GilGalaad ha scritto:beh, sulla spesa iniziale bisognerebbe confrontare prodotti della stessa fascia qualitativa!
siemens ad esempio (stesso gruppo di neff, ho i listini sotto mano perchè ho comprato tutto di questa marca pochi mesi fa) per un 5 fuochi di ottima qualità, ad esempio, chiede 700 euro. ad induzione si parte da 1600 a salire. 880 euro per l'entry level a 4 fuochi a induzione, contro 400 euro per l'equivalente a gas.
quindi sì, si può spendere 690 euro per un induzione, come dice allegri, nella stessa maniera in cui se ne possono spendere la metà per un tradizionale

Questo è chiaro, scontato addirittura.
Pero' vuoi mettere la resa estetica di un induzione entry level con quella di un piano a gas da 350 euro??!!
Secondo me per pareggiare la resa estetica bisogna spendere un po' piu' per un piano a gas.
GilGalaad ha scritto:
anche il costo di un eventuale allacciamento è tutto da contestualizzare, all'interno di una ristrutturazione, è una cosa che deve verificare zukkerino. se tuttavia non deve spostare niente, l'allaccio del gas c'è già, e il costo dell'idraulico è (almeno per me è stato così) pari a zero.
Altra cosa scontata.
E' chiaro che il mio discorso vale di piu' per il nuovo.
Poi se devo ristrutturare non si puo' sapere.
I tubi del gas sono ancora a norma o vanno cambiati?
E comunque un foro da 15 cm sulla cucina (specialmente in luoghi freddi) porta fuori un po' di calore.
Quelli si che sono soldi buttati....
Certo in sicilia d'estate no, ma forse in trentino d'inverno un po' incidono.......
GilGalaad ha scritto:
vero anche il discorso della differenza efficienza, però bisogna confrontare i costi "normalizzati". francamente non mi va di rifare i conti che altri hanno già fatto, ma dando per buoni i tuoi valori di efficienza (che non mi va di controllare) 1.05kw di corrente (cioè 1kw termico ad efficienza 95%) dovrebbe costare ben di più dell'equivalente volime di metano che genera 2kw (efficienza 50%), volume che dovrebbe essere circa 1/5 di metro cubo. paragonare l'efficienza come fai tu andrebbe bene a parità di costo per kw.
il succo è che (ripeto, molte persone i conti se li sono già fatti) la bolletta dell'elettricità sale di più di quanto non scenda quella del gas.
Hai i dati di questa affermazione?
Mi interesserebbero.
Al gruppo BSH (Bosh, siemens, neff, gaggenau), che non sono proprio gli ultimi arrivati, risultano dati diversi.
Anche se per onesta' devo dire che sono "ufficiosi" (non pubblicati nel catalogo).
In ogni caso, empiricamente, nessun aumento apprezzabile della bolletta energetica ho finora riscontrato nei miei clienti.