1) è vero che è un prodotto superato? è vero che non "tira" più a livello di vendita?
2) è vero che i vantaggi forniti dal lattice sono offerti anche da schiumati di altro tipo?
3) è vero che a parità di spesa i materassi poliuretanici offrono maggiori vantaggi e minori svantaggi?
4) è vero che il destino di un lattice è quello di "sfondarsi" -ovvero di creare avvallamenti- nel giro di un certo numero di anni?
5) è vero che i vantaggi del lattice consistono nella progressività della risposta, in un discreto comfort termico, nella traspirabilità e nell'igienicità?
6) è vero che gli svantaggi del lattice consistono negli avvallamenti di cui sopra, nel peso e nel bisogno di manutenzione (ribaltamenti), nel non essere "fresco" come i materassi a molle?
7) è vero che i materassi in lattice sono fatti almeno all'80% di stirene-butadiene? Si tratta di una sostanza sicura?

9) è vero che un materasso con lastra in lattice di spessore inferiore ai 16cm va scartata a priori?
10) è vero che la lavorazione talalay fornisce un prodotto molto migliore di quella Dunlop? In cosa consistono le differenze? Ci sono altri tipi di lavorazione?
11) è vero che il lattice 100% naturale (costituito da almeno l'85% da gomma proveniente dagli alberi) risulta essere più comodo per chi dorme e anche più duraturo?
Lo so, sono tante domande. Spero che qualcuno si prenderà la briga di rispondere.