Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#31
Per tutti coloro che fossero interessati,
ho visto il parquet industriale nel cinema che ho citato nel primo post. Il cinema in questione ho scoperto avere 12 anni, ed è una multisala con dieci sale. Questo significa che nei weekend più caldi passano almeno 1000, 1500 persone. Il parquet non è mai stato rilamato e non riesco ad immaginare una situazione peggiore: migliaia di persone che ci passano sopra da 12 anni, donne con i tacchi, bevande rovesciate per terra, scarpe infangate o piene di neve, ombrelli bagnati, marshmallow, pop corn e patatine che ogni giorno finiscono per terra. Il parquet è naturalmente tutto graffiato (anche se non ci sono solchi), ma la cosa più bella è che, nonostante i numerosi graffi, fa ancora la sua figura: i "disegni" dell'industriale mascherano i danni e la visione d'insieme è ancora piacevole. Che dire, mi piace sempre di più questo tipo di parquet, e mi piacerebbe se ci fossero altre testimonianze, anche sul prezzo.

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#32
JoannePotter ha scritto: -per essere un massello il costo è decisamente inferiore ai listoni
è anche molto più piccolo
JoannePotter ha scritto: -esteticamente mi intriga, e non sa di "già visto" (vedi i listoni in rovere sbiancato/decapato/grigio)
è molto bello, ma è molto forte come impatto estetico, direi che sarà la prima cosa che si noterà entrando in casa
JoannePotter ha scritto: -mi dicono essere piuttosto robusto (e in effetti lo hanno posato in una multisala vicino a casa mia almeno sette anni fa, e non è molto rovinato vista la quantità di passaggi e "incidenti" che possono capitare in una struttura di questo tipo)
si è robusto in quanto la fibra del legno è posata di taglio rispetto al parquet normale. Inoltre essendo formato da listelli diversi fra di loro aiuta a mascherare gli "incidenti"
JoannePotter ha scritto: Il problema è che, non essendo ancora molto diffuso (almeno dalle mie parti), non si trovano molte informazioni in merito.
In particolare vorrei sapere:
-essendo quadrotti di piccoli listelli si nota nel tempo la differenza tra un quatrotto e l'altro?
di solito l'industriale si posa grezzo e si leviga e vernicia in cantiere, in questo modo non si hanno delle "mattonelle", ma un piano continuo. Altrimenti si ha il problema che evidenzi tu e che è comune anche alle tavole a strip.
JoannePotter ha scritto: -ho visto che la cifra per un industriale in rovere si aggira intorno ai venti euro, quanto può costare al mq la posa tradzionale?
cira 33-35€/mq + iva
JoannePotter ha scritto: -quanto tempo impiega la posa tradzionale?
per 50mq direi 1 settimana
JoannePotter ha scritto: -ho visto che la maggior parte del parquet industriale ha uno spessore di 14 mm, è possibile posarlo sopra il gres già esistente?
certamente si, il gres ovviamente deve essere planare e ben fissato
JoannePotter ha scritto: -dovrò posarlo in un open space cucina inclusa, sarà un problema? (spero di non accendere un vespaio tra "parquet in cucina sì" "parquet in cucina no" :) )
si, non patisce nulla, perche oltre a mascherare bene eventuali danni, essendo formato da piccoli listelli, risente pochissimo dell'umidità. Perfetto anche in bagno
JoannePotter ha scritto: -mi è stato prospettato un parquet industriale in teak, è vero che come essenza è molto più morbida del rovere?
si il teak è piuttosto morbido, è un bel legno, ma non metterlo solo perchè è resistente all'acqua, anche il rovere svolge perfettamente il suo compito. D'altronde converrai che c'è una certa differenza tra un bagno o una cucina e il ponte di una barca
JoannePotter ha scritto:
e infine:
avete foto/conoscete utenti (esclusa realexa, che ha una casa bellissima ma il suo non è propriamente un industriale, ma un prefinito che imita l'industriale, e quiklip, che non frequenta più il forum e a cui ho già mandato un mp)/ conoscete amici o parenti che lo hanno messo?

grazie mille :wink:
si, non è così raro come credi.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#33
Grazie mille.

