Info piano cottura!!!

#1
Ciao a tutti sono nuova e vorrei un paio di informazioni dato che sto ristrutturando casa e comprando i mobili e sono in piena crisi!!! :D
Volevo sapere prima di tutto cosa vuol dire piano cottura filotop, semifilo ecc... Leggendo su int ci sono talmente tante cose !! La mia idea di piano cottura era quello ad induzione ma non so sinceramente se conviene realmente allora volevo qualcosa di diverso dal solito a gas.. Così cercando ho letto
Che esistono a gas ma in vetroceramica è vero? E se si esistono anche chiari o solo neri? Io sto prendendo il lavandino in fragranite avana... Grazie in anticipo

Re: Info piano cottura!!!

#2
sulle differenze tra i tipi di montaggio, lascio la parola a chi è più esperto di me.
il piano a induzione è fantastico, ma devi essere pronto a sobbarcarti una spesa iniziale notevole, e anche costi di esercizio più elevati. è quasi d'obbligo passare a una potenza di 6kw, con quello che ne consegue in termini economici.
i vantaggi in fatto di praticità sia di cottura che di pulizia sono innegabili, i tempi si riducono sensibilmente (quelli per far bollire l'acqua di molto, i tempi reali di cottura dei cibi molto meno).
inoltre da un punto di vista prettamente ambientale, fintanto che la gran parte della produzione di energia in italia si fa con fonti non rinnovabili, è praticamente peggio che utilizzare il metano.
esistono piani a gas in vetroceramica, costano molto più degli equivalenti in cristallo, esteticamente indistinguibili (almeno per il mio occhio), non so se ci sono altri vantaggi.
e certamente esistono anche in cristallo bianco, la siemens lo fa e quindi immagino anche tutti gli altri. tendenzialmente però hanno meno modelli.
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato

Re: Info piano cottura!!!

#3
Non è' vero che per l'induzione servono 6kw.
4,5 sono mediamente sufficienti.

Non è' neanche vero che la spesa iniziale e' notevole: bastano 690 euro per un piano a induzione Neff. Cifra ampiamente abbattibile se si considera che non bisogna pagare il lavoro dell'idraulico (tracce, tubi, rubinetto gas, fori sul muro e installazione pc).
E comunque un piano a gas esteticamente gradevole non costa poco.

Non è' meno che meno vero che aumentano i costi legati ai consumi, perché l'incremento della bolletta elettrica e' compensato dalla riduzione di quella del gas (l'induzione ha una resa del 95% contro il 50% del gas).

Per passare a 4,5 KW si spendono circa 100 euro di attivazione, poi e' normale che aumenta la bolletta: si consuma più energia......!!!!!

Il piano a induzione ha uno spessore talmente sottile che non conviene metterlo a filo-top (non c'è differenza di spessore tra il piano lavoro e il piano cottura, però trattasi di predisposizione costosa e anche problematica).

Svantaggio dell'induzione: bisogna comprare delle pentole apposite (con fondo in ferro). Se si è già speso cifre importanti per pentole non adatte, potrebbe essere un problema..

Poi onestamente vedo solo vantaggi...
ALLEGRI

Re: Info piano cottura!!!

#4
beh, sulla spesa iniziale bisognerebbe confrontare prodotti della stessa fascia qualitativa!
siemens ad esempio (stesso gruppo di neff, ho i listini sotto mano perchè ho comprato tutto di questa marca pochi mesi fa) per un 5 fuochi di ottima qualità, ad esempio, chiede 700 euro. ad induzione si parte da 1600 a salire. 880 euro per l'entry level a 4 fuochi a induzione, contro 400 euro per l'equivalente a gas.
quindi sì, si può spendere 690 euro per un induzione, come dice allegri, nella stessa maniera in cui se ne possono spendere la metà per un tradizionale :)

anche il costo di un eventuale allacciamento è tutto da contestualizzare, all'interno di una ristrutturazione, è una cosa che deve verificare zukkerino. se tuttavia non deve spostare niente, l'allaccio del gas c'è già, e il costo dell'idraulico è (almeno per me è stato così) pari a zero.

vero anche il discorso della differenza efficienza, però bisogna confrontare i costi "normalizzati". francamente non mi va di rifare i conti che altri hanno già fatto, ma dando per buoni i tuoi valori di efficienza (che non mi va di controllare) 1.05kw di corrente (cioè 1kw termico ad efficienza 95%) dovrebbe costare ben di più dell'equivalente volime di metano che genera 2kw (efficienza 50%), volume che dovrebbe essere circa 1/5 di metro cubo. paragonare l'efficienza come fai tu andrebbe bene a parità di costo per kw.
il succo è che (ripeto, molte persone i conti se li sono già fatti) la bolletta dell'elettricità sale di più di quanto non scenda quella del gas.

non dico che i vantaggi di questa tecnologia non ci siano, e sono anzi innegabili. io per primo, che sono un feticista dell'hi-tech, avevo una gran voglia di mettere l'induzione. ma mi sono documentato, e ho tratto le mie personalissime conclusioni di carattere economico e ambientale, che ho riportato qui per dare un consiglio a chi si accinge a ristrutturare (p.s. in bocca al lupo, e compra preventivamente qualche tavor). poi ognuno sceglie in base soprattutto al proprio portafoglio :)
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato

Re: Info piano cottura!!!

