arton ha scritto:Ho guardato bene il preventivo e la cappa utilizzata non è quella sopra indicata ma la "cappa norma".
Facendo una ricerca su google l'unico risultato interessante che ho ottenuto è questo:
https://www.diotti.com/it/cucine/proget ... a-completa
Si vede che la distanza cappa-fuochi è di circa 56cm.
Qualcuno di voi conosce questa cappa? Se non ho capito male deve essere della Fimkappe ma se vado sul loro sito non trovo il modello "norma"

Buonasera Arton,
la cappa Norma è integrata "a filo" in pensili ad anta battente. La sua struttura in acciaio inox ricopre completamente il vano ed essendo "cava" all'interno rialza di qualche centimetro la superficie di aspirazione. Il frontalino "ruotabile" in vetro protegge le antine del pensile.
Ho recentemente montato a casa mia una cucina Arianna / Icaro con cappa Norma e ti faccio una mia personale recensione.
Plus: Posso dirti che mi trovo bene e che mi ha sorpreso positivamente nella qualità costruttiva. La manopola che funge da controllo del motore e dell'illuminazione a faretti è comoda e facile da usare.
Cons: il frontalino "ruotabile" secondo me è più comodo se lasciato sempre "aperto", condizione che lo rende anche esteticamente gradevole...ma se messo in posizione orizzontale "aperta" dopo un po' tende a scendere di un paio di centimetri...ho ovviato fissandolo con del silicone sui lati ed ora è sempre aperto, a mia moglie ed al sottoscritto piace così.
La mia è una cappa da 90 con un piano cottura da 60 (quello da 70 sarebbe andato bene lo stesso): ammetto che con una cappa da 90 con piano da 90, oppure con cappa da 60 e piano da 60 mi sarebbero venuti dei dubbi sulla distanza fra cappa e piano cottura.
Le cappe da 60 non mi piacciono proprio, penso che siano una extrema ratio in progettazione; se invece avessimo voluto un piano da 90 ci saremmo orientati su una cappa a vista anzichè integrata.
Mi auguro che questa mia esperienza personale (oltre a quella professionale di far parte del Team Cucina di diotti.com) ti aiuti nella scelta.
Ettore.