Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#31
tudamp ha scritto:Quel disegno è il risultato di mille variazioni :)
3/4 cm a sinistra per il frigo (liberi)
15 cm per dare spazio tra lavello e pc
10/12 cm di riempitivo a destra per dare spazio tra fornelli e muro

La tua proposta è ottima ma ho l'attacco per l'acqua a 160 partendo da destra (cosa che ha rovinato molti bei disegni): 15+90+60 = 165 e non ho ancora messo la base per il lavello :)
Mi sarebbe piaciuto dare più spazio tra lavello e pc ma non ho trovato soluzioni valide. Questa fin'ora è stata il miglior compromesso usabilità/estetica/vincoli
bayeen ha scritto: per il piano snack.. ti tocca colazionare affiancati :D
Ho ancora una speranza.. mi posso sempre svegliare mezz'ora dopo :P

Abbi pazienza ma che senso ha lasciare 3/4 liberi senza fascia e fare una fascia da 10/12 a destra...........
Secondo me i 3/4 cm li fai chiudere con una fascia di tamponamento dal frigo, oppure, ancora meglio il disavanzo (3/4 +10/12) circa 12 lo dividi tra le due fasce.
Quei 3/4 di vuoto sono un raccogli polvere ed esteticamente fa schifo.
Non credo proprio che decentrare di 4 cm crei problemi per lo scarico acqua e quant' altro, visto che hai una cappa incassata.

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#32
L'isola è da sempre un sogno che per ora rimane nel cassetto :( ..
Per adesso mi devo accontentare di un semplice bancone a muro più simile alle foto postate da gina nei primi post (la tua prima e ultima foto sono davvero delle belle composizioni)
Visto che la stanza è piccola non vorrei pasticciare troppo con i colori per cui proverò a farmi fare un preventivo per realizzarlo uguale al top (dovrebbe pesare intorno ai 40kg). L'alternativa economica dovrebbe essere un buon laminato.. vediamo un po' cosa mi tira fuori il mobiliere. Magari posso colorare con gli sgabelli oppure sulla parete.

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#33
capperugiola ha scritto: Non avevo pensato alle costole :) si, decisamente meglio stondare.
Domanda scema :? : in questi casi si usa sempre il top da cucina oppure altri materiali?
esteticamente,puoi usare il materiale che preferisci :wink:

praticamente,meglio aspettare gli esperti, anche se penso che l'unico problema possa essere il peso :wink:

magari ,fatti un'idea del materiale che vorresti utilizzare e poi chiedi info.[/quote]


Farlo come lo hai disegnato in okite è problematico il fissaggio. Forse lo puoi fare con il laminato conchiglia delle ante. Chiedi al mobiliere. Ovviamente con le raggiature laterali.
Ho provato ad abbozzare una penisola sagomata "panciuta" ma rimarrebbero 90 cm di passaggio tra il muro e il bancone un pò pochino.

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#35
Abbi pazienza ma che senso ha lasciare 3/4 liberi senza fascia e fare una fascia da 10/12 a destra...........
Secondo me i 3/4 cm li fai chiudere con una fascia di tamponamento dal frigo, oppure, ancora meglio il disavanzo (3/4 +10/12) circa 12 lo dividi tra le due fasce.
Quei 3/4 di vuoto sono un raccogli polvere ed esteticamente fa schifo.
Il problema con la scarico lo crea la disposizione proposta da bayeen.. L'idea era quella di non chiudere per lasciar respirare meglio il frigo.. per la polvere ti do ragione. La cucina che ho adesso ha una disposizione simile e pulire quell'angolo non è sicuramente comodo, ma non direi che fa schifo esteticamente (anche perché anche le fasce non è che siano esattamente bellissime)
Immagino anche che il mobiliere l'abbia proposta/accettata per non doversi trovare a bestemmiare nel montaggio.. non mi stupirei fosse così
Farlo come lo hai disegnato in okite è problematico il fissaggio. Forse lo puoi fare con il laminato conchiglia delle ante. Chiedi al mobiliere. Ovviamente con le raggiature laterali.
Ho provato ad abbozzare una penisola sagomata "panciuta" ma rimarrebbero 90 cm di passaggio tra il muro e il bancone un pò pochino.
Ma dici che è problematico per il peso?
Per quanto riguarda la pancia ci ho provato anche io.. ma niente da fare. Sinceramente non riesco ad immaginarlo laminato conchiglia.. mi è piaciuto tantissimo per le ante ma in orizzontale non ce lo vedo. Farò qualche prova con i campioni del mobiliere per vedere che effetto fa

