Legante Idraulico per massetti essiccazione veloce

#1
Ciao a tutti,

nell'appartamento in costruzione sono arrivato alla fase degli impianti, quindi si avvicina la realizzazione del massetto.

Nell'80% della pavimentazione sarà collocato il parquet, per tale motivo si deve attendere, prima della collocazione, che l'umidità residua sia < del 2%, qui cominciano i miei dubbi.

In un massetto classico, sabbia, cemento ed acqua, il tempo medio per l'essiccamento ed il raggiungimento di un umidità < al 2% è molto lungo, 120 gg circa, per me troppo tempo, per ovviare (escludendo i prodotti e le malte pronte a rapida essiccazione costano un botto) si potrebbero utilizzare i leganti idraulici per massetti ad essiccazione veloce, da mischiare o con la sabbia o con i granuli.

Questi leganti, pur non avendo lo stesse cifre dei prodotti pronti, hanno comunque un costo non irrisorio, e garantiscono un raggiungimento dell'umidità < 2% da 3 a 7 giorni, secondo la marca.

Qui si passa a tempi addirittura troppo veloci, per me anche 30-40 gg di attesa andrebbero bene, il massetto che dovrei fare è di circa 8 cm (di meno nelle zone dove saranno collocati gli impianti di luce, idraulici e riscaldamento) non esiste un qualche metodo per fare in modo di non passare da 7 giorni a 120gg.

Avevo pensato, sicuramente sbagliano, che mettendo meno legante idraulico, i tempi di essiccazione si alzerebbero e mi permetterebbero di risparmiare soldi.

Ovviamente chiederò all'azienda che sta effettuando i lavori, ma vorrei avere un infarinatura per poter capire meglio ed essere pronto.

Qualcuno mi può dare qualche consiglio?

Grazie mille anticipatamente

Re: Legante Idraulico per massetti essiccazione veloce

#3
Come ti ha scritto l'utente Olabarch, se procedi con la realizzazione di un massetto tradizionale, non hai alternative.
Se avevi abbastanza spazio al di sotto del parquet, avresti potuto posarlo a secco, come si fa in bioedilizia..., e come si dovrebbe fare sempre..., sabbia asciutta, barriera vapore, pannello di compensato marino idrorepellente, parquet (maschiato) inchiodato al pannello.
Io ti consiglio di consultare in ogni caso un posatore dalle tue parti, magari con una sabbia con una granulometria 3/8 e un pannello da 18 mm ce la potresti fare, in questo caso non useresti cemento e derivati, e non avresti problemi di umidità del massetto.
Buon lavoro
Quello dei pavimenti