sulla scala ho i classici rotondi



Infatti pensavo ad utlizzarli per i gradini della scala ,sarebbe un ottima idea . Si chiamano segnapassi dunque ?Cippolo ha scritto:Intendi quelli nella penultima foto di petra?Ginluca82 ha scritto: Lo che sto a rompere ... ma quei taglietti nella parte bassa del muro come si ottengono ?
Presumo siano dei "segnapassi" fatti con quella forma specifica e da incassare nel muro
(di solito si usano per segnare 1 ad 1 i gradini di una scala)
Ciao,annsca ha scritto:...ma una cosa che ,con il senno del poi farei, e' di mettere un'interruttore generale vicino alla porta di ingresso.
Ci sono soluzioni gia' pronte, di marca ecc...ma se uno se le fa artigianalmente con dei profili di alluminio da incassare e incollandoci dentro delle strisce a led sicuramente spende meno (e il risultato estetico finale secondo me e' analogo)calaf ha scritto: Non ero a conoscenza delle barre luminose; dato che devo ancora realizzare il controsoffitto in ingresso, dove potrei procurarmele?
Vorrei realizzare la soluzione a) ma vorrei abbinarci una illuminazione aggiuntiva .Cippolo ha scritto:Su google immagini se digiti "velette" trovi un sacco di esempi di vario tipoGinluca82 ha scritto:Allora quelle nella foto nascoste sono interessanti , come faccio a ricercarle su internet ? Avete per caso altre foto che posso mostrare al mio elettricista ? Comunque c´e´bisogno di una controsoffittatura o sbaglio ?
Io avevo pensato a dei Led centrali pero´mi fa paura quell ´effetto shining
Sostanzialmente per un corridoio si puo' optare secondo me per 2 configurazioni diverse (entrambe comunque richiedono elementi in cartongesso...ma non in tutti i casi una controsoffittatura completa):
a) ribassamento centrale con luce laterale sparata verso le pareti (oppure in basso con effetto wall-washing, ma nel tuo caso, con cosi' tante porte a spezzare la continuita' delle pareti non lo consiglierei assolutamente)
esempio visivo: http://www.lithosplus.it/upload/galleria/1420605636.jpg
b) controsoffittatura "leggera" solo lungo le pareti con luce sparata a soffitto verso il centrostanza
Esempio visivo: http://www.lithosplus.it/upload/galleria/964956542.jpg
La soluzione A) secondo me' e' piu' bella esteticamente e inoltre da il vantaggio di poter inserire nel ribassamento anche alcuni faretti centrali che sparino luce in basso (e aiutino a fare luce perche' le velette, per loro natura di luce indiretta/mascherata non illuminano tanto), come in questa foto: http://www.resinedesign.it/upload_immag ... ento_3.JPG
ma e' piu' impegnativa come ribassamento e dipende anche quanta altezza si ha a disposizione
BTW...molto belle quelle "applique" a parete incassate a sembrare tagli nel muro che ha postato Petra come ultima foto...pero' secondo me fanno poca luce da sole, vorrebbero aiutate forse con altre fonti luminose
Secondo me potrebbero stare bene dei faretti (da 7-9 watt...non prendere roba piu' piccola che sono lumini) a distanza di circa 90cm-1mt l'unoGinluca82 ha scritto:
Vorrei realizzare la soluzione a) ma vorrei abbinarci una illuminazione aggiuntiva .
Prima di tutto pensavo a dei faretti centrali , ma quanti e a quale distanza secondo voi ?
Ottima la tua idea , vorrei pero´che me la chiarissi solo dopo una piccola precisazione. In pratica il soffitto alto all´incirca 2,50 mt arriva fino al muro della cucina a destra dopodiche´diventa un ambiente aperto con tetto alto a spiovente quindi non so se la tua soluzione funziona comunque e´molto interessante.Cippolo ha scritto:Secondo me potrebbero stare bene dei faretti (da 7-9 watt...non prendere roba piu' piccola che sono lumini) a distanza di circa 90cm-1mt l'unoGinluca82 ha scritto:
Vorrei realizzare la soluzione a) ma vorrei abbinarci una illuminazione aggiuntiva .
Prima di tutto pensavo a dei faretti centrali , ma quanti e a quale distanza secondo voi ?
Il posizionamento in riga centrale va benissimo dato che comunque non avrai effetto "tunnel" avendo anche l'illuminazione delle strisce raso parete
Dato che ti e' venuta l'idea di realizzare questo ribassamento...ho riguardato la piantina che avevi postato...secondo me sarebbe interessante proseguire questa soluzione luminosa anche oltre il corridoio iniziale, andando su tutta la zona "salotto" (quella a destra in alto nella pianta, anche qui con luce led perimetrale + faretti al centro)...e invece proseguire dritti nella parte bassa tagliando fuori la cucina...movimenteresti questa ampia zona (soffitto su 2 livelli), differenziando anche l'open space tra cucina e salotto.
Magari pensaci...
Ah...allora no, non si puo' fare quello che avevo pensato...credevo che il soffitto tra corridoio e open space cucina/salotto proseguisse piatto, cosi' da consentire di continuare senza interruzioni con il ribassamento in cartongesso anche nella zona living...se c'e' un dislivello non puo' funzionare...Ginluca82 ha scritto: Ottima la tua idea , vorrei pero´che me la chiarissi solo dopo una piccola precisazione. In pratica il soffitto alto all´incirca 2,50 mt arriva fino al muro della cucina a destra dopodiche´diventa un ambiente aperto con tetto alto a spiovente quindi non so se la tua soluzione funziona comunque e´molto interessante.
Si esatto.Cippolo ha scritto:Ah...allora no, non si puo' fare quello che avevo pensato...credevo che il soffitto tra corridoio e open space cucina/salotto proseguisse piatto, cosi' da consentire di continuare senza interruzioni con il ribassamento in cartongesso anche nella zona living...se c'e' un dislivello non puo' funzionare...Ginluca82 ha scritto: Ottima la tua idea , vorrei pero´che me la chiarissi solo dopo una piccola precisazione. In pratica il soffitto alto all´incirca 2,50 mt arriva fino al muro della cucina a destra dopodiche´diventa un ambiente aperto con tetto alto a spiovente quindi non so se la tua soluzione funziona comunque e´molto interessante.
Quindi alla fine del corridoio, all'ingresso nella zona cucina, hai una parte di parete verticale che va su per poi proseguire con una parte di soffitto inclinata verso il basso? Per cui il ribassamento giustamente lo troncheresti li, a filo parete...
lot ha scritto:Riporto su il thread di Gianluca, per non perdere informazioni e soluzioni proposte, tutte interessanti..