Pareti interne con cavillature

#1
Ciao a tutti, vorrei dare una "rinfrescata" alle pareti di casa mia, e alcune di esse sembrano percorse da una vera e propria ragnatela (per la maggior parte cavillature verticali, ma anche qualcosina orizzontale e obliqua). Sono fessure superficiali veramente sottili (meno di 1 mm, e senza distacco di materiale).

Questo prolema si presenta solo su alcune pareti (la parete, in forati, che separa il mio appartamento da quello del vicino, la parete che confina col vano ascensore, in CA, e la parete che confina col vano scala - parte in CA, parte in forati), quindi non saprei bene quale potrebbe essere la causa.
Probabilmente il materiale con cui è stata realizzata, una decina di anni fa, l'imbiancatura non era di qualità eccelsa, ma su buona parte delle pareti non si riscontra nessun problema.

Vorremmo provvedere noi all'imbiancatura, e non vorrei fare un lavoro estremamente complesso, quindi ho provato a informarmi un po' in giro, e mi parlano di un fondo "con fibre", che va dato senza necessità di "aprire" le crepe esistenti e stuccarle.

Volevo chiedervi se conoscete questi prodotti e se avete consigli da darmi.

Grazie!

Vale

Re: Pareti interne con cavillature

#2
Ciao.Allora,queste microcavillature possono sopraggiungere per diversi motivi (uno su tutti,l'intonaco che si è lasciato andare).Se la vernice non si scrosta,sicuramente avrai le crepe anche sull'intonaco.come risolverlo?Con la vernice elastomerica.Si da' il suo fondo apposito (in una o due mani) e poi la sua finitura sempre elastomerica.E' un prodotto che ha la sua tolleranza ma per crepe a "ragnatela" è l'ideale.Se cerchi su internet troverai il mondo,se vuoi un consiglio,posso dirti quello che uso io.

Re: Pareti interne con cavillature

#4
Ciao Luca.
La pittura elastomerica è ideale per questa tipologia di problemi.Si utilizza prevalentemente per facciate (è anche antialga) ma nulla vieta di usarla anche all'interno visto che esteticamente non è nient'altro che una idropittura (anche se con caratteristiche diverse rispetto ad una classica lavabile).Lo si puo' colorare (tinte chiare) ed è sovraverniciabile nel caso ne avessi bisogno.L'unica differenza rispetto alla classica lavabile è che al tatto (non visivo quindi) è leggerissimamente ruvida,nulla piu'.
Ti indico i prodotti che uso io,se vai sul sito della SAN MARCO troverai anche la scheda tecnica in cui è spiegato in maniera peculiare come usarlo a seconda delle fessure presenti.
Come fondo uso ELASTOMARC FONDO (sul sito c'è il GRIP che è un po' piu' grosso) mentre per la finitura ELASTOMARC FINITURA (se leggi la scheda tecnica troverai il riferimento per l'elastomarc fondo).Se hai dubbi,chiedi pure.

Re: Pareti interne con cavillature

#7
marcobaldo ha scritto:Allora,queste microcavillature possono sopraggiungere per diversi motivi (uno su tutti,l'intonaco che si è lasciato andare)
in che senso, esattamente, l'intonaco si lascia andare?
.Se la vernice non si scrosta,sicuramente avrai le crepe anche sull'intonaco.
ho provato a scrostare un angolino nascosto...
le crepe praticamente non si sentono neanche al tatto, e sono sottilissime (un capello non trova spazio per entrare).
Le crepe sono presenti solo sullo strato più superficiale, già rimuovendo meno di un mm non si vedono più...

Mi sembra che sia come se la pittura superficiale si sia "allargata" e forse era troppo rigida o sottile, quindi si è fessurata.
Queste fessure al tatto dicevo non si sentono però con gli anni sono diventate tutte nere, e l'insieme è proprio brutto.



come risolverlo?Con la vernice elastomerica.Si da' il suo fondo apposito (in una o due mani) e poi la sua finitura sempre elastomerica.E' un prodotto che ha la sua tolleranza ma per crepe a "ragnatela" è l'ideale.
dici che usato in interno non dà problemi di umidità/muffe?
leggendo su internet ho visto che nella maggior parte dei casi tra le caratteristiche c'è l'impermeabilità, e non mi sembra l'ideale per le pareti interne.

