Dipingere il tavolo Ikea

#1
Ciao a tutti!
Chi di voi ha letto qualche mio post, qualche mese fa, sa che sono alle prese con l'arredamento della mia nuova casetta! Pian pianino, la stiamo riempiendo... e i soldini, ahimè, diminuiscono... :roll:
In questi giorni sono alle prese con la scelta del tavolo: mi piacerebbe rotondo, nero, design lineare e semplice, senza piantana centrale... ne ho trovati di carini... ma tutti fuori budget (pari a ilmenopossibile€)!! :shock:
Pochi minuti fa stavo gironzolando e... tadààààà!!! La soluzione a portata di mano!
Tra le novità, c'è proprio il tavolo che farebbe al caso mio!!!! Questo:
Immagine
Unico problema: il piano è bianco, mentre io lo vorrei nero!!! Per il resto è perfetto!!!

C'è qualcuno che ha voglia di assecndare questo mio delirio dell'ultimo minuto e darmi qualche consiglio su come dipingerlo??? Il materiale è il seguente: Fibra di legno, Rivestimento epossidico/poliestere a polvere, pigmentato. :mrgreen:

Pleaaaasseeee :oops:

Re: Dipingere il tavolo Ikea

#2
puoi farlo con lo smalto ma l'effetto non sarebbe il massimo.

se proprio devi... ti propongo una cosa un pò complicata ma molto bella.

piccola carteggiatina... primer... e vernice eposidica nera data col rullino.
carteggi ancora e dai una seconda mano.
prendi una poliuretanica trasparente, ci stemperi una punta di pigmento bianco e a spugna fai delle leggere nuvolature (leggerissimeee) tipo la tecnica della velatura sul muro.
poi finisci con due mani della stessa poliuretanica trasparente (lucida satinata opaca o come più ti piace) carteggiando ancora con carta finissima tra la due mani
sia l'epossidica che la poliuretanica sono bicomponenti, la seconda per intenderci è quella che si mette come finitura antigraffio sul parquet!

il risultato è tipo quei tavoli in resina o cemento spatolato che trovi in vendita a migliaia di euro.
potresti anche farlo nero uniforme senza la velatura ma considera che su una superficie monocromatica ogni minima imperfezione si vede, la nuvolatura, anche se lievissima, maschera tanttissimo.

non spaventarti di tutto questo, è solo un procedimento lungo e laborioso ma più facile di quanto immagini

Re: Dipingere il tavolo Ikea

#3
Grazie per la dettagliata descrizione!!!
Mi sembra tutto chiaro... solo: carteggiare è necessario anche se la superficie dovesse essere opaca? Non ho ancora visto il tavolo originale dal vivo... ma non mi sembra lucido...
Grazie ancora!!!

Re: Dipingere il tavolo Ikea

#4
si... per fare aggrappare bene il primer.
e chiedi in primer specifico spiegando che devi poi verniciare con epossidica su unsupporto in legno già laccato con epossidica poliuretanica o non so di cosa sia fatto il tavolo.
naturalmente non carteggi a mano... se vai in qualsiasi brico tipo leroymerlin bricoman castorama ecc ecc una carteggiatrice a poco perzzo la paghi meno di 20 euro.. carta gran fine, 180 o 200

ma di dove sei? nel caso fossi di milano posso indicarti dove comprare i materiali


p.s. ovviamente prima di rovinare il tavolo proca a far tutto su tavole di legno.. poi quando haiacquisiti manualità, sei soddisfatta del risultato e sicura di te. fai il tavolo :-)

Re: Dipingere il tavolo Ikea

#5
Ragazzi un barattolo di poliuretanica nera viene sui 52 euro, bianca 38. più dopo gli dareste il trasparente.. e fondo esposidico (altri 23 euro)
Prima di lanciarti in un impresa del genere chiederei ad un carozziere onesto.. (se ce ne sono dalle tue parti) qunto costerebbe sabbiarlo e farlo a spruzzo..

Re: Dipingere il tavolo Ikea

#7
All'ingrosso epossidica e poliuretanica costano sui 10 euro al kilo, con 30 euro si fa il tavolo anche meno, poi vuoi paragonare un tavolo in resina fatto a mano con lo spruzzo del carrozziere?

Leroymerlin non ha materiali di qualità così specifici, poi è carissimo

Saretta ti scrivo un mp... Leggilo

Re: Dipingere il tavolo Ikea

#8
Mi permetto di dare alcuni suggerimenti, per risparmiare tempo e denaro:
- il primer è fatto apposta per garantire l'ancoraggio al matriale su cui viene applicato (scegli quello per rivestimenti in legno laccato): non occorre carteggiare (anche perché rischi di rovinare la planarità della superficie). Eviterei anche di carteggiare lo strato di colore.
- la colorazione la puoi fare con qualsiasi colorante a buon mercato, acrilico o meno, bomboletta spray inclusa. Se la finitura è in resina (epossidica all'acqua o poliuretanica), sarà questa a garantire planarità e protezione.
https://giuseppebocci.com
https://agricolaintoscana.it

Re: Dipingere il tavolo Ikea

#10
Grazie mille a tutti per i consigli!
Alla fine, ho provato a fare un giro di telefonate, e ho trovato una persona molto disponibile che si è offerta di laccare il piano ad un prezzo accessibile... quindi ho comprato il tavolo, ma attenderò comodamente che me lo dipingano con tutti i crismi :oops:
oli_va ha scritto:Io questo tavolo l'ho già visto, ed era nero!
Doh!!!! :shock:
Ho visto il messaggio solo ora!!!
Sarebbe andato molto bene... anche se onestamente per questioni di dettagli da rompipalle ( :mrgreen: ) preferisco quello ikea!
Certo... attendo a cantare vittoria visto che sto avendo dei problemi incredibili con le sedie che ho preso coordinate... Vi posterò una foto una volta finito e messo in casa!

Grazie ancora! :mrgreen: