Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#46
Perché non abituarsi al finto legno :?: Ormai al finto mi sono abituata per necessità. Non mi metto oro addosso per evitare che mi scippino, solo bigiotteria, compro oggetti in finta pelle perché sono contro l'uccisione di animali, ed allora perché non il finto legno per lasciare gli alberi dove sono :?: Comunque almeno evitare i parquet usa e getta
Ma poi sto parquet in finto legno è così brutto ? a me dalla foto di quel bagno mi pare bello anche se dal vivo non li ho mai visti
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#48
Si, se cinesi e tutto il resto del mondo si circonderanno di cosa belle e vere al ritmo degli europei di oggi moriremo o affogati nella spazzatura o senza ossigeno. O peggio ancora di tumori. Circondarsi di cosa vere e belle in casa e non poter uscire per lo smog o non sapere che porcherie ci sono nelle nostre verdure e nel nostro cibo .Ma non l'avete visto cosa sta succedendo nella terra dei fuochi nel napoletano. Aprite gli occhi per favore e non guardate i vostri interessi
Non c'è dubbio che il futuro non è solo riciclo ma uno stile di vita sobrio e senza sprechi
Ultima modifica di Solaria il 26/09/13 11:00, modificato 2 volte in totale.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#49
Giramondo75, il parquet industriale nasce come prodotto degli scarti di lavorazione. Il fatto che sia costituito da lamelle di piccole dimensioni ne contiene il prezzo: anzitutto perchè questo comporta meno scarto rispetto ai listoni (che devono essere perfetti e spesso vengono scartati), poi per la provenienza del legname, che viene recuperato da altre lavorazioni. E' uno dei parquet più resistenti che esistano, non a caso è usato in cinema (questa la multisala vicino a casa mia:
Immagine
Immagine
), fabbriche, negozi e show room. Graffiare si graffia, è comunque legno, ma non più di un normale listone in rovere, inoltre i disegni mascherano più facilmente i danni (provare per credere: la multisala di cui ho parlato dopo 12 anni e centinaia di migliai di persone ha ancora un industriale che fa la sua figura).

Sicuro che il tuo amico avesse proprio un industriale? :wink:

Solaria, il gres effetto parquet ha il grosso difetto...di essere un gres. E quindi per forza di cose un minimo di fuga ce l'ha. Questa fuga all'inizio si "mimetizza" bene, ma con il passare del tempo diventa sempre più, bè, fuga. Ho amici che hanno messo in casa quel tipo di gres e se all'inizio era anche carino, ora è solo deprimente: credo che il gres debba assomigliare a se stesso, non imitare un altro materiale :roll: .

Per quel che riguarda l'ecologia credo che debba esserci una giusta misura, come in tutte le cose: non comprerei un parquet che non possieda la certificazione FSC, né un parquet in teak dove vi sia anche solo la remotissima possibilità che sia birmano, o un essenza rara che minaccia di sparire. Ma se compro un parquet in rovere da un'azienza seria, che possiede le certificazioni del caso e magari compare anche sulla lista di produttori di parquet di greenpaece (parentesi: greenpeace è una risorsa fantastica per chi vuole fare una scelta consapevole, sul loro sito hanno dato un voto a tutti i più noti venditori di parquet e ogni essenza è recensita e accompagnata dal bollino verde, giallo o rosso, a seconda della provenienza, della lavorazione e della quantità di risorsa presente) non mi sento francamente in colpa.

