Dopo aver dormito per i miei primi 18 anni di vita su un materasso ortopedico duro come la pietra (ma almeno di marca), e per i restanti 15 su un materasso ortopedico (da 50 euro al mercatone), finiti i lavori di ristrutturazione siamo arrivati al momento di scegliere letto e un materasso, finalmente degno di questo nome.
Mi scuso in anticipo con la prolissità del post, mi sono documantato a lungo sul forum, e ho tratto alcune conclusioni, ma vorrei un parere dagli esperti (che specialmente in questa sezione si dimostrano particolarmente disponibili), quindi iniziamo coi fatti.
- Io sono alto 175cm per 120kg (in diminuzione rapida, ma non sarò mai un fuscello, sia ben chiaro), mia moglie 165, normopeso.
- Entrambi dormiamo prevalentemente sul fianco/pancia sotto, con una gamba dritta e una piegata (ma capita di dormire anche supini, in alcuni momenti della notte)
- Entrambi siamo informatici: non abbiamo (per adesso) seri problemi alla schiena, ma io probabilmente ho un po' di cifosi (per la posizione sempre curva sulla tastiera) e mi sveglio spesso con dolori nella zona scapolare (immagino che sia lo stare steso che mi raddrizza la schiena)
- Entrambi abbiamo convenuto che il materasso più comodo su cui abbiamo dormito è stato in un albergo superlusso di Shangai (e poi parlano male dei cinesi...), che aveva la caratteristica di essere abbastanza accogliente, ma con una fascia di rinforzo laterale che rendeva rigidi i bordi. E' stata la prima volta che abbiamo dormito su un materasso più morbido di un ortopedico, e ci è piaciuto moltissimo. Ho tentato (inutilmente) di capire marca o almeno tipologia, ma non c'era nessuna etichetta.
- Io sono molto movimentato nel sonno (ma leggo che la colpa potrebbe essere proprio del materasso scomodo)
- Io soffro TERRIBILMENTE il caldo, sudo spesso anche in inverno, e rigiro il cuscino in continuazione per avere sempre il viso a contatto con la parte fresca, anche mentre dormo
- Il materasso andrà su un letto contenitore (ancora in fase di definizione)
- NON vorrei un materasso con lato estate/inverno. Preferirei uno sfoderabile, con due lati "freschi" se è simmetrico in sezione; oppure uno asimmetrico da non dover girare (cioè girare solo testa/piedi)
- abbiamo poco spazio in altezza, ma molto in larghezza, per cui vorremmo un king size 180x190
- budget: sono deciso a non voler fare economia sul materasso, però le finanze sono quelle che sono, e vorrei rimanere possibilmente entro i 1200, massimo 1500 euro iva inclusa se proprio dovesse significare un salto di qualità.
- sono di milano (non si sa mai, qualcuno sia in zona, e si possa proseguire il discorso di persona...)
Alla luce di queste considerazioni, e della lettura di una vagonata di post, ho scartato il lattice per via del contenitore, ed ero orientato su un molle insacchettate, oppure su un insacchettate più strato memory (come il permaflex majesty), che va per la maggiore.
Qui sorgono due problemi:
1) memory: ho il terrore di non sopportare la sensazione di calore. ma poi penso che in molti sostenete che ci si abitua, e soprattutto sto dormendo con un cuscino in memory dell'ikea, e a parte la discutibile qualità dell'oggetto, non mi trovo male, e non percepisco un calore diverso rispetto al precedente cuscino
2) le zone: io dormo abbracciando il cuscino, e il cuscino è parallelo al mio corpo, non perpendicolare. mi ritrovo quindi traslato di 20-30cm rispetto alla posizione normale, con i piedi penzolanti fuori dal materasso (stranamente lo trovo anche gradevole). che senso ha prendere un materasso a zone se poi dove c'è la portanza delle spalle ci metto la testa, e dove c'è la portanza del busto ci metto le spalle, e così via?
questo mi porta a riconsiderare i materassi in viscoelastico, senza zone, che sorreggano lì dove serve. in relazione al terrore del calore, un po' mi tranquillizza quello che ho detto prima sul cuscino, e un po' penso che potrei sempre tentare con la copertura in outlast della permaflex, o soluzioni similari. e poi sono troppe le persone che dopo aver provato il memory non tornerebbero indietro.
a parte tempur che scarterei per motivi di prezzo, non ho nè opinioni positive nè pregiudizi nei cofronti di particolari marche. diciamo che mi fido di permaflex perchè ne parla bene Terji, che mi piace Falomo perchè se ne parla bene sul forum e ha un sito ben fatto (anche se come al solito tutte le marche usano nomi altisonanti per i loro materiali, e non si capisce bene di cosa si sta parlando), ma sono aperto ad ogni suggerimento.
ultima variabile (come se non bastasse questo post chilometrico). non è ancora sicuro, ma con buona probabilità prenderemo un letto Oggioni, che è venduto col materasso incluso (molle normali, molto entry level, anche se sono certo che sarà comunque molto meglio di quello su cui dormo adesso).
ho quindi due possibilità: mi tengo il materasso compreso nel prezzo, e dopo essermi ripreso dal salasso cambio materasso (spostandolo nella stanza degli ospidi), affidandomi ai vostri consigli e all'esperienza del venditore, oppure con pochi euro in più (3-400) posso avere direttamente il viscoelastico o il molle insacchettate (più o meno stesso prezzo).
sono certo che si parla di materassi di buona qualità (che tra l'altro potrei provare di persona, andando in fabbrica), visto che del marchio si parla generalmente molto bene, ma certamente non avrei nè la professionalità del venditore (il mobiliere è un mobilere), nè la versatilità di modelli e soluzioni che può offrire una ditta che produce esclusivamente materassi.
attendo con trepidazione i vostri consigli, nella speranza che non scappiate tutti spaventati dalla lunghezza del post
