Re: Lampadina LED a candela E14

#2
Ciao mingo.
Per eguagliare l'intensità di una 25W ci vogliono 300 Lm che in E14 è difficile da trovare a causa della scarsa superficie disponibile per dissipare il calore, di conseguenza quelle che attualmente hanno questa intensità non mostrano una qualità di luce ottimale... ho provato nella specchiera del bagno un paio di queste comprate in un centro commerciale con CRI dichiarato di 80 ma ho dovuto toglierle perché mi facevano il viso verdastro e, come puoi vedere dal mio avatar, da allora la faccia verde mi è rimasta. :lol:

La Philips del link sembra conveniente e con buona qualità di luce (CRI 85), ma il sito non specifica l'intensità in lumen... proverò a cercare il datasheet originale! :wink:

Probabilmente, migliorando la tecnologia e l'efficienza, in futuro da quei 3-4W di dissipazione che l'attacco E14 ci permette si potranno ottenere anche più di 300 Lm con buona qualità di luce.

Resta il mio solito consiglio: ne compri un campione finché non trovi quella che soddisfa le tue esigenze.

PS) Trovato il PDF originale: come sospettavo i Lumen sono i soliti 250 e la qualità di luce specificata è più genericamente CRI>80 ma in complesso penso ti possa andare bene (se la luce non viene troppo sacrificata da ostruzioni o diffusori).
Per il tuo modello vedi pag.16 http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=& ... 1XfMXAbeMA
Ultima modifica di Italo B il 03/10/13 11:26, modificato 2 volte in totale.

Re: Lampadina LED a candela E14

#3
le philips e14 dovrebbero fare 250 lumen.
un po' meno dell'equivalente incandescente che dovrebbero sostituire, ma non così tanto meno.
http://www.leds.de/en/LED-lamps-and-lum ... clear.html

se hai bisogno di qualcosa di più, ci sono anche delle osram da 6w per 400 e rotti lumen
http://www.leds.de/en/LED-lamps-and-lum ... clear.html

tra l'altro io ho già in casa delle osram e27 (quelle con emissione a 320°, letteralmente fantastiche), e secondo me sono davvero ottimi prodotti. personalmente condivido la "crociata" di italo (che leggo sempre con gran piacere ed interesse) sul CRI, ma ritengo che siamo abituati ormai da anni a lampade a risparmio energetico di codice colore 827...per cui qualsiasi cosa abbia CRI >= 80, per me va benissimo.

p.s. ti ho linkato le lampadine di forma più rotonda, ma ci sono anche le versioni a candela con identiche caratteristiche tecniche.
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato

Re: Lampadina LED a candela E14

#5
mi sapreste indicare anche delle E27 a led che si equivalgano o che siano più potenti di una tradizionale 100w?
Sempre da non spendere troppo
Tutto qui? Basta aspettare un paio d'anni! :wink:
Scherzi a parte... la sto aspettando anch'io ma è l'ultima tua condizione che credo improbabile, almeno nell'immediato futuro!

Re: Lampadina LED a candela E14

#7
dai non chiedo tanto
E invece, per ora, credo proprio di si!
Per un'equivalenza di 100W occorrono 1750 Lm che ancora non sono possibili in E27 che al massimo sopporta con stress una dissipazione di 14W, per cui il rendimento globale dovrebbe essere 1750:14 = 125 Lm/W, che significa un chip di qualità con efficienza di circa 180-200 Lm/W a 3000°K pilotato da un altrettanto performante driver.
Però dove non arriva l'intensità di un bulbo attuale può arrivare l'intensità di 2 di essi, nel caso specifico 2x 60Weq. cioè 2x 800Lm.
Sto aspettando di testare proprio un paio di esemplari di questo tipo che non mancherò di recensire qui http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... &start=150 mostrando anche i prezzi e i datasheets.

Re: Lampadina LED a candela E14

#9
il fatto che e27 supporta al massimo 14w non l'ho mica capito...
La temperatura del led chip non dovrebbe mai superare i 100°C anzi, per durare a lungo, dovrebbe essere la più bassa possibile.
Per smaltire il calore prodotto dal led occorre una certa superficie (generalmente metallica) di contatto con l'aria, superficie che dovrà essere proporzionale alla potenza dissipata dal/dai led.

In teoria si potrebbe anche fare una lampada led da 100W con attacco E27 applicando un dissipatore alettato di 15-20cm di diametro e dal probabile peso di circa 1Kg ma, se vogliamo cercare di conservare lo standard di forma (A19) e il peso delle tradizionali lampadine, la superficie disponibile per dissipare il calore permette generalmente una potenza inferiore al valore massimo che ho citato, se vogliamo una durata di almeno 25.000 ore come pubblicizzato.

Alla luce di questa conoscenza e della personale esperienza non comprerei il modello Philips da 20W che hai linkato perché, se l'immagine nel sito è veritiera, non vedo una superficie sufficiente per dissipare il calore prodotto da 20W per cui presumo una durata assai breve del prodotto che, tra l'altro, non è disponibile.

Re: Lampadina LED a candela E14

#10
non so, non le ho provate di persona. io ho solo svariate osram da 800 lumen, e mi trovo benissimo (e costano pochissimo, relativamente a quello che offrono).
la philips da 1500 l'ho vista a new york in viaggio di nozze il mese scorso, ed è bella grossa come lampadina, se poi il dissipatore non è correttamente dimensionato, questo non posso dirlo.
comunque per quanto mi riguarda, se anche durassero anche solo la metà di quanto dichiarato, sono sempre quasi 10 anni, a 4 ore al giorno.
per la disponibilità: sono appena uscite, abbiate pazienza! (non le ho comprate a new york perchè avevano l'attacco a baionetta, e non edison)
Francesco Magno
"Quod scripsi, scripsi." - Pilato

Re: Lampadina LED a candela E14

#11
Col mio discorso in questo OT ho solo voluto mettere l'accento sul fatto che, mentre si possono già ottenere con i led grandi luminosità con una certa perdita in calore (Watt), il futuro della tecnologia led è ben più promettente perché ha come unico obiettivo (ogni giorno più vicino) un'alta efficienza con ottima qualità di luce.
Ho forse troppa speranza nel progresso tecnologico ma vedo quest'epoca come un periodo di transizione in cui si spende troppo per prodotti certamente innovativi ma non ancora "maturi".