LARGHEZZA MAX ANTA FINESTRA

#1
Volevo chiedervi un vostro parere in merito alle finestre che tra poco tempo verranno installate nella mia casa.
Secondo voi fare tutte le finestre con una anta (la parte mobile della finestra) di 108 cm è una misura troppo grande e "disumana" oppure è una misura accettabile?
Tenete conto che nella mia casa ho gli skuri alla vicentina e che, una volta aperti, ho una luce di 90 cm tondi tondi.
Da qui la scelta di optare per una finestra che mi dia una luce piena di 90 cm senza avere il legno delle due ante in mezzo quando sono chiuse.
Aspetto le vostre considerazioni e Vi ringrazio anticipatamente per il tempo che vi sto rubando ...

Re: LARGHEZZA MAX ANTA FINESTRA

#5
1.scuro alla vicentina, quindi montaggio filo interno, quindi ingombro dell'anta aperta tutto all'interno del vano.. mah, devi avere locali molto grandi per potertelo permettere.

2. non specifichi ne il materiale ne il tipo di vetro; normalmente, cosi granti non si fanno, soprattutto se il vetro è molto pesante, a meno che non si adottino particolari accorgimenti; per tranquillità, se le fai fare cosi grandi, chiedi esplicita garanzia. (...scritta :) )

Re: LARGHEZZA MAX ANTA FINESTRA

#7
No, se montano il vetro in modo strutturale, cioè incollandolo al telaio dell'anta (con quello che ne consegue, ovviamente)
Si, se montano il vetro normalmente, visto che pesa 25kg/mq

In ogni caso, se son fineste, e quindi con un braccio di leva ridotto, fai montare ferramenta robusta e regolabile.

Re: LARGHEZZA MAX ANTA FINESTRA

#8
ho chiesto al serramentista e mi ha detto che il vetro verrà incollato nel telaio dell'anta e che la ferramenta è regolabile e robusta (le cerniere supportano un peso di 130 kg l'una ... se ho capito bene).
montare il vetro normalmente cosa si intende?
te lo chiedo perchè, non essendo un esperto di serramenti, vorrei capire l'altro tipo di montaggio.
cmq mi sembra di capire che montare il vetro nel telaio è meglio rispetto alla seconda ipotesi?
ho capito bene?
grazie 1000 salvo77.

Re: LARGHEZZA MAX ANTA FINESTRA

#9
Nei serramenti in legno, di norma non si incolla il vetro all'anta, anche per consentire una rapida sostituzione, che invece diviene molto laboriosa nel caso di incollaggio strutturale; lo si mette nell'alloggio previsto e viene tenuto in sede da distanziatori e fermavetro.
L'incollaggio è però è l'unica strada percorribile per garantire che il telaio non esca di squadro a causa del peso del vetro su ante cosi grandi.
Essendo poi una finestra, il braccio di leva del peso proprio è retto da un montante di altezza limitata (in una portafinestra sarebbe alto il doppio), per questo ti raccomando di chiedere ferramenta adeguata.

Re: LARGHEZZA MAX ANTA FINESTRA

#10
ciao Salvo77,
il serramentista mi ha riferito che, per bloccare il vetro, ha utilizzato il fermavetro e la colla.
Ma per finestre di questa larghezza era meglio utilizzare materiali tipo pvc o alluminio per irrigidire di più la struttura dell'anta?
Grazie.

Re: LARGHEZZA MAX ANTA FINESTRA

#11
No, per avere telai con caratteristiche meccaniche nettamente superiori ti devi rivolgere a componenti in acciaio, che pero' hanno un gusto architettonico decisamente diverso; sono un'altra cosa.
Se rimani nei materiali e nei gusti 'normali', Legno, PVC o alluminio non hanno caratterstiche molto diverse dal punto di vista della tenuta meccanica dell'angolo.

Ps. il fermavetro impedisce al vetro di venire verso di te; non impedisce al serramento rettangolare di diventare un parallelogramma; la 'colla' (sigh), se messa come si deve, si: si chiama incollaggio strutturale.