A livello estetico so che è molto "presente": però d'altro canto penso che se non volessi avere un bel pavimento che risalta mi terrei l'anonimo gres beige rosato fugato che c'è adesso. Mi frena solo il pensiero che, se mai dovessi rivendere, potrebbe essere un problema per chi non ama questo tipo di parquet.

Il costo della posa mi fa piangere, ma sapevo che essendo una posa tradizionale costava più del doppio di quella di un parquet prefinito, anche se speravo qualcosetta in meno...il nostro budget massimo al mq per materiale più posa è di 55 euro. Posso sperarci?

Come essenza, per qualsiasi tipo di parquet, sono comunque indirizzata sul rovere. Il teak mi da pruriti di natura morale, quindi dubito fortemente che lo prenderò in considerazione, anche se come "colore" non era niente male.

Sul tempo di posa temevo un tempo molto più lungo (c'è chi mi parlava di 40 giorni :shock: ).

Sul gres planare e ben fissato non so dire, l'immobile ha solo sette anni e a occhio mi sembra "dritto" (sto dicendo emerite cavolate?). Il posatore comunque controllerebbe la situazione prima, giusto?

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#34
JoannePotter ha scritto:Grazie mille.

A livello estetico so che è molto "presente": però d'altro canto penso che se non volessi avere un bel pavimento che risalta mi terrei l'anonimo gres beige rosato fugato che c'è adesso. Mi frena solo il pensiero che, se mai dovessi rivendere, potrebbe essere un problema per chi non ama questo tipo di parquet.

Il costo della posa mi fa piangere, ma sapevo che essendo una posa tradizionale costava più del doppio di quella di un parquet prefinito, anche se speravo qualcosetta in meno...il nostro budget massimo al mq per materiale più posa è di 55 euro. Posso sperarci?

Come essenza, per qualsiasi tipo di parquet, sono comunque indirizzata sul rovere. Il teak mi da pruriti di natura morale, quindi dubito fortemente che lo prenderò in considerazione, anche se come "colore" non era niente male.

Sul tempo di posa temevo un tempo molto più lungo (c'è chi mi parlava di 40 giorni :shock: ).

Sul gres planare e ben fissato non so dire, l'immobile ha solo sette anni e a occhio mi sembra "dritto" (sto dicendo emerite cavolate?). Il posatore comunque controllerebbe la situazione prima, giusto?
materiale 20+ posa 35, direi che ci siamo.
il legno fortunatamente si può sempre rimaneggiare, per esempio se non piacesse (cosa di cui dubito fortemente), potrebbero tingerlo.
40 giorni mi sembra non abbia alcun senso. Magari non verniciarlo subito dopo averlo posato per dargli tempo di fare eventuali assestamenti, ma dipende anche dall'umidità ambientale, più è elevata (ovviamente rimanendo nei parametri di posa), prima è meglio verniciare per evitare che la superficie grezza la assorba.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#35
Posso portarti la mia testimonianza.
L'ho avuto nella casa dove abitavo e mi sono trovata benissimo sotto tutti i punti di vista. Fu posato dal precedente proprietario circa nel 1996 e levigato prima della vendita (il tizio aveva tre enormi cani che lo avevano graffiato con le unghie) tre anni dopo. Da quando ci sono entrata io e per i successivi 9 anni si è conservato splendidamente. Era pressapoco come questo: http://u.jimdo.com/www27/o/sc8ade029be7 ... /image.jpg, ma tieni presente che tende a scurirsi nel temop.
L'ho rivisto di recente, dopo altri cinque anni che non ci abito più, ed è ancora in ottime condizioni.
I quadrotti sono comunque alti 24mm (li vendono anche da 14), per cui sarebbe possibile levigarlo ancora un sacco di volte, essendo tutto legno nobile.
Posso confermarti che è la prima cosa che si nota entrando in casa, perchè molti ospiti esclamavano un "che meraviglia, ma cos'è?!?" appena varcata la soglia. Ciononostante non mi ha mai stufato, pur essendo, tra salone e camere al piano di sopra, circa 120 mq.

