ciao a tutti, devo comprare un deumidificatore e ovviamente non capisco nulla delle caratteristiche.
Questo benedetto deumidificatore starebbe per la maggior parte del tempo in bagno, ma lo vorrei comunque portatile per poterlo eventualmente trasportare anche nella stanza dove stendo il bucato (solo nel periodo invernale, in estate stenderò fuori).
Dovrà quindi essere adatto a una stanza di massimo 13-14 mq.
Cosa mi conviene prendere, visto che vorrei anche contenere i costi? Passivo o a motore? Serbatoio di quanti lt? marche affidabili in questo campo, ma senza spendere una follia?
Grazie a chi avrà qualche consiglio da darmi!
Re: deumidificatore
#2per passivo intendi quello con i sali? E' più ecologico ma con il tempo spenderesti di più e poi non penso sia molto utile per asciugare il bucato.
I marchi che producono deumidificatori sono pochi.. Ariston, Olimpia Splendid, Mitsubishi sono quelli che mi vengono in mente ma ne avrò dimenticati massimo un paio.. se vai sui siti troverai le tabelle con le caratteristiche dei vari prodotti e potrai raffrontarli, è indicata la superfice in metri quadri che possono deumidificare ma ti do un consiglio, prendendo un prodotto più potente spenderai di più all'inizio ma potrai usare il prodotto per meno tempo e risparmieresti più in là..
per il problema di spostarlo di solito tutti i deumidificatori hanno le rotelle, il problema è nel caso tu abbia un pavimento delicato tipo parquet,.. nel caso spostarlo sollevandolo è complicato perché pesano un bel po', comunque sulle tabelle è indicato anche il peso..
I marchi che producono deumidificatori sono pochi.. Ariston, Olimpia Splendid, Mitsubishi sono quelli che mi vengono in mente ma ne avrò dimenticati massimo un paio.. se vai sui siti troverai le tabelle con le caratteristiche dei vari prodotti e potrai raffrontarli, è indicata la superfice in metri quadri che possono deumidificare ma ti do un consiglio, prendendo un prodotto più potente spenderai di più all'inizio ma potrai usare il prodotto per meno tempo e risparmieresti più in là..
per il problema di spostarlo di solito tutti i deumidificatori hanno le rotelle, il problema è nel caso tu abbia un pavimento delicato tipo parquet,.. nel caso spostarlo sollevandolo è complicato perché pesano un bel po', comunque sulle tabelle è indicato anche il peso..
Re: deumidificatore
#5scusate il ritardo mi ero persa le risposte 
in tanti mi hanno detto che in realtà sti deumidificatori non fanno un cavolo: io vorrei solo eliminare un po' dell'umidità in bagno (che comunque non è grande, quindi...) e accellerare l'asciugatura del bucato. Soldi buttati o effettivamente potrei ricavarne un guadagno?
per il resto la casa non è assolutamente umida, nessuna macchia di muffa o cose simili...

in tanti mi hanno detto che in realtà sti deumidificatori non fanno un cavolo: io vorrei solo eliminare un po' dell'umidità in bagno (che comunque non è grande, quindi...) e accellerare l'asciugatura del bucato. Soldi buttati o effettivamente potrei ricavarne un guadagno?
per il resto la casa non è assolutamente umida, nessuna macchia di muffa o cose simili...
Re: deumidificatore
#6i deumidificatori con i sali non fanno nientesaryriccia ha scritto:scusate il ritardo mi ero persa le risposte
in tanti mi hanno detto che in realtà sti deumidificatori non fanno un cavolo: io vorrei solo eliminare un po' dell'umidità in bagno (che comunque non è grande, quindi...) e accellerare l'asciugatura del bucato. Soldi buttati o effettivamente potrei ricavarne un guadagno?
per il resto la casa non è assolutamente umida, nessuna macchia di muffa o cose simili...
quelli elettrici ti asciugano anche l'anima