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#50
Il cambio del pavimento ha un impatto ambientale enorme. E le scelte dei materiali e dei colori ne determinano la durata sia in termini di resistenza del materiale in sé, sia nella scelta estetica, ci sono cose che si sa a priori che durano nel tempo.
Per esempio nella casa che avevo in affitto un buon palazzo inizi anni 60 c’era il pavimento a tappeto in tutta la casa con una scaglietta di marmo non troppo piccola e fatta di un colore neutro beige chiaro in modo da poter essere accostata a qualsiasi arredamento. E’ un materiale resistentissimo dopo 50 anni non c’era una mattonella rotta, e se veniva limato sarebbe tornato come nuovo. Insomma quel pavimento avrà la stessa durata di vita del palazzo 200 e più anni. Inoltre il costruttore era stato avveduto aveva fatto la stessa mattonella a tappeto di colore beige chiaro. Mentre invece certi palazzi della stessa epoca venivano costruiti con la scaglia nera o rossa o arancio giallina ,più difficilmente abbinabile e cosa terribile ogni stanza aveva un colore diverso. Quindi la scelta del costruttore è molto importante nell'impatto ambientale.
Nella casa che ho acquistato c’era all’apparenza un parquet, ma solo dopo che ci sono andata a vivere mi sono accorta che più della metà delle lamelle erano staccate, cosa molto più grave dei graffi, e della vernice saltata che erano pure presenti. Chiamo il parchettista e mi dice si deve rifare. Non me la sono sentita ed è rimasto così. La ristrutturazione era avvenuta appena 11 anni prima. Ma vi rendete conto un pavimento da rifare dopo solo 11 anni, a fronte di quelle scagliette di marmo che sarebbero durate 200 anni.
Ecco che quando sento parlare di parquet mi si drizzano i capelli. Perché è la classica scelta del voglio ma non posso. Per fare un parquet che duri veramente nel tempo ci vogliono parecchi soldi sia di materiale che di ottimi parquettisti e quelli bravi costano parecchio. Spesso si vuole il parquet ad ogni costo e questo è il risultato . E qui non c’entra niente le foreste FSC il parquet è in legno massello e non deve durare 11 anni.
Creare un materiale con la resistenza di quella scaglietta di marmo e declinarla in varie finiture dovrebbe essere la sfida del fururo, perchè anche il gres quella resistenza se la sogna.
La scelta della finitura di un pavimento è importante quanto la resistenza se si pensa che in una casa non solo si cambiano gli arredi ma nella vita di una casa possono cambiare anche i proprietari. Quindi finiture con colori ampiamente abbinabili e che durano nel tempo. Questo vale per qualsiasi materiale si usi. Il pavimento non è come le pareti che si rinnovano ma deve durare per diverse generazioni se abbiamo a cuore la sostenibilità ambientale
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#51
Dimenticavo... quasi sempre per risparmiare i parquet vengono incollati sul pavimento preesistente, mentre un lavoro fatto bene presuppone che venga divelto il pavimento preesistente e così quando le lamelle si cominciano a scollare in estate si sente puzza di colla :shock:
A mio avviso per il parquet o si spende parecchio o è meglio evitarlo
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#52
Ci sono palazzi storici con il parquet in rovere: il parquet può durare per generazioni, se di buona qualità e posato bene, chiaramente. Se entro in una casa e trovo un parquet di quarant'anni prima cerco in tutti i modi di risanarlo (vedi il caso di Mitti: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 13&t=96940 ), se entro e trovo un orrendo gres, anche se ha solo 7 anni (ogni riferimento è puramente casuale), cerco di coprirlo o cambiarlo.
Non potendo scegliere "le scagliette di marmo" scegliere un parquet in questo caso mi sembra la soluzione migliore come ipotetica possibilità di durare nel tempo, sia che io abiti in questa casa per tutta la vita sia che ad un certo punto decida di venderla: è più probabile che un parquet piaccia a tutti, e si debba al limite rilamare, mentre un gres chissà?
Il parquet che tu hai trovato nell'appartamento era stato probabilmente posato da criminali: non si può sentire che dopo 11 anni un parquet debba essere rifatto.
I parquet incollati su pavimenti preesistenti non necessariamente si devono scollare, se posati bene e se la base è adeguata. Il parquet in camera dei miei suoceri è incollato e non si è ancora mosso, dopo 21 anni dalla posa. Poi certo, se potessi scegliere parquet inchiodato tutta la vita, ma questo è un altro discorso.

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#53
Cosa ne pensate del pavimento in cemento ? a me sembra molto bello ed adattabile anche al moderno. Qualcuno ne sa cosa di vantaggi e svantaggi , durata e possibilità di ripristino ? Si può fare un trattamento superficiale in modo che perda porosità ed acquisti in lucentezza ?
Immagine
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#59
una coppia di miei amici ha realizzato per tutta la casa, scale comprese, il pavimento con parquet in bamboo ma non è come quello mostrato da Lietta.
sono pezzi di circa 10/15 cm assemblati insieme al 100% bamboo. il risultato è particolare, direi moderno e molto gradevole.
non so il costo ma la scelta è stata fatta su questo tipo di prodotto perché molto economico rispetto al parquet tradizionale. però la posa secondo me è più lunga e quindi credo che non sia costata poco.
ho trovato una foto online che mostra il risultato
Immagine
e qui è spiegato come può essere assemblato il bamboo per il parquet, quello in mezzo (l'orizzontale) è quello dei miei amici.
http://www.parquetinbambu.com/dati-tecn ... ttura.html

Re: Parquet di Bamboo (per giramondo75)

#60
bayeen ha scritto:una coppia di miei amici ha realizzato per tutta la casa, scale comprese, il pavimento con parquet in bamboo ma non è come quello mostrato da Lietta.
sono pezzi di circa 10/15 cm assemblati insieme al 100% bamboo. il risultato è particolare, direi moderno e molto gradevole.
non so il costo ma la scelta è stata fatta su questo tipo di prodotto perché molto economico rispetto al parquet tradizionale. però la posa secondo me è più lunga e quindi credo che non sia costata poco.
ho trovato una foto online che mostra il risultato

Immagine

e qui è spiegato come può essere assemblato il bamboo per il parquet, quello in mezzo (l'orizzontale) è quello dei miei amici.
http://www.parquetinbambu.com/dati-tecn ... ttura.html
Questo sembra quasi un industriale in bamboo. C'è un esperto che possa confermarlo?