Sono rimasta talmente soddisfatta che ho deciso di rimetterlo nella casa che sto per iniziare a ristrutturare e giusto in questi giorni sto facendo il giro dei negozi di parquet per capire essenze, posa, tempi, costi... per cui posso riferirti quanto mi hanno detto.
(Tieni presente che ho sentito tutto e il contrario di tutto, per cui ti riferisco solo le informazioni concordanti.)

Costo del legno: 33-40€ a seconda dell'essenza
Costo di posa: 35-40€ al mq.
Tempi: dai 20 ai 30 giorni.
Questo è dovuto alla necessità di: graffiare le piastrelle preesistenti, trattarle con un prodotto per l'isolamento di eventuali risalite di umidità (è un pian terreno), incollare, levigare, dare tre mani di stucco, verniciare.
Tieni anche presente che il legno deve essere lasciato in ambiente alcuni giorni per dargli il tempo di "acclimatarsi", per cui la fornitura deve arrivarti 1 o 2 settimane prima di iniziare i lavori.
Durante la posa può essere calpestato, con molta attenzione.
Dopo la verniciatura finale non va ricoperto con teli o tappeti per una decina di giorni, pena il rischio di tonalità finali diverse.

Credo sia tutto, ma se hai domande sono qua.

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#36
Ciao!
Il parquet industriale è sicuramente tra i più economici e resistenti in circolazione e, per quanto riguarda il lato estetico, decisamente d'impatto!
JoannePotter ha scritto:In particolare vorrei sapere:
-essendo quadrotti di piccoli listelli si nota nel tempo la differenza tra un quatrotto e l'altro?

No, una volta incollato e levigato non si nota nulla, tranquilla.
JoannePotter ha scritto:-ho visto che la cifra per un industriale in rovere si aggira intorno ai venti euro, quanto può costare al mq la posa tradzionale?
La posa del parquet industriale, collante compreso, più o meno di aggira intorno ai 30-35 euro/mq come già ti hanno confermato.
JoannePotter ha scritto:-quanto tempo impiega la posa tradzionale?
20/30 giorni ca.
JoannePotter ha scritto:-ho visto che la maggior parte del parquet industriale ha uno spessore di 14 mm, è possibile posarlo sopra il gres già esistente?
E' possibile, ovviamente prima dell'acquisto fatti fare un sopralluogo tecnico da chi te lo poserà per la verifica delle condizioni del sottofondo.
JoannePotter ha scritto:dovrò posarlo in un open space cucina inclusa, sarà un problema? (spero di non accendere un vespaio tra "parquet in cucina sì" "parquet in cucina no" :) )

Questa è un scelta molto personale. Il parquet non è indistruttibile come una piastrella di gress... il graffio prima o poi è inevitabile. Per quanto riguarda invece le macchie se è trattato a vernice è sicuramente più protetto ma chiaramente se ci cade il vino e lo leviamo dopo 3 giorni è probabile che la macchia rimanga. Diciamo c'è da fare un po' più di attenzione.
JoannePotter ha scritto:-mi è stato prospettato un parquet industriale in teak, è vero che come essenza è molto più morbida del rovere?
E' vero e tra l'altro costa anche più del Rovere.

Un saluto! :wink:
http://www.menconiparquet.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/pages/Menconi- ... 7946922682" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#37
fermina ha scritto:Posso portarti la mia testimonianza.
L'ho avuto nella casa dove abitavo e mi sono trovata benissimo sotto tutti i punti di vista. Fu posato dal precedente proprietario circa nel 1996 e levigato prima della vendita (il tizio aveva tre enormi cani che lo avevano graffiato con le unghie) tre anni dopo. Da quando ci sono entrata io e per i successivi 9 anni si è conservato splendidamente. Era pressapoco come questo: http://u.jimdo.com/www27/o/sc8ade029be7 ... /image.jpg, ma tieni presente che tende a scurirsi nel temop.
L'ho rivisto di recente, dopo altri cinque anni che non ci abito più, ed è ancora in ottime condizioni.
I quadrotti sono comunque alti 24mm (li vendono anche da 14), per cui sarebbe possibile levigarlo ancora un sacco di volte, essendo tutto legno nobile.
Posso confermarti che è la prima cosa che si nota entrando in casa, perchè molti ospiti esclamavano un "che meraviglia, ma cos'è?!?" appena varcata la soglia. Ciononostante non mi ha mai stufato, pur essendo, tra salone e camere al piano di sopra, circa 120 mq.

