Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#257
capperugiola ha scritto:joanne, a me non dispiace l'idea di mixare gli stili,(lo sai hai visto la mia casa) però non amo le pareti attrezzate in generale e quella che hai postato mi piace poco :oops: perchè non pensare a qualcosa di diverso ? una credenza,un cassettone,una vetrina.... che riesca ad interagire anche con il banchetto :wink:
Hai perfettamente ragione, ma la parete che ho postato non è una scelta...ce l'ho già. Uno dei tanti sbagli fatti acquistando velocemente e senza riflettere, quando il mio unico pensiero era tutt'altro ("diventerò madre diventerò madre diventerò madre" :mrgreen: ). Nella realtà è un legno bianco più opaco (frassino? mah!) e meno invadente. Non la risceglierei, ma se penso alla mia cucina in finta noce... :wink:

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#258
Peppezi ha scritto:In un altro thread avevi detto che i giochi della bimba andavano in un altra stanza a parte o ricordo male? Sinceramente poi non comprendo il senso di un banchetto di design da mettere in una zona formale e dalla dubbia longevità (oltre che di dubbia estetica). Io metterei una piantana ...
Nella mansarda ci sarà la cameretta vera e propria e un'altra sala dedicata solo ai giochi. Ma mia figlia è ancora piccola, non posso pensare che, mentre io cucino ad esempio, lei accetti di stare da sola su nella sala giochi. Come ogni madre so che in qualche modo la sala verrà invasa, meglio giocare d'anticipo :wink:
Sulla dubbia estetica ti do ragione, oggi farei scelte diverse, ma non posso sostituire in toto i miei mobili dopo soli tre anni per un capriccio :)

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#259
No no, per carità, a dirtela tutta a me la parete non dispiace affatto. Il dubbio gusto era riferito ai banchetti di design, mi sembrano fuori luogo e fuori contesto, ma ovviamente è un discorso legato a sensibilità personali. Io non spenderei somme per oggetti di quel tipo, magari cercherei di guardare più avanti e un banchetto non è un acquisto diciamo "longevo".
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#260
Peppezi ha scritto:No no, per carità, a dirtela tutta a me la parete non dispiace affatto. Il dubbio gusto era riferito ai banchetti di design, mi sembrano fuori luogo e fuori contesto, ma ovviamente è un discorso legato a sensibilità personali. Io non spenderei somme per oggetti di quel tipo, magari cercherei di guardare più avanti e un banchetto non è un acquisto diciamo "longevo".
Su questo hai ragione, è che mi piaceva l'idea di avere qualcosa di vintage accanto ad una parete attrezzata moderna che non mi rispecchia più di tanto, soprattutto visto che vorrei appendervi accanto un quadro dallo stile classicista. La piantana non mi servirebbe in questo caso (nella stanza, intesa come open space totale, ho già 5 punti luce), e la consolle in vetro è di nuovo troppo moderna e minimal per i miei gusti (quali gusti? eh, bella domanda! :wink: ). Cosa ci starebbe bene di classico/vintage accanto?

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#263
Peppezi ha scritto:Dipende molto da budget. Io metterei qualcosa di questa azienda, registrati sul sito e guarda il catalogo.
http://www.naturedesign.com/HOME/tabid/ ... fault.aspx
Fatti molto, ma molto bene...
Ho provato a registrarmi ma mi dice che la registrazione è riservata ai rivenditori di Naturedesign :?:
Il mio budget? Non più di 200 euro, 300 se proprio m'innamoro (non ho grande scelta, lo so :( )
serenen ha scritto:secondo me un quadro accanto alla parete attrezzata non verrebbe valorizzato.. non hai un altro posto dove metterlo? hai una parete da 370 e il mobile è 240.. se lo centri ti rimangono 65 cm per parte, non rimane molto vuota la parete.. nel caso in cui non la centrassi io metterei un bel vaso con una pianta
La parete attrezzata non è centrata, ma tutta da un lato, perchè rimane davanti al divano. Mi rimangono tra la parete attrezzata e la porta che da sul disimpegno circa 120 cm. Credi che comunque di fianco ad un mobile così grande il quadro si perderebbe? E' il posto dell'open space che si vede meglio, altrimenti ci sarebbe l'ingresso, ma è piuttosto sacrificato e si noterebbe solo entrando. Altrimenti c'è la camera da letto, ma è un gran bel quadro e vorrei che fosse nella zona giorno.. :?

Ps: se creo una pianta con sweethome 3d c'è la possibilità di poterla postare qui? Perchè non è in formato jpeg e quindi non la posso caricare su tinypic...

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#265
serenen ha scritto:dietro al divano?
secondo me sì, si perderebbe..
non esiste un dietro divano :) il salotto è diviso dalla cucina da un muretto alto 70 cm, davanti al quali porremo il divano. Provo a spiegare un po' tutte le pareti dell'open space:

Appena entrati c'è un piccolissimo ingresso:
parete sulla destra 1 m
parete sulla sinistra 2 m (ma c'è l'ingombro della porta quando si apre)
parete di fronte 1 m (è un ingresso solo parzialmente nascosto nell'open space)

Dopo la parete di destra dell'ingresso c'è una parete lunga circa 3 m che finisce con la scala a chiocciola che porta alla mansarda: questa parete sarà interamente occupata da una libreria.

Ora la cucina:
Immagina un rettangolo: uno dei lati corti è completamente aperto, l'altro lato corto è interamente occupato da due porte finestre, uno dei lati lunghi ha la cucina e l'altro lato lungo è per metà libero e per metà costituito dal muretto alto 70 cm.

Il salotto:
di nuovo un rettangolo: un lato lungo è quello della parete attrezzata, l'altro quello del muretto con davanti il divano, un lato corto è aperto e l'altro ha un'altra grossa porta finestra.

Insomma, di pareti libere ne ho proprio poche!

Re: banco vintage e parete attrezzata moderna, un azzardo?

#267
JoannePotter ha scritto:
serenen ha scritto:dietro al divano?
secondo me sì, si perderebbe..
non esiste un dietro divano :) il salotto è diviso dalla cucina da un muretto alto 70 cm, davanti al quali porremo il divano. Provo a spiegare un po' tutte le pareti dell'open space:

Appena entrati c'è un piccolissimo ingresso:
parete sulla destra 1 m
parete sulla sinistra 2 m (ma c'è l'ingombro della porta quando si apre)
parete di fronte 1 m (è un ingresso solo parzialmente nascosto nell'open space)

Dopo la parete di destra dell'ingresso c'è una parete lunga circa 3 m che finisce con la scala a chiocciola che porta alla mansarda: questa parete sarà interamente occupata da una libreria.

Ora la cucina:
Immagina un rettangolo: uno dei lati corti è completamente aperto, l'altro lato corto è interamente occupato da due porte finestre, uno dei lati lunghi ha la cucina e l'altro lato lungo è per metà libero e per metà costituito dal muretto alto 70 cm.

Il salotto:
di nuovo un rettangolo: un lato lungo è quello della parete attrezzata, l'altro quello del muretto con davanti il divano, un lato corto è aperto e l'altro ha un'altra grossa porta finestra.

Insomma, di pareti libere ne ho proprio poche!
ho capito solo questo! :mrgreen:

il lato lungo della cucina senza cucina è per metà alto 70 cm e per metà libero ma a tutta altezza, giusto? dalla parte del salotto è libera questa parete? rimarrebbe a fianco del divano se non ho capito male..