ciao,
visto che tra pochi giorni inizierò l'impianto elettrico, sto pensando ad un bel sistema audio per sentire della bella musica!! almeno in zona giorno!!
Viste le innumerevoli invenzioni e innovazioni tecnologiche, Ipod, Ipad, internet e tv multimediali, vorrei una soluzione abbastanza all'avanguardia, che mi permetta per esempio di ascoltare i miei mp3 preferiti o della musica da spotify !!
Consigli??
come funzionano questi sistemi, a parte il discorso casse audio e fili.. il resto e la sorgente, come viene gestito??
Re: Progettare impianto audio..
#2io mi sono organizzato così:
Ho acquistato un NAS (hard disk di rete) con certificazione DLNA.
Questo significa che l'ipad (ma anche il televisore e ogni dispositivo DLNA collegato in rete) riesce a vedere tutta la musica, film e foto condivisi.
A questo punto il prossimo passo sarà trovare un paio di stereo bluetooth in modo da immagazzinare la musica sul NAS, leggerla con l'ipad/iphone/blackberry e farla suonare dallo stereo della camera in cui sono.
Probabilmente ci sono sistemi ancora più tecnologici, ma questo a me basta e avanza, anche perchè è tutto senza fili.
Ciao!
Ho acquistato un NAS (hard disk di rete) con certificazione DLNA.
Questo significa che l'ipad (ma anche il televisore e ogni dispositivo DLNA collegato in rete) riesce a vedere tutta la musica, film e foto condivisi.
A questo punto il prossimo passo sarà trovare un paio di stereo bluetooth in modo da immagazzinare la musica sul NAS, leggerla con l'ipad/iphone/blackberry e farla suonare dallo stereo della camera in cui sono.
Probabilmente ci sono sistemi ancora più tecnologici, ma questo a me basta e avanza, anche perchè è tutto senza fili.
Ciao!
Re: Progettare impianto audio..
#3Vista l'evoluzione di questo sistemi mi soffermerei maggiormente sulla disposizione dei diffusori, i collegamenti senza fili per trasferire musica ce ne sono un'infinità
Ascoltavo qualche giorno fa il suono di una soundbar....strepitoso
Ascoltavo qualche giorno fa il suono di una soundbar....strepitoso
Re: Progettare impianto audio..
#4La cosa più difficile e importante è la disposizione dei diffusori, per un buon home theatre dipende tutto dalla stanza, ormai prendendo un sintoamplificatore di nuova generazione si hanno già tutte le connessioni immaginabili AirPlay dlna ecc...
Io penso che mi orienterò su un proiettore sonoro yamaha in modo da non avere troppe casse in giro, il top è la serie ysp di yamaha ovviamente la posizione nella stanza non può essere casuale
Per il resto ormai a parte se si decide per un home theatre tradizionale l' unica cosa da predisporre nell impianto elettrico è il cablaggio delle casse posteriori
Io penso che mi orienterò su un proiettore sonoro yamaha in modo da non avere troppe casse in giro, il top è la serie ysp di yamaha ovviamente la posizione nella stanza non può essere casuale
Per il resto ormai a parte se si decide per un home theatre tradizionale l' unica cosa da predisporre nell impianto elettrico è il cablaggio delle casse posteriori