lascialo andare per un paio d'ore in bagno, vedi cosa ti si riempie

Re: deumidificatore
#8Il consumo di un deumidificatore con potenza adatta all'ambiente da te descritto (10-12 litri, non di più) non supera i 250-300 watt orari. Pochetto, direi.
Oltre all'asciugatura bucato (alcuni deumidificatori, di solito più grossetti, hanno la funzione specifica) ti consiglio di prendere in considerazione anche i seguenti parametri:
1. ingombro: il deumidificatore va posizionato un po' centrale rispetto alla stanza, perché solitamente le prese d'aria sono una davanti e una dietro. Il DeLonghi, ad esempio, le ha laterali e può essere quasi appoggiato a parete;
2. rumorosità: in commercio trovi anche modelli molto, molto economici, marchiati Comfee o simili (cinesi), tieni conto che fanno abbastanza casino.
Mitsubishi è uno dei marchi che preferisco sul trattamento dell'aria; per quanto riguarda i deumidificatori, ha due caratteristiche esclusive:
1. asciugatura interna (quindi non fa muffe e cattivi odori);
2. compressore che lavora anche sotto i 15° (fino a 10°).
Fanno un modello molto particolare, che non avendo il compressore può essere utilizzato anche in ambienti più freddini (garage, taverne, lavanderie), piccolo e leggerissimo. Se la temperatura è superiore ai 20° funziona come un 6 litri (quindi per ambienti piccolini), se è inferiore funziona come un 16 litri (per ambienti fino ai 35mq); infine, scalda, di circa 4-5 gradi. E' questo qui. http://climatizzazione.mitsubishielectr ... s1_37.html. Non costa poco ma è una bomba.
Oltre all'asciugatura bucato (alcuni deumidificatori, di solito più grossetti, hanno la funzione specifica) ti consiglio di prendere in considerazione anche i seguenti parametri:
1. ingombro: il deumidificatore va posizionato un po' centrale rispetto alla stanza, perché solitamente le prese d'aria sono una davanti e una dietro. Il DeLonghi, ad esempio, le ha laterali e può essere quasi appoggiato a parete;
2. rumorosità: in commercio trovi anche modelli molto, molto economici, marchiati Comfee o simili (cinesi), tieni conto che fanno abbastanza casino.
Mitsubishi è uno dei marchi che preferisco sul trattamento dell'aria; per quanto riguarda i deumidificatori, ha due caratteristiche esclusive:
1. asciugatura interna (quindi non fa muffe e cattivi odori);
2. compressore che lavora anche sotto i 15° (fino a 10°).
Fanno un modello molto particolare, che non avendo il compressore può essere utilizzato anche in ambienti più freddini (garage, taverne, lavanderie), piccolo e leggerissimo. Se la temperatura è superiore ai 20° funziona come un 6 litri (quindi per ambienti piccolini), se è inferiore funziona come un 16 litri (per ambienti fino ai 35mq); infine, scalda, di circa 4-5 gradi. E' questo qui. http://climatizzazione.mitsubishielectr ... s1_37.html. Non costa poco ma è una bomba.
Re: deumidificatore
#9io ho preso un anno fa questo della ariston:
http://www.unieuro.it/climatizzazione/t ... 0465140737
lo usavo in taverna e funzionava davvero bene. 400 watt di consumo mi pare, però alla fine il consumo secondo me è indicativo, nel senso che è ovvio che un 400 consuma più di un 200, ma è altrettanto ovvio che il 400 è un 20litri/24 ore, mentre se scendi con la potenza scende anche l'acqua assorbita a parità di tempo, quindi lo devi fare andare il doppio ed eguagli i consumi, con la differenza che impegni più tempo.....
poi ho cambiato casa, ed ora in appartamento non ne ho più necessità (e sta fermo a riposo).
PS: vuoi che te lo vendo?
:)
http://www.unieuro.it/climatizzazione/t ... 0465140737
lo usavo in taverna e funzionava davvero bene. 400 watt di consumo mi pare, però alla fine il consumo secondo me è indicativo, nel senso che è ovvio che un 400 consuma più di un 200, ma è altrettanto ovvio che il 400 è un 20litri/24 ore, mentre se scendi con la potenza scende anche l'acqua assorbita a parità di tempo, quindi lo devi fare andare il doppio ed eguagli i consumi, con la differenza che impegni più tempo.....
poi ho cambiato casa, ed ora in appartamento non ne ho più necessità (e sta fermo a riposo).
PS: vuoi che te lo vendo?

Re: deumidificatore
#10Salve a tutti, ma quando si rende veramente necessario l'uso del deumidificatore?
Io per esempio, non ho umidità a casa, però ho riscaldamento a pavimento. Prima, appendevo sopra i termosifoni le classiche vaschette in ceramica con l'acqua.
Ora, con i pannelli radianti, sarebbe buona norma utilizzare un deumidificatore con i sali o se ne può fare a meno?
Io per esempio, non ho umidità a casa, però ho riscaldamento a pavimento. Prima, appendevo sopra i termosifoni le classiche vaschette in ceramica con l'acqua.
Ora, con i pannelli radianti, sarebbe buona norma utilizzare un deumidificatore con i sali o se ne può fare a meno?
Ultima modifica di puppyclip il 28/11/13 22:00, modificato 1 volta in totale.
Re: deumidificatore
#11dipende dall'umidità che hai in casa.
se è nuova e quindi coibentata (come presumo, visto il tipo di riscaldamento) in genere non è una casa umida.
anche io ho il riscaldamento a pavimento, e devo dire che l'aria in casa è molto asciutta.
ho un misuratore di temperatura e umidità, preso con pochi euro, così si conosce la situazione.
cmq per la cronaca quei sali non fanno una mazza se hai una casa umida.....
se è nuova e quindi coibentata (come presumo, visto il tipo di riscaldamento) in genere non è una casa umida.
anche io ho il riscaldamento a pavimento, e devo dire che l'aria in casa è molto asciutta.
ho un misuratore di temperatura e umidità, preso con pochi euro, così si conosce la situazione.
cmq per la cronaca quei sali non fanno una mazza se hai una casa umida.....
Re: deumidificatore
#12Sconsiglio anch'io i sali. Al massimo possono andare bene nell'armadio per assorbire quel po' di umido che si crea. Io ho un deumidificatore de'longhi con serbatoio da 2 litri, lo utilizzo per asciugare la biancheria visto che vivo in appartamento.
Se hai dubbi dai uno sguardo a queste recensioni http://www.deumidificatori.biz/deumidif ... -delonghi/
Se hai dubbi dai uno sguardo a queste recensioni http://www.deumidificatori.biz/deumidif ... -delonghi/
Re: deumidificatore
#13Perché hai riesumato una discussione del 2013?
Spero l'abbia già preso il deumidificatore, se ci sta ancora pensando stiamo freschi!

Spero l'abbia già preso il deumidificatore, se ci sta ancora pensando stiamo freschi!



Re: deumidificatore
#14Buongiorno ho avuto in regalo il deumidificatore/condizionatore Ariston modello A-PM08-CN, sto provando a capire le funzionalità, soprattutto quella di deumidificatore che ho un pó di muffa a casa, qualcuno di voi potrebbe aiutarmi gentilmente o ancora meglio se mi condividete il manuale in pdf, purtroppo non lo trovo online. Grazie a tutti. 