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#37
nicolettaalematte ha scritto:
capperugiola ha scritto:Nico, posti il disegno del banco panciuto? :D grazie

Ho fatto delle prove in pianta per provare a fare una sagoma decente e originale. Non l' ho finita.
Se riesco la posto ma poi la penisola gliela faccio io e gliela faccio pagare salata, altro che sfridi........ :mrgreen:
Mi sembra giusto :P .... Anche se stiam facendo i conti senza l'oste :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#38
nicolettaalematte ha scritto:
capperugiola ha scritto:Nico, posti il disegno del banco panciuto? :D grazie

Ho fatto delle prove in pianta per provare a fare una sagoma decente e originale. Non l' ho finita.
Se riesco la posto ma poi la penisola gliela faccio io e gliela faccio pagare salata, altro che sfridi........ :mrgreen:
E fu così che mi costò più di tutta la cucina :D
Ho già promesso al montatore che se non mi piace come la monta lo pago con il sale.. con lo strumento preferito da Paperon de' Paperoni.
Dai posta posta.. ora sono curioso :)

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#39
tudamp ha scritto:
Abbi pazienza ma che senso ha lasciare 3/4 liberi senza fascia e fare una fascia da 10/12 a destra...........
Secondo me i 3/4 cm li fai chiudere con una fascia di tamponamento dal frigo, oppure, ancora meglio il disavanzo (3/4 +10/12) circa 12 lo dividi tra le due fasce.
Quei 3/4 di vuoto sono un raccogli polvere ed esteticamente fa schifo.
Il problema con la scarico lo crea la disposizione proposta da bayeen.. L'idea era quella di non chiudere per lasciar respirare meglio il frigo.. per la polvere ti do ragione. La cucina che ho adesso ha una disposizione simile e pulire quell'angolo non è sicuramente comodo, ma non direi che fa schifo esteticamente (anche perché anche le fasce non è che siano esattamente bellissime)
Immagino anche che il mobiliere l'abbia proposta/accettata per non doversi trovare a bestemmiare nel montaggio.. non mi stupirei fosse così
Farlo come lo hai disegnato in okite è problematico il fissaggio. Forse lo puoi fare con il laminato conchiglia delle ante. Chiedi al mobiliere. Ovviamente con le raggiature laterali.
Ho provato ad abbozzare una penisola sagomata "panciuta" ma rimarrebbero 90 cm di passaggio tra il muro e il bancone un pò pochino.
Ma dici che è problematico per il peso?
Per quanto riguarda la pancia ci ho provato anche io.. ma niente da fare. Sinceramente non riesco ad immaginarlo laminato conchiglia.. mi è piaciuto tantissimo per le ante ma in orizzontale non ce lo vedo. Farò qualche prova con i campioni del mobiliere per vedere che effetto fa

Il fatto che il frigo debba respirare è una boiata pazzesca il frigo respira comunque.
Meglio una fascia che un vuoto di 3/4 cm............................Il collega non te la proposta perchè:
- un tamponamento costa;
- è una menata doverlo tagliare sul posto;
Ma nel 2013 c' è ancora chi lascia 3/4 di vuoto per dire che il firgo respira?????????? contenti voi............
Per la penisola in okite è problematico trovare sostegni eche reggano il penso e soprattutto il muro regga alle sollecitazioni dovuto all' appoggio.
Che non ti piaccia conchiglia posso capirlo ma non ci sono molte alternative, laccato lucido è troppo delicato.

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#40
Il fatto che il frigo debba respirare è una boiata pazzesca il frigo respira comunque.
Meglio una fascia che un vuoto di 3/4 cm............................Il collega non te la proposta perchè:
- un tamponamento costa;
- è una menata doverlo tagliare sul posto;
Ma nel 2013 c' è ancora chi lascia 3/4 di vuoto per dire che il firgo respira?????????? contenti voi............
Per la penisola in okite è problematico trovare sostegni eche reggano il penso e soprattutto il muro regga alle sollecitazioni dovuto all' appoggio.
Che non ti piaccia conchiglia posso capirlo ma non ci sono molte alternative, laccato lucido è troppo delicato.
Che ti devo dire.. non è il mio lavoro, riporto solo quello che mi hanno detto in molti. Per quello che ne capisco io più aria prendono le serpentine meglio lavora il frigo, ma mi fermo anche qui. Io propongo.. vediamo che mi risponde.
Laminato bianco invece che conchiglia?

