilizzata (che poi puo' essere anche spacciata come 'assenza di parti metalliche' e quindi migliori prestazioni termiche), ma che dal punto di vista della durabilità, ha i suoi problemi.
Le asole o i fori di scarico, se non protetti, sono il punto migliore per l'attacco dei microorganismi xilofagi; spesso si intasano e l'acqua ci ristagna finchè non evapora.