Sono rimasta talmente soddisfatta che ho deciso di rimetterlo nella casa che sto per iniziare a ristrutturare e giusto in questi giorni sto facendo il giro dei negozi di parquet per capire essenze, posa, tempi, costi... per cui posso riferirti quanto mi hanno detto.
(Tieni presente che ho sentito tutto e il contrario di tutto, per cui ti riferisco solo le informazioni concordanti.)

Costo del legno: 33-40€ a seconda dell'essenza
Costo di posa: 35-40€ al mq.
Tempi: dai 20 ai 30 giorni.
Questo è dovuto alla necessità di: graffiare le piastrelle preesistenti, trattarle con un prodotto per l'isolamento di eventuali risalite di umidità (è un pian terreno), incollare, levigare, dare tre mani di stucco, verniciare.
Tieni anche presente che il legno deve essere lasciato in ambiente alcuni giorni per dargli il tempo di "acclimatarsi", per cui la fornitura deve arrivarti 1 o 2 settimane prima di iniziare i lavori.
Durante la posa può essere calpestato, con molta attenzione.
Dopo la verniciatura finale non va ricoperto con teli o tappeti per una decina di giorni, pena il rischio di tonalità finali diverse.

Credo sia tutto, ma se hai domande sono qua.
Anzitutto Fermina grazie mille per la tua testimonianza. Mi sono un po' stupita (no, ok, sono rimasta sconvolta) del prezzo che tu hai citato per l'industriale: io non ne avevo ancora trovato uno (parlo sempre del rovere come essenza) sopra i 25 euro al mq. Per i tempi della posa se ho capito bene: due settimane perchè il legno si "acclimi" + 20 giorni per la posa effettiva + 10 giorni per poterlo coprire (sto pensando alle tinte della casa). In pratica 40 giorni in cui la casa dev'essere dedicata solo al parquet. E io sono in affitto, quindi pagherei contemporaneamente mutuo e affitto.
Ok, ora ho molta voglia di piangere :?

Grazie anche a M-parquet, come essenza sono comunque ormai decisamente orientata sul rovere, e la sua non-industruttibilità non mi preoccupa: se avessi la fisima del parquet perfetto lo scarterei a priori.

Certo che ora leggendo altri prezzi e i tempi effettivi di posa mi sono molto demoralizzata :|

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#38
JoannePotter ha scritto: Per i tempi della posa se ho capito bene: due settimane perchè il legno si "acclimi" + 20 giorni per la posa effettiva + 10 giorni per poterlo coprire (sto pensando alle tinte della casa). In pratica 40 giorni in cui la casa dev'essere dedicata solo al parquet.
mi permetto di correggere alcune imprecisioni, poi ognuno libero di pensarla come vuole.
Non è necessario far acclimatare un formato così piccolo come l'industriale. Faccio presente che per acclimatare si intende lasciare il legno in un ambiente affinchè raggiunga la stessa umidità di equilibrio. Questo è necessario in ambienti con umidità assolutamente fuori dai parametri e dalle normali condizioni. Inoltre non basta portare il parquet nell'ambiente di posa e lasciarlo nei pacchi o nelle scatole ma vuol dire distribuirlo in modo che tutti gli elementi assorbano la stessa umidità. Fortunatamente il parquet viene stabilizzato con una umidità del 9-11% (come da tabelle UNI) che un valore compatibile con l'umidità che normalmente c'è nelle abitazioni (dal 45% al 65%). In questo modo si può posare senza attendere (escluso ovviamente situazioni particolari da valutare volta per volta).
I tempi di posa variano in base ai mq, non sono un valore assoluto. Nel tuo caso mi sembrano 50mq, ipotizzo al massimo 4 gg di posa, 2gg per levigarlo, 2gg per verniciarlo (con due mani).
Per quanto riguarda le decorazioni interne, è preferibile effettuare tutti i lavori prima della posa, lasciando solo la mano di finitura da dare dopo il parquet. Il parquet non va coperto immediatamente, questo per dare tempo alle vernici di catalizzare, diciamo 48h, e poi scoperto appena possibile.
il parquet non va coperto con tappeti e mobili per i primi 6 mesi, per evitare che ci siano delle zone più chiare (quelle coperte), questo a maggior ragione con legni o con finiture maggiormente sensibili alla luce. Ovviamente ciò non è possibile, ma non ci deve spaventare perchè queste variazioni si riassorbono nel giro di pochi mesi.
scusate per la lunghezza, ma ritenevo necessarie alcune precisazioni.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#39
Sono perplessa, da una parte mi si parla di meno di una settimana, dall'altra di 40 giorni: c'è una bella differenza :shock:
Un'altra cosa: il fattore umidità. Parquet pro, scrivi che nelle normali abitazioni l'umidità è tra il 45 e il 65%. Io attualmente abito in pianura, secondo piano di un appartamento di 15 anni, lontano da fiumi, laghi ecc...e l'umidità di casa mia è come minimo 70%. Nelle giornate peggiori ha superato l'80. Spero che l'umidità del nuovo appartamento sarà minore, ma poichè mi sposto di 600 metri la vedo dura...
La superficie dove andrà posato il parquet è circa 62 mq.
Per i tappeti non mi preoccupo: se un giorno deciderò di spostarli e il parquet sarà di un colore diverso pazienterò un paio di mesi.

