salvo72 ha scritto:Acqua E900 : ha resistito (in laboratorio) a piogge intense con vento a 140 Km/h
Vento 4C : sotto la spinta di un vento simulato a 170 km/h si è inflessa per meno di 1 cm su 3 metri, e non si è rotta
Aria 4 : dal perimetro, sotto una spinta di vento da 100km/h passano meno di 3 m3/h per m2 di spifferi (cioè uno spiffero di qualche mm/sec, inavvertibile, nullo).
Prestazione acustica Rw direi NON DICHIARATA (mancano i numeri, qualcosa come 35,-1,-4)
Prestazione termica Uw = 1,33 nella fascia buono/eccellente per una vetrocamera singola.
L'unica perplessità è l'assenza del gocciolatoio inferiore, che significa scarico della pioggia mediante fori nel traverso; è una tecnica ancora molto utilizzata (che poi puo' essere anche spacciata come 'assenza di parti metalliche' e quindi migliori prestazioni termiche), ma che dal punto di vista della durabilità, ha i suoi problemi.
Le asole o i fori di scarico, se non protetti, sono il punto migliore per l'attacco dei microorganismi xilofagi; spesso si intasano e l'acqua ci ristagna finchè non evapora.
Grazie Salvo chiederò delucidazioni sul gocciolataio, magari ci sono alternative, tieni anche conto che devo rispettare l'estetica d'epoca
ristrutturazione in progress
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 26&t=99763" onclick="window.open(this.href);return false;