Re: Pareti interne con cavillature

#8
laVale ha scritto:
marcobaldo ha scritto:Allora,queste microcavillature possono sopraggiungere per diversi motivi (uno su tutti,l'intonaco che si è lasciato andare)
in che senso, esattamente, l'intonaco si lascia andare?

Le cause che portano un muro ad avere quelle crepe possono derivare ad esempio da un intonaco che ha perso le caratteristiche chimiche originali (intonaci molto vecchi ad esempio) o anche a una forte escursione termica tra la parte esterna e interna del muro (anche qui intonaci "vecchi").
.Se la vernice non si scrosta,sicuramente avrai le crepe anche sull'intonaco.
ho provato a scrostare un angolino nascosto...
le crepe praticamente non si sentono neanche al tatto, e sono sottilissime (un capello non trova spazio per entrare).
Le crepe sono presenti solo sullo strato più superficiale, già rimuovendo meno di un mm non si vedono più...

Mi sembra che sia come se la pittura superficiale si sia "allargata" e forse era troppo rigida o sottile, quindi si è fessurata.
Queste fessure al tatto dicevo non si sentono però con gli anni sono diventate tutte nere, e l'insieme è proprio brutto.


Le crepe o fessure da intonaco sono cosi',nel senso che al tatto neanche le noti,visivamente si e diventano piu' nere per il semplice fatto che con gli anni si deposita lo sporco.
Hai detto una cosa importante pero',è cioè che queste crepe sembrano SOLO aver intaccato la vernice.In questo caso il discorso cambia eccome.Probabile che chi ha dato la pittura abbia utilizzato o una vernice scadente,in quanto fenomeni del genere si verificano raramente e fermo restando una buona manualita' di applicazione.
Se è questo il caso non ti resta altro che verniciarci sopra con una buona idropittura e il problema lo risolvi (tanto se in asciugatura vedi le crepe fuoriuscire subito,capirai che il problema è piu' in profondita').

come risolverlo?Con la vernice elastomerica.Si da' il suo fondo apposito (in una o due mani) e poi la sua finitura sempre elastomerica.E' un prodotto che ha la sua tolleranza ma per crepe a "ragnatela" è l'ideale.
dici che usato in interno non dà problemi di umidità/muffe?
leggendo su internet ho visto che nella maggior parte dei casi tra le caratteristiche c'è l'impermeabilità, e non mi sembra l'ideale per le pareti interne.
La vernice elastomerica è antialga (almeno quella che uso io e puoi controllare anche la scheda tecnica) e tieni presente che a meno che tu nel locale abbia grossi problemi di umidita' tipo di risalita o causati da condense eccessive quel prodotto va benissimo.

Re: Pareti interne con cavillature

#9
marcobaldo ha scritto: Le cause che portano un muro ad avere quelle crepe possono derivare ad esempio da un intonaco che ha perso le caratteristiche chimiche originali (intonaci molto vecchi ad esempio) o anche a una forte escursione termica tra la parte esterna e interna del muro (anche qui intonaci "vecchi").
l'intonaco è vecchiotto (la casa è degli anni 60), ma sembra stare bene.
L'imbiancatura invece è di una decina di anni fa, ma è messa maluccio. NOn tanto per lo sporco, ma perchè è piena di queste sottilissime crepe che col tempo sono diventate nere.

Hai detto una cosa importante pero',è cioè che queste crepe sembrano SOLO aver intaccato la vernice.In questo caso il discorso cambia eccome.Probabile che chi ha dato la pittura abbia utilizzato o una vernice scadente,in quanto fenomeni del genere si verificano raramente e fermo restando una buona manualita' di applicazione.
Se è questo il caso non ti resta altro che verniciarci sopra con una buona idropittura e il problema lo risolvi (tanto se in asciugatura vedi le crepe fuoriuscire subito,capirai che il problema è piu' in profondita').
quello che proprio non riesco a capire è la causa.
La casa è piccolina, meno di 60mq, quindi sono certa che abbiano usato gli stessi prodotti per tutta la casa e tempi abbastanza simili.
Il problema delle cavillature ce l'ho in ingresso (non su tutte le pareti), su una parete della camera da letto (quella dietro al letto è perfetta, quella ai piedi del letto sembra una ragnatela) e su una della cucina. Il resto delle pareti sono perfette.