#5
Dipende tutto da come e da quanto cucini, in linea di massima conviene alzare il contratto ad almeno 4.5Kw. Con i piani autolimitati riesci a gestire le potenze delle zone per evitare di superare i 3kw ma dovresti fare attenzione a quali e quanti elettrodomestici hai acceso mentre usi il piano. Se stai ristrutturando prevedi comunque di far arrivare anche il gas, non si sa mai nel futuro. :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

Re: Info piano cottura!!!

#6
Ok e se invece prendessi un piano a gas ma in vetro ceramica? E per la questione Filotop o semifilo quindi sarebbe il modo di metterlo nel top , se tutto a livello o un po' che esce... Quindi Filotop sarebbe come dire incassato..

Re: Info piano cottura!!!

#7
tra un piano a gas in cristallo temprato e lo stesso in vetroceramica c'è una differenza di prezzo davvero notevole.
il problema è: quali sono i vantaggi dell'uno rispetto all'altro? esteticamente sono pressochè identici, o almeno io non li distinguo. e sarei curioso se qualcuno mi sapesse illuminare, perchè me lo chiesi a suo tempo anche io. non riesco a capire l'utilità del vetroceramica, visto che la pentola comunque poggia sulla griglia posta sopra il bruciatore.

giusto per avere un'idea tra due prodotti virtualmente identici, se non per il materiale della base, estratto dal catalogo siemens.
Immagine
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato

Re: Info piano cottura!!!

#8
GilGalaad ha scritto:beh, sulla spesa iniziale bisognerebbe confrontare prodotti della stessa fascia qualitativa!
siemens ad esempio (stesso gruppo di neff, ho i listini sotto mano perchè ho comprato tutto di questa marca pochi mesi fa) per un 5 fuochi di ottima qualità, ad esempio, chiede 700 euro. ad induzione si parte da 1600 a salire. 880 euro per l'entry level a 4 fuochi a induzione, contro 400 euro per l'equivalente a gas.
quindi sì, si può spendere 690 euro per un induzione, come dice allegri, nella stessa maniera in cui se ne possono spendere la metà per un tradizionale :)
Questo è chiaro, scontato addirittura.
Pero' vuoi mettere la resa estetica di un induzione entry level con quella di un piano a gas da 350 euro??!!
Secondo me per pareggiare la resa estetica bisogna spendere un po' piu' per un piano a gas.
GilGalaad ha scritto: anche il costo di un eventuale allacciamento è tutto da contestualizzare, all'interno di una ristrutturazione, è una cosa che deve verificare zukkerino. se tuttavia non deve spostare niente, l'allaccio del gas c'è già, e il costo dell'idraulico è (almeno per me è stato così) pari a zero.
Altra cosa scontata.
E' chiaro che il mio discorso vale di piu' per il nuovo.
Poi se devo ristrutturare non si puo' sapere.
I tubi del gas sono ancora a norma o vanno cambiati?
E comunque un foro da 15 cm sulla cucina (specialmente in luoghi freddi) porta fuori un po' di calore.
Quelli si che sono soldi buttati....

Certo in sicilia d'estate no, ma forse in trentino d'inverno un po' incidono.......

GilGalaad ha scritto: vero anche il discorso della differenza efficienza, però bisogna confrontare i costi "normalizzati". francamente non mi va di rifare i conti che altri hanno già fatto, ma dando per buoni i tuoi valori di efficienza (che non mi va di controllare) 1.05kw di corrente (cioè 1kw termico ad efficienza 95%) dovrebbe costare ben di più dell'equivalente volime di metano che genera 2kw (efficienza 50%), volume che dovrebbe essere circa 1/5 di metro cubo. paragonare l'efficienza come fai tu andrebbe bene a parità di costo per kw.
il succo è che (ripeto, molte persone i conti se li sono già fatti) la bolletta dell'elettricità sale di più di quanto non scenda quella del gas.
Hai i dati di questa affermazione?
Mi interesserebbero.

Al gruppo BSH (Bosh, siemens, neff, gaggenau), che non sono proprio gli ultimi arrivati, risultano dati diversi.
Anche se per onesta' devo dire che sono "ufficiosi" (non pubblicati nel catalogo).

In ogni caso, empiricamente, nessun aumento apprezzabile della bolletta energetica ho finora riscontrato nei miei clienti.
ALLEGRI

Re: Info piano cottura!!!

