Ciao!
Provo a rispondere alle tue domande:
visto che i faretti dovranno avere una capacità di illuminare decentemente oggetti anche sul piano di lavoro è meglio usare faretti con lampada a led o normali lampade a risparmio energetico?
Sicuramente faretti a LED. Il LED non ha più limiti di potenza come agli esordi (parliamo di oltre 10 anni fa)...
il cono di luce cambia di molto tra le 2 tipologie?
L'emissione dipende dall'ottica che scegli, puoi passare da un'ottica stretta di 10° a una luce diffusa... Nel tuo caso consiglierei o luce diffusa oppure ottica non inferiore ai 70°
Che potenza consigliate in base alla tipologia di lampada?
Dipende dal faretto, va bene parlare di potenza ma io guarderei prima il prodotto, la quantità di luce e la potenza è una conseguenza... Penso che nel caso tuo un 2000/2500 lumen totali siano sufficienti quindi cerca di guardare prodotti che ti garantiscano questa luce. Come potenza totale corrisponde a circa 40W (molto indicativamente), minore è il wattaggio e più efficiente è la tua lampada.
pensavo di usare una luce con temperatura di circa 3200/3300 kelvin per non farla apparire troppo giallognola. può andare bene?
La tonalità della luce è abbastanza soggettivo, la cosa da guardare è il CRI (resa cromatica) che deve essere superiore a 80 (meglio se 85 o superiore). Comunque sebbene il led permetta di ottenere tantissime temperature colore le aziende tendono a standardizzare i prodotti per una questione di costi quindi sarà più facile che trovi il 2700K - 3000K - 3500K - 4000K e così via... Ognuno di questi valori ha un range di tolleranza più o meno ampio e questo dipende dalla selezione che fa il prduttore. Per la cucina comunque ti consiglierei di stare sul 3000K.
ho visto che alcune lampade a scomparsa hanno in dotazione un vetrino che permette di nascondere la lampada sotto, l'idea mi piace molto ma immagino che quest'ultimo crei un effetto diffusione quindi non dovrebbe essere molto indicato nella mia situazione.
Perchè? Secondo me può andare bene un faretto a luce diffusa nonostante gli spazi stretti...
Infine avete qualche suggerimento di modello con cui vi siete trovati bene? preferivo faretti alimentabili direttamente a 220
Per andare più nello specifico un prodotto a tensione di rete con LED integrato è il BOLT di Linea Light che ha 3 famiglie di prodotti ognuna con una gamma di misure e potenze:
Per le caratteristiche tecniche puoi consultare il link seguente:
http://linealight.com/site/public/files/BOLT_IT.pdf
Le caratteristiche principali sono la qualità del led, il prezzo, la velocità d'installazione.
E per dubbi o domande a riguardo puoi scrivermi, posso fornirti le schede tecniche.
Ci sono poi tantissimi faretti in bassissima tensione, nel caso fossi interessato posso darti altri riferimenti.
Ciao