Buongiorno,
Sono nuovo di questo Forum e volevo chiedere un opinione ai piu’ esperti. Ho recentemente acquistato un appartamento (al momento ancora in costruzione), nel comune di Milano. Purtroppo sto avendo diverse discussioni con il costruttore per quel che riguarda la disposizione dei muri e la suddivisione delle stanze al piano del sottotetto. Preciso che il sottotetto mi e’ stato venduto come agibile, ma non abitabile. Ha un soffitto piatto, di altezza pari a 2.35 m, tranne in bagno, dove l’altezza raggiunge i 2.40 m. Dopo diverse soluzioni da me proposte, tutte inizialmente approvate e solo successivamente respinte dal costruttore, pensavo finalmente di aver raggiunto un compromesso, ma purtroppo ancora una volta, a distanza di due mesi dall’ultima piantina discussa, il costruttore ha avuto un ripensamento e ha respinto il mio progetto. Le cause sono attribuite ad un discorso di rapporto aereo illuminante che, a suo dire, non sarebbero rispettato.
Allego la piantina dell’appartamento come riferimento (scala 1:50).
http://postimg.org/image/46u1ir57n/
La soluzione che propone il costruttore e’ quella di non prevedere i muri colorati in giallo (in aggiunta alla porzione di muro arancione). In questo modo, sempre secondo il costruttore, aumentando la superficie calpestabile dello “stanzone” costituito dal Loc.1 + Loc.3, si avrebbe un RAI inferiore ad 1/16 e quindi il sottotetto puo’ essere venduto come non abitabile.
Personalmente vorrei evitare di dover rinunciare a questi muri in giallo, in quanto sugli stessi sono previste delle porte e anche perché credo che risulti costoso e fastidioso farli erigere in un secondo momento, solo dopo aver rogitato ed essere entrato ad abitare nell’appartamento. Oltre ad un discorso economico in quanto dopo il rogito i muri (e le porte) sarebbero a spese mie, ho paura che si potrebbe danneggiare il pavimento. In aggiunta credo che erigere un muro obliquo (parallelo ad un altro) non sia poi una cosa così semplice.
Non ho controllato se i calcoli fatti dal costruttore per il RAI siano corretti, anche perché non conosco il criterio esatto per poter eseguire questi calcoli (le finestre presentano una parte fissa ed una apribile ed inoltre mi sembra che anche i balconi in qualche modo rientrino in questo conteggio).
Avrei bisogno di un vostro suggerimento a riguardo, in modo da accettare la soluzione a me più conveniente. Se i calcoli fatti dal costruttore sono esatti (?) e proprio devo rinunciare ad uno dei due muri, naturalmente preferirei farlo a discapito di quello piu’ piccolo (ingresso Loc.3). Un'altra soluzione che mi viene in mente per aumentare la superficie calpestabile e’ quella di abbattere il muro che separa il Loc.1 dal ripostiglio in modo da inglobare il ripostiglio nello “stanzone” (Loc.1+Loc.3).
Ringrazio anticipatamente per la vostra disponibilità e per i consigli che vorrete darmi.
Saluti
RAI sottotetto
Moderatore: Steve1973
- Arredamento Casa - consigli per arredare casa
- - Cucine
- - Elettrodomestici
- - Zona giorno e progettazione
- - Divani e divani letto per arredare la casa
- - Camera da letto
- - Armadi
- - Materassi
- - Camerette & Prima Infanzia
- - Arredamento Bagno
- - Complementi & Accessori d'arredo
- - Giardino
- - Arredamento Ufficio & Studio
- Edilizia ed Impiantistica
- - Climatizzazione e Riscaldamento
- - Illuminazione
- - Pavimenti e rivestimenti
- - Serramenti, Porte e Scale
- - Lavori Edili
- Vario
- - Galleria fotografica
- - Consigli & Rimedi
- - Software progettazione d'interni
- - Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti
- - Radio Truciolo
- - Arte e dintorni
- - Movida
- - Off Topics
- Forum
- - Suggerimenti per il forum
- - Sondaggi