Ho preso coraggio (tanto devo imbiancare) e dove c'era una crepa particolarmente evidente ho staccato un pezzo di pittura.
Sotto non c'è neanche un segno.
La pittura è venuta via, con una spatola, senza grosse difficoltà, per un bel pezzo. Si staccano proprio pezzettoni di pittura che non sono "attaccati" allo strato sottostante (ma non è così su tutta la superficie, buona parte della pittura sembra aderire bene) e lo strato sottostante è liscissimo (gesso?), molto più della pittura superficiale.

Ci sono, in tutto l'appartamento, due crepe un po' più significative, una dove un tavolato si giunta con la parete che confina con le scale, e un'altra in corrispondenza di una nuova porta. Ho provato ad "aprire" un po' la prima crepa, e la fessura è più profonda delle altre, ma non va oltre i 3 mm di profondità (diciamo che intacca il mm di finitura superficiale e 2 mm sotto, ma anche lì, mi sembra intaccare più una precedente finitura superficiale che strati di intonaco).

Dici che potrebbe essere utile passare con la spugnetta abrasiva dove ci sono queste cavillature?

Altra cosa, guardando su internet vedo che l'effetto che danno è in genere simile a una ragnatela. Le mie sono al 90% verticali. Come se la parete si fosse "allargata".

Boh.

In ogni caso, grazie mille!

Re: Pareti interne con cavillature

#10
Innanzitutto scusa per il mio italiano nel precedente commento,ero di corsa e non ho controllato :)!
Allora,se la vernice ti viene via a pezzi e sotto hai il gesso liscio e pulito puo' essere che chi ha imbiancato non ha dato prima l'isolante e verniciandoci sopra direttamente con un materiale non di qualita' ha dato il via alla formazione di queste fessure verticali (un imbianchino con un sopraluogo ti direbbe con maggior precisione la causa,ma basandomi su quello che mi dici,mi do' questa spiegazione plausibile,idem per il discorso relativo alle fessure presenti SOLO su alcune pareti).
Comunque sia,appurato che le crepe son superficiali e provvederai con l'imbiancatura a risolvere il problema,passo alle due crepe piu' profonde.Queste son dovute all'assestamento e alle vibrazioni.Per risolvere il problema alla radice dovresti semplicemente metterci sopra una garza,(la famosa retina in fibra di vetro) e poi stuccarla in due tre passate fino a farla sparire,uniformandosi col muro.Ci imbianchi sopra e il problema è risolto.

Re: Pareti interne con cavillature

#11
marcobaldo ha scritto: Allora,se la vernice ti viene via a pezzi e sotto hai il gesso liscio e pulito puo' essere che chi ha imbiancato non ha dato prima l'isolante e verniciandoci sopra direttamente con un materiale non di qualita' ha dato il via alla formazione di queste fessure verticali (un imbianchino con un sopraluogo ti direbbe con maggior precisione la causa,ma basandomi su quello che mi dici,mi do' questa spiegazione plausibile,idem per il discorso relativo alle fessure presenti SOLO su alcune pareti).
probabilmente (ho tolto tutto quello che si "sfogliava via") il problema è precedente all'ultima imbiancatura: rimuovendo lo strato, sottile, che si stacca, si arriva a uno strato liscissimo, giallo.
Ma guardando con attenzione ho visto che tra quello attuale (bianco) e quello che rimane visibile ce n'è un altro (beige), che è ben aderente allo strato attuale, infatti viene via insieme, ma in alcuni punti non aderisce a quello più vecchio.

passo alle due crepe piu' profonde.Queste son dovute all'assestamento e alle vibrazioni.Per risolvere il problema alla radice dovresti semplicemente metterci sopra una garza,(la famosa retina in fibra di vetro) e poi stuccarla in due tre passate fino a farla sparire,uniformandosi col muro.Ci imbianchi sopra e il problema è risolto.
sì, grazie, temevo di dover rifare tutta la parete dell'intonaco, ma ho visto che la retina è a "fasce" e si può mettere solo in corrispondenza delle crepe. Per una crepa OK, comunque non è molto profonda, ma in ogni caso è su una parete piana e non è molto lunga.
L'altra crepa è esattamente dove un tavolato in forati si congiunge con una parete portante, e la crepa è più o meno all'interno dell'angolo. Dovrei mettere la retina piegata sulle due pareti. Qua la vedo complicata...

