oppure forse intendi fare l'angolo solo piano senza sfruttare lo spazio sottostante?
per capirci le basi ad angolo sono fatte così:



oppure c'è questa:




pur rimanendo della mia idea che l'accesso solo dalla zona relax è una grande cacchiatacosicar ha scritto:Arieccomi.![]()
Una sera ero davanti alla tv ed ormai guardo solo cucine in ogniddovee ne ho vista una in una televendita della Tognana a striscia la notizia che mi è piaciuta tantissimo e che rappresenta una soluzione ad una che avevo pensato inizialmente e cioè con l'isola a pochi cm dalla vetrata con la tenda che immagino a rullo che quando chiusa quasi la tocca (circa 10 cm di distanza). Vederla realizzata devo dire che l'effetto è molto bello e posizionando l'isola li avrei risolto il problema della fruibilità della cucina avendo l'accesso centrale e quindi tutte le sue parti più facilemnet raggiungibili. ecco quello che ho pensato:
in questa soluzione sulla parete colonne ho disposto frigo incassato monoporta con freezer separato sempre incassato sotto forno. Le due colonne da 30 servono affinché un domani possa essere inserito un frigo freestanding da 90 incorniciato qualora ne avessi voglia oppure semplicemente uno da 60 o più semplicemente rimanere con l'incassato separato. Sulla rientranza lato corto ho inserito una di quelle librerie che si vedono nelle cucine moderne che mi riempie i 50 cm che coprirebbero parte della cucina. Questa parete può essere allungata per coprire maggiormente tanto lo spazio per il passaggio è ampio da 110 cm oppure può essere allungata la penisola e portata a 180. Da rivedere in seguito disposizione basi.
Quello che adesso mi interesserebbe confermare è la parete da lunga e quella superiore (qui da 260 cm) in quanto a giorni dovrò comunicare le misure dei tramezzi al costruttore. La rientranza piccola che scherma la cucina posso anche decidere di farla in cartongesso con comodo dopo la consegna dell'appartamento e quindi decidere con calma quanto sarà lunga e di conseguenza misura passaggio e penisola.
Unico neo a mio avviso di questa soluzione che chiameremo SOLUZIONE 5 è la base ad angolo cieca.
Ragazzi mi aiutate dandomi vostri pareri? Che ve ne pare? Sere, bayeen,mileva, difra dove siete???![]()
![]()
Ovviamente sono ben accetti gli interventi di tutti
li invertirei per una questione solo di abitudine mia e perchè penso che la lavastoviglie meno imbucata sarebbe più comoda da utilizzarecosicar ha scritto:Grazie difra mi fa piacere che almeno questa soluzione ti piaccia seppure senza porta dall'ingresso ma con l'accesso centrale alla cucina si sono risolti molti problemi di fruibilità dell'ambiente stesso![]()
Credo che sia la soluzione che adotteremo al 99%. La L intendo disporla pari a quella di lietta adattando le misure: colonna angolo da 115, nicchia per frigo free standing da 75, forno da 60, infine colonna estraibile da 15 ( spessore utile per utilizzare meglio il forno distanziandolo dalla parete), e riempitivo da 5 per un totale di 270 a cui sommare 10 di muro, quindi 280 totali lasciando per la zona pranzo/relax ben 430 cm ( 120 di passaggio e 310 per disporre il divano ) . Sulla posizione di pc e lavello posso decidere con maggior calma (a proposito perché le invertiresti?) . Che ne pensi di quell'isola vicina alla vetrata? L'ho vista in tv e mi piace
Ciao ola ed innanzitutto grazie del tuo intervento tecnico.Olabarch ha scritto:Accolgo il tuo invito ma mi rifiuto di leggere 23 pagine e 338 interventi!
Ho dato un'occhiata alla pianta totale e mi chiedo se siete proprio sicuri sicuri di voler chiudere l'ingresso con una parete per nascondere una cucina ma soprattutto per nascondere quella stupenda vetrata!
Ma come, parlate di open e vai con i muri???????
E poi, siete proprio sicuri sicuri di non voler un bagno annesso alla vs. camera?
E quella risega nella camera solo per mettere un armadio a muro nell'ingresso?
Magari avrete già sviscerato questi appunti e ne avrete parlato per più pagine, ma mi par di avvertire una grande indecisione......
Ciao sere guardando la cucina di Lietta credo di farla coma la sua e cioè colonna angolo da 115, frigo da 75, forno da 60, colonna estraibili da 15 e riemp da 5 per distanziare un po dal muro. Questa soluzione riesce a risolvere bene il discorso dell'angolo in quanto con la base non era un granchè , con la colonna il discorso cambiaserenen ha scritto:ciao!
nell'ultima proposta invece che fare la base ad angolo potresti fare una colonna con l'anta che si apre sopra la lvs.. i pensili solo sopra a lavello, pc e alla base da 30, per alleggerire un po'.. (due da 90 cm e un pensile a giorno da 30)
la parete con le colonne può essere: 65 + 60 forno + 75 frigo + 65=265 cm
la penisola a 30 cm dalla vetrata e lunga 150, in modo che rimanga allineata con la base lavello..
l'interno di questo estraibile verrebbe 10 cm.. non ci sta niente dentrocosicar ha scritto:Ciao sere guardando la cucina di Lietta credo di farla coma la sua e cioè colonna angolo da 115, frigo da 75, forno da 60, colonna estraibili da 15 e riemp da 5 per distanziare un po dal muro. Questa soluzione riesce a risolvere bene il discorso dell'angolo in quanto con la base non era un granchè , con la colonna il discorso cambiaserenen ha scritto:ciao!
nell'ultima proposta invece che fare la base ad angolo potresti fare una colonna con l'anta che si apre sopra la lvs.. i pensili solo sopra a lavello, pc e alla base da 30, per alleggerire un po'.. (due da 90 cm e un pensile a giorno da 30)
la parete con le colonne può essere: 65 + 60 forno + 75 frigo + 65=265 cm
la penisola a 30 cm dalla vetrata e lunga 150, in modo che rimanga allineata con la base lavello..
Stasera cercherò di abbozzare un disegno artistico dei miei![]()
![]()
![]()
Per quanto riguarda la parete da 400 la soluzione dei pensili che mi hai appena postato mi piace parecchio
So che non ci sta nulla ma il fine di quell'estraibile è quello di distanziare la colonna forno dal muro per permetterne un uso più agevole poi qualcosa da metterci dentro la trovoserenen ha scritto:
l'interno di questo estraibile verrebbe 10 cm.. non ci sta niente dentro![]()
Torna a “Zona giorno e progettazione”