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#41
tudamp ha scritto:
Il fatto che il frigo debba respirare è una boiata pazzesca il frigo respira comunque.
Meglio una fascia che un vuoto di 3/4 cm............................Il collega non te la proposta perchè:
- un tamponamento costa;
- è una menata doverlo tagliare sul posto;
Ma nel 2013 c' è ancora chi lascia 3/4 di vuoto per dire che il firgo respira?????????? contenti voi............
Per la penisola in okite è problematico trovare sostegni eche reggano il penso e soprattutto il muro regga alle sollecitazioni dovuto all' appoggio.
Che non ti piaccia conchiglia posso capirlo ma non ci sono molte alternative, laccato lucido è troppo delicato.
Che ti devo dire.. non è il mio lavoro, riporto solo quello che mi hanno detto in molti. Per quello che ne capisco io più aria prendono le serpentine meglio lavora il frigo, ma mi fermo anche qui. Io propongo.. vediamo che mi risponde.
Laminato bianco invece che conchiglia?
Il rivestimento della cucina, che colore è?il pavimento?
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#42
tudamp ha scritto:
Il fatto che il frigo debba respirare è una boiata pazzesca il frigo respira comunque.
Meglio una fascia che un vuoto di 3/4 cm............................Il collega non te la proposta perchè:
- un tamponamento costa;
- è una menata doverlo tagliare sul posto;
Ma nel 2013 c' è ancora chi lascia 3/4 di vuoto per dire che il firgo respira?????????? contenti voi............
Per la penisola in okite è problematico trovare sostegni eche reggano il penso e soprattutto il muro regga alle sollecitazioni dovuto all' appoggio.
Che non ti piaccia conchiglia posso capirlo ma non ci sono molte alternative, laccato lucido è troppo delicato.
Che ti devo dire.. non è il mio lavoro, riporto solo quello che mi hanno detto in molti. Per quello che ne capisco io più aria prendono le serpentine meglio lavora il frigo, ma mi fermo anche qui. Io propongo.. vediamo che mi risponde.
Laminato bianco invece che conchiglia?
Io non ti dico cosa dire al collega, io non avrei lasciato il vuoto di 3/4 cm giustificando con il passaggio d' aria.......bah, fai tu.
Per il laminato bianco dipende intendi il top in laminato bianco opaco? mi pare 'na tristezza assoluta, se lo fai colorato lo rendi più evidente e accentua il suo effetto estetico.
Poi fai tu.

Re: Bancone o tavolino richiudibile?

#43
nicolettaalematte ha scritto:
tudamp ha scritto:
Il fatto che il frigo debba respirare è una boiata pazzesca il frigo respira comunque.
Meglio una fascia che un vuoto di 3/4 cm............................Il collega non te la proposta perchè:
- un tamponamento costa;
- è una menata doverlo tagliare sul posto;
Ma nel 2013 c' è ancora chi lascia 3/4 di vuoto per dire che il firgo respira?????????? contenti voi............
Per la penisola in okite è problematico trovare sostegni eche reggano il penso e soprattutto il muro regga alle sollecitazioni dovuto all' appoggio.
Che non ti piaccia conchiglia posso capirlo ma non ci sono molte alternative, laccato lucido è troppo delicato.
Che ti devo dire.. non è il mio lavoro, riporto solo quello che mi hanno detto in molti. Per quello che ne capisco io più aria prendono le serpentine meglio lavora il frigo, ma mi fermo anche qui. Io propongo.. vediamo che mi risponde.
Laminato bianco invece che conchiglia?
Io non ti dico cosa dire al collega, io non avrei lasciato il vuoto di 3/4 cm giustificando con il passaggio d' aria.......bah, fai tu.
Per il laminato bianco dipende intendi il top in laminato bianco opaco? mi pare 'na tristezza assoluta, se lo fai colorato lo rendi più evidente e accentua il suo effetto estetico.
Poi fai tu.
Quoto, colorato è sicuramente più valorizzato :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa