No, non ho digerito male, Lia!
Tutt'altro!
E' che la razionalità si scontra, sempre più spesso, con certe idee che definire balzane, credo sia un eufemismo.
Arrivano richieste sempre più bizzarre ed improponibili, ed è per questo che ho appesantito il concetto, arrivando ad ipotizzare un water senza tavoletta nè coperchio. Altrochè chiusura rallentata!!!!
La differenza fra una cabina armadio di 12 mq ed una camera da letto di pari superficie con armadio senza ante è che nella cabina armadio non ci entri così spesso ma soprattutto non lasci la finestra (caso mai ci fosse) spalancata. E quindi la polvere, che in qualunque cabina armadio, ma soprattutto armadio, arriva e si insinua, è certamente in misura inferiore che in una camera aperta.
Le foto che hai postato, soprattutto le ultime, indicano certamente un gusto.... d'Oltremanica quindi molto lontano dal nostro, abituato a ragionar del Canova e di Raffaello.
Quanto alle ultime due foto, ti dirò...... l'ultimo albergo che abbiamo fatto è proprio su quel tipo: la moda, adesso, suggerisce (ed i committenti lo chiedono, eccome!) che gran parte del bagno sia a vista ad eccezione dei vasi (la chiamano zona sporca in contrapposizione a quella pulita).
Addirittura le suite hanno la vasca centrale sul tipo della tua prima foto!
Certo, se fosse la pensione a 2 stelle a Jesolo o Milano Marittima o Rosolina Mare, non ci azzeccherebbe nulla, ma sono alberghi improntati al wellness con spa molto belle e suggestive e quindi anche le camere dovevano avere l'originalità e l'idea delle coccole e del lusso.
(Si può ancora dire lusso?)
Quindi, penso davvero che un armadio senza ante sia come un ripostiglio senza porta, nel quale la polvere farà da padrona.
Quanto al drastico, invece, hai ragione! Però, come accennavo, la gente chiede le cose più impensabili senza tener conto che la casa è il posto nel quale vivi e non una discoteca o un bar che dopo 5 anni rifai o sottoponi a restyling: colore grigio ovunque, color ruggine a josa, pareti scure, corridoio larghi 75 cm (tanto io ci passo!), distanza fra i vasi pari a 10 cm (tanto io li uso benissimo) ecc. ecc.
Come ho più volte già espresso e come del resto anche tu sai benissimo, la progettazione è un lavoro, non un gioco da fare con le Lego: ci sono regolamenti da seguire, misure da rispettare, percorsi da studiare, analisi cromatiche fa elaborare, ma tutto questo, a volte, sembra superfluo davanti a chi, con insistenza, chiede l'isola in una cucina di 200x180......
Buona giornata Lia, vado in cantiere!
