Fabietty ha scritto:Compratevi tutti il dissipatore. Augh.
Dubito. Non è che nel dissipatore ci può andare proprio tutto. La raccolta dell'umido va fatta comunque
Credo che sia questione di comodità.
Il problema sorge solo se si intasa, che è poi la ragione per cui è visto con molta diffidenza.[/quote]
Bah, allora non serve a una mazza come molte "abitudini e norme" americane.

[/quote]
Si Si ......non serve a una mazza...
Io ho il dissipatore e l'umido l'ho totalmente eliminato, Tolto il carciofo crudo (la foglia) per il resto mangia tutto! Ok l'osso della fiorentina non lo trita ( Li ci pensano i cani di mio padre....

) Noi il bidoncino dell'umido non l'abbiamo proprio. Vuoi mettere d'estate quando pulisci le verdure o il melone o l'anguria, non tornerei indietro per niente al mondo, (ne ho uno di scorta sempre a magazzino.....

)
In 7 anni è successo solo con il carciofo crudo appunto......ma solo come prova scientifica

Trita le ossa di pollo, la banana che è fibrosa, quando peli le zucchine o le patate.......che meraviglia, io che amo cucinare e butto tutti gli scarti nel lavello, apro l'acqua accendo il dissipatore e.......Voilà giù tutto.
Sergio
P.s. La cucina è piaciuta anche a me, il rosso "tira" sempre