In ogni caso, grazie mille per tutte le spiegazioni dettagliate che mi hai saputo dare!

Ciao
Vale

Re: Pareti interne con cavillature

#12
Ciao,
non drammatizzerei il problema delle crepe"vere", puoi aprirle leggermente e ripulirle e quindi stuccare. Ovviamnte se continuano ad esserci lievi movimenti delle parti dovute ad assetamenti o dilatazioni termiche, le crepe ricompariranno.
Se hai il dubbio che ciò possa accadere, ad esempio la crepa nell'angolo la vedo critica, puoi stuccare con un sigillante acrilico (che qualcuno chiama silicone verniciabile) si tratta di prodotti molto comodi e verniciabili dopo breve tempo.

Luca

Re: Pareti interne con cavillature

#13
Direi che il problema risiede nel tipo di lavabile utilizzato.Mi raccomando spendi 10/15 euro in piu' ma compra qualcosa di almeno qualita' media.
Per la crepa nell'angolo,fermo restando che se le tensioni presenti son di notevole entita' qualcosina verra' sempre fuori... la soluzione migliore è la retina (tieni presente che una volta messa su,aderisce al muro,non si stacca..) e poi stucchi l'angolo.Se vuoi fare una cosa fatta ancora meglio,come dice Luca,puoi metterci il silicone verniciabile.
Puoi anche utilizzare solo quello e avere gia' buoni risultati,dovessi farlo io,metterei entrambi sapendo di aver fatto il massimo.

Re: Pareti interne con cavillature

#14
Grazie ancora!

Mi sono fatta prendere dalla curiosità e adesso posso solo mettermi le mani nei capelli... :cry:

Su una parete sembravano esserci solo crepe sottili. Ne ho "aperta" una, e sotto c'è uno strato di un'altra pittura, appena segnata, sotto ancora uno strato di gesso, di spessore disomogeneo (in alcuni punti è sottilissimo, in altri è quasi un cm), in cui c'è una crepa bella netta, e sotto l'intonaco che in alcuni punti è proprio polverizzato, vien via anche solo con le mani.
In alcuni punti si capisce che ci sono precedenti crepe chiuse con lo stucco, che ora si sono riaperte.

Le altre pareti per fortuna non sembrano messe male, c'è solo una crepa grossa in un angolo (probabilmente il tavolato non è ben ammorsato).
Come faccio per mettere la retina nell'angolo? la piego a metà e metto metà su un lato, metà su un altro?

E per il silicone verniciabile, dove decido di usarlo uso quello invece dello stucco, o li uso entrambi? Posso usare il silicone verniciabile al posto dello stucco anche dove metto la retina?

Re: Pareti interne con cavillature

#15
Se l'intonaco si polverizza in alcuni punti allora dovresti prevedere una mano di isolante/fissativo acrilico (trasparente o pigmentato bianco) in modo da uniformare e omogenizzare le pareti.L'ideale sarebbe darlo a questo punto sulle pareti interessate da questi stacchi,oppure se non vuoi tirarla troppo per la lunga lo passi sollo sulle zone interessate dagli stacchi di vernice,sui punti di gesso pulito e dove si polverizza.Poi stucchi e dai due belle mani di idropittura lavabile.
Per la crepa,il silicone va bene se la fessura è proprio sull'angolo,se lo usi come stucco non va bene.Per la retina,esatto,la metti meta' da una parte meta' dall'altra (soffitto/parete o parete/parete) poi stucchi e al limite ci passi il silicone verniciabile tirandolo con il dito oppure con un pennello umido (non esagerare nel tirarlo,se ce ne metti un filo sottile sottile è come non dargli nulla).