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#40
JoannePotter ha scritto:Sono perplessa, da una parte mi si parla di meno di una settimana, dall'altra di 40 giorni: c'è una bella differenza :shock:
Un'altra cosa: il fattore umidità. Parquet pro, scrivi che nelle normali abitazioni l'umidità è tra il 45 e il 65%. Io attualmente abito in pianura, secondo piano di un appartamento di 15 anni, lontano da fiumi, laghi ecc...e l'umidità di casa mia è come minimo 70%. Nelle giornate peggiori ha superato l'80. Spero che l'umidità del nuovo appartamento sarà minore, ma poichè mi sposto di 600 metri la vedo dura...
La superficie dove andrà posato il parquet è circa 62 mq.
Per i tappeti non mi preoccupo: se un giorno deciderò di spostarli e il parquet sarà di un colore diverso pazienterò un paio di mesi.
meno di una settimana no, ho scritto 4+2+2=8 quindi una settimana lavorativa e 2gg. con 62 mq penso che puoi considerare 1 giorno in più, tanto per essere larghi.
80%! e d'inverno con il riscaldamento acceso? è impossibile che rimanga così alta! Magari alla casa hanno applicato un isolamento a cappotto che non permette all'umidità di uscire? situazione difficile, la scelta del formato è corretta, altri formati potrebbero risentire di questo eccesso di umidità.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#41
parquet pro ha scritto:80%! e d'inverno con il riscaldamento acceso? è impossibile che rimanga così alta! Magari alla casa hanno applicato un isolamento a cappotto che non permette all'umidità di uscire? situazione difficile, la scelta del formato è corretta, altri formati potrebbero risentire di questo eccesso di umidità.
L'umidità terribile è un problema estivo, d'inverno rientra in un range normale (anche se mai sotto il 65%). La "casa del futuro parquet" è un'altra, e non ne conosco l'umidità (anche se gli attuali inquilini non se ne sono lamentati, e visto che si sono lamentati di tutto... :roll: ). Cosa intendi per "la scelta del formato è corretto"?

Re: Se avete parquet industriale o lo conoscete please entra

#42
JoannePotter ha scritto:
parquet pro ha scritto:80%! e d'inverno con il riscaldamento acceso? è impossibile che rimanga così alta! Magari alla casa hanno applicato un isolamento a cappotto che non permette all'umidità di uscire? situazione difficile, la scelta del formato è corretta, altri formati potrebbero risentire di questo eccesso di umidità.
L'umidità terribile è un problema estivo, d'inverno rientra in un range normale (anche se mai sotto il 65%). La "casa del futuro parquet" è un'altra, e non ne conosco l'umidità (anche se gli attuali inquilini non se ne sono lamentati, e visto che si sono lamentati di tutto... :roll: ). Cosa intendi per "la scelta del formato è corretto"?
che la scelta del parquet industriale è corretta.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