#10
allegri, non ho dati alla mano.
queste mie affermazioni sono frutto di ricerche su internet fatte un annetto fa quando stavo scegliendo gli elettroodmestici. ho letto tante persone che sostenevano che con l'induzione spendevano più di prima.
poi magari questo più è una quantità risibile per le tasche dei tuoi clienti, tanto da non accorgersene. magari stiamo parlando di 100 euro in più all'anno.

io però due conti empirici li posso fare.
intanto neff dichiara per i suoi componenti rendimenti del 50% e del 90%. quindi per produrre 1kw termico serviranno 1.1 kwh di elettricità, e 2kw di gas. il gas naturale ha un potere calorifico conosciuto (sebbene leggermente variabile da zona a zona) che è di 10,6 kw su metro cubo, ma arrotondiamo a 10, quindi serve 1/5 di metro cubo di gas.
ora, i costi di un kwh e di un mc di gas variano a seconda del consumo annuo, cercherò di tenermi sul medio, usando le tariffe dio maggior tutela riportate sul sito tagliabolletta.it (per il gas mi riferirò alla lombardia, dove vivo).

1 kwh, con contratto da 4.5, costa circa 0.3 euro. quindi moltiplicando per 1.1, abbiamo 0.33 euro.
1 mc di gas costa 0.89 euro, che diviso 5 fa 0,178 euro.

sono calcoli molto teorici, ovviamente i fattori in gioco sono molti di più. però l'induzione da questi calcoli dovrebbe costare praticamente il doppio.
il che non è detto che sia necessariamente sufficiente ad abbandonare l'idea, visti appunto i lati positivi innegabili (anche soltanto estetici).
e poi, come dicevo all'inizio, il doppio di quanto? non è facile quantificare quanto spendiamo per cucinare ogni mese, e anche questo è un dato molto variabile.
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato

Re: Info piano cottura!!!

#11
In base a calcoli ufficiosi del gruppo BSH, un pasto completo (pasta, sugo, verdure, bistecca) costa 0,17 cent di luce e 0,19 cent di gas.
Inoltre il prezzo di mercato del gas sta aumentando molto di più rispetto a quello della corrente elettrica (monopolio gasprom/concorrenza piccole compagnie).

Poi certo... se si scalda l'acqua della pasta tutti i giorni con il powerboost (2,3kw di assorbimento) per farla bollire in 3 minuti, magari si accetta anche di spendere 100 eu in più all'anno.
Un mio cliente che va sempre di fretta mi diceva di aver praticamente dimezzato i tempi di preparazione del pranzo ai bambini. Cosa che per lui non ha prezzo.

D'altro canto c'è da dire che se si usa l'induzione come il gas (magari mettendo il limitatore a 1,5kw), si perde in velocità, ma rimangono i vantaggi estetici e la facilità di pulizia, e la bolletta non dovrebbe risentire più di tanto.

Infine concordo con la difficoltà di valutare oggettivamente l'impatto economico su gas e luce dell'utilizzo del pc.
ALLEGRI

Re: Info piano cottura!!!

#12
GilGalaad ha scritto:allegri, non ho dati alla mano.
queste mie affermazioni sono frutto di ricerche su internet fatte un annetto fa quando stavo scegliendo gli elettroodmestici. ho letto tante persone che sostenevano che con l'induzione spendevano più di prima.
poi magari questo più è una quantità risibile per le tasche dei tuoi clienti, tanto da non accorgersene. magari stiamo parlando di 100 euro in più all'anno.

io però due conti empirici li posso fare.
intanto neff dichiara per i suoi componenti rendimenti del 50% e del 90%. quindi per produrre 1kw termico serviranno 1.1 kwh di elettricità, e 2kw di gas. il gas naturale ha un potere calorifico conosciuto (sebbene leggermente variabile da zona a zona) che è di 10,6 kw su metro cubo, ma arrotondiamo a 10, quindi serve 1/5 di metro cubo di gas.
ora, i costi di un kwh e di un mc di gas variano a seconda del consumo annuo, cercherò di tenermi sul medio, usando le tariffe dio maggior tutela riportate sul sito tagliabolletta.it (per il gas mi riferirò alla lombardia, dove vivo).

1 kwh, con contratto da 4.5, costa circa 0.3 euro. quindi moltiplicando per 1.1, abbiamo 0.33 euro.
1 mc di gas costa 0.89 euro, che diviso 5 fa 0,178 euro.

sono calcoli molto teorici, ovviamente i fattori in gioco sono molti di più. però l'induzione da questi calcoli dovrebbe costare praticamente il doppio.
il che non è detto che sia necessariamente sufficiente ad abbandonare l'idea, visti appunto i lati positivi innegabili (anche soltanto estetici).
e poi, come dicevo all'inizio, il doppio di quanto? non è facile quantificare quanto spendiamo per cucinare ogni mese, e anche questo è un dato molto variabile.
GilGalaad bella analisi! E sono d'accordo con la conclusione che lascia comunque aperte corrette giustificazioni per l'acquisto di un piano a induzione