lasciare il gres o mettere il parquet questo è il dilemma

#43
Salve,
Ricapitolo per chi non conoscesse il mio caso (leggi: per chi non ha ancora subito uno scassamento di maroni da parte mia :mrgreen: ): la mia futura casa ha nell'open space e in camera da letto un gres di capitolato beige/rosato 40x40, simile a questo:
Immagine
ma con fughe (molto) più evidenti. Le camerette in mansarda hanno invece un cotto che mi aggrada abbastanza.
Il gres invece nun me piace: perchè già di mio non lo amo e perchè non è niente di eccezionale, è semi nuovo (il complesso di appartamenti ha sette anni) ma è piuttosto banale e poi quelle fughe... :?
Il mio sogno sarebbe quello di posarvi sopra un parquet, e nel particolare, perchè mi piace, è resistente e ha il prezzo piuttosto contenuto, un parquet industriale in rovere:
Immagine
Ho provato a elencare vantaggi e svantaggi del posare il parquet, e, aihmè, non è molto rassicurante:
Vantaggi:
-avrei un pavimento che mi piace davvero

Svantaggi:
-il costo, in fondo non propriamente necessario (il nostro conto in banca non andrebbe in rosso comunque, ma quei 4000 -?- e rotti euro risparmiati ci renderebbero sicuramente più tranquilli...)
-non ho mai avuto un parquet. E se dico che mi piace anche usurato e poi invece divento matta e mi pento?

C'è poi un altro fattore: io credo che quella sarà la nostra sistemazione definitiva, abbiamo un mutuo trentennale ed è abbastanza grande per una famiglia. Ma è un secondo piano senza ascensore, e nella vita non si può mai dire. Mettere il parquet mi aiuterebbe nella vendita? in fondo non credo. Il gres che c'è ora è, come dire, nazional popolare (è un tipico gres di capitolato che ho visto in decine di case), mentre un parquet industriale è una scelta più di nicchia: può essere che uno non ami il parquet, che non ami un parquet così particolare....

D'altro canto se penso di non sostituire il pavimento mi viene un po' da "arrendermi" con l'arredamento ( a cosa serve cercare dei begli abbinamenti e dei bei mobili se poi la base non mi piace?).

Escluso mio marito, che sa quanto amerei il parquet e quindi sarebbe disposto ad appoggiarmi pur non importandogli una cippa, gli altri parenti mi consigliano di desistere: il parquet in cucina orrore! il parquet con i bambini orrore! Il costo inutile orrore!

La decisione definitiva la prenderò solo quando avrò le chiavi in mano e potrò davvero soffermarmi a guardare quel pavimento: per ora sono stata nell'appartamento solo tre volte, e può darsi che i miei pensieri mi abbiano offuscato il giudizio.

Insomma, che dite?

Re: lasciare il gres o mettere il parquet questo è il dilemm

#45
continui a tornare sempre sullo stesso punto.... :|
cambialo! continueresti a guardare il gres giorno dopo giorno scuotendo la testa e pensando: "(sospiro) aaah! se lo avessi cambiato quando potevo farlo! (sospiro)" :roll: :roll:

Detto ciò alcune riflessioni sparse, che non ti aiuteranno sicuramente:
gres di capitolato beige/rosato 40x40, simile a questo ma con fughe (molto) più evidenti.
ho visto di peggio, le fughe potresti ripassarle e farle tono su tono. :idea:
Mettere il parquet mi aiuterebbe nella vendita?

se lo metti lo fai per te, non per un eventuale vendita! :wink:
Escluso mio marito, che sa quanto amerei il parquet e quindi sarebbe disposto ad appoggiarmi pur non importandogli una cippa, gli altri parenti mi consigliano di desistere: il parquet in cucina orrore! il parquet con i bambini orrore! Il costo inutile orrore!
se tuo marito ti appoggia, un altro punto a favore, degli altri che te ne importa? è casa loro? pagano loro? tanto comunque fai, per loro avrai fatto male... :evil:
La decisione definitiva la prenderò solo quando avrò le chiavi in mano e potrò davvero soffermarmi a guardare quel pavimento: per ora sono stata nell'appartamento solo tre volte, e può darsi che i miei pensieri mi abbiano offuscato il giudizio.
quando puoi, metti la foto reale, così potremo darti altri consigli inutili... :mrgreen: