Crepe nei muri

#1
Buongiorno, purtroppo i problemi non finiscono mai!
Al piano sopra, ma di lato, stanno ristrutturando l'appartamento e stanno facendo tantissimo rumore, tanto che sembra che stanno a casa mia! :shock: Purtroppo, la casa sotto quella in ristrutturazione si è letteralmente riempita di crepe verticali, che partono da ogni angolo delle mura, ma anche orizzontali, non c'è più un muro senza crepe! Il palazzo è molto vecchio e in tufo, con dei tramezzi in cemento armato. A casa mia, la parete che mi divide col vicino (quello con le crepe) ha una vistosa crepa, non nell'angolo, che parte da sotto al soffitto, e man mano sta aumentando, poiché la parte iniziale della crepa è più grande, ma man mano che scende diventa sempre più sottile. Poi ho notato, che un corrispondenza di questa crepa, si è creata un'altra crepa sul muro di fronte, che peró non ha niente a che fare con l'appartamento ristrutturato. Ora stanno facendo le tracce, con la macchinetta, poi usano un trapano e poi scalpello e martello, e giù botte.... Si sente che scavano nel muro e sembra che stanno nel mio bagno, ho paura che queste crepe aumentino! Io ho ristrutturato da poco e ricordo che su questa parete di cemento armato, molto dura, la mia ditta a lavorato a mano piano piano proprio per evitare danni, e ho messo solo i tubi per un lavandino. Cosa mi consigliate di fare? Io purtroppo sento anche scricchiolii la sera, che prima certamente non avevo mai sentito. Ho già detto sopra che stanno rompendo anche casa mia (e stamattina ero nera!) e devono fare piano, ma questi stanno calmi un po' e poi ricominciano a dare botte che mi tremano i vetri di applique e lampadari. Sono 20 giorni che martellano, e io sono arrivata a casa che ormai i rumori più brutti per sollevare pavimenti e rivestimenti, buttare giù mura (hanno buttato tutto giù!) li avevano eseguiti. Adesso c'era solo da ricostruire, e sono 20 giorni che martellano! 8-9 h a martellarmi sulla testa per 20 giorni mandano al manicomio chiunque, vorrei tanto andare sopra e prenderlo fisicamente a martellate! Comunque se chiamo vigili o pompieri per constatare le crepe, li blocco perché stanno facendo tutto in modo abusivo... ma mi creerei qualche problema interpersonale.... Ciao!

Re: Crepe nei muri

#2
Ciao,
purtroppo stare a contatto con chi ristruttura può essere un'esperienza spiacevole, te lo dice uno che ha vive "l'esperienza" sia come architetto, che come vicino di casa, che come... "ristrutturando"
Quando si demolisce l'interno di un appartamento, il sollevamento dei solai scaricati dal peso dei tramezzi abbattuti e le vibrazioni delle attrezzature possono creare qualche crepetta nell'intonaco.
Questo non vuol dire che quando ristrutturiamo un appartamento riempiamo di crepe quelli vicini però!
Se i martelli pneumatici danno fastidio, ci si arma di pazienza e si fa a mano, martello e scalpello, ci vuole più tempo e più fatica ma capita...

Comunque, è evidente che tutti i danni vanno riparati a spese o della ditta o del committente!
Quindi devi convocare il proprietario, fare la voce grossa e pretendere che riparino i danni subito e a spese loro, compreso lo spostamento dei mobili e la ripittura integrale di tutti gli ambienti dove va ripreso l'intonaco. (puoi dimostrarti ampiamente irragionevole)

Se non ottemperano velocemente informati presso il comune come muoverti.

PS
le pareti in cemento armato stanno lì per una ragione precisa sarebbe bene non farci tracce nè piano nè forte
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Crepe nei muri

#3
Sale, grazie per avermi risposto..... Mamma mia in che posto vivo! Stamane gli operai alle 8 si intrattenevano "piacevolmente" a parlare per le scale, e allora ho colto la palla al balzo per uscire e dire che ero stanca di sentire tutto il loro frastuono. Mi ha risposto un elettricista anziano "eh abbiamo dato un po' fastidio ieri, vero? Ma abbiamo fatto tutti i buchi sul muro col martello, oggi passiamo la macchinetta" . Ho detto che dovevano fare piano poiché io avevo delle crepe già, e lui con tranquillità "vabbè ma poi ve le sistemano". Ma allora non ci siamo capìti, a parte il fatto estetico, a me fa letteralmente impressione che quando martellano come pazzi, a me trema tutto e sento anche a il rumore dei vetri delle applique che tremano. La crepa che avevo si é allungata, e sono nera. Mi domando come mai, io ho rifatto tutta la casa, buttato a terra pavimenti e rivestimenti, rifatto intonaco e messo la rete ai muri, messo il riscaldamento e rifatto tutti gli impianti, oltre che fatto due soppalchi e controsoffittato il resto, ah.... e ho anche spostato una porta in un muro maestro facendo opportuna piattabanda..... Come che io non ho creato 1 crepa a nessuno né fatto danni di alcuna natura?!?!?!?!?! In più a corredo di tutto questo, oggi ho i due vicini.... una che urla come una pazza e sta riempiendo di spazzatura tutto il pianerottolo, quell'altra coi nipoti, che urlano,tra di loro... poi urla lei, urla il figlio... ma qua urlano tutti! Poi i proprietari della casa in ristrutturazione hanno un cane e lo lasciano abbaiare per le scale, così il mio risponde chiaramente... Voglio ESPATRIARE!

Re: Crepe nei muri

#4
ma che espatriare.
inizia a mandare raccomandate con ricevuta di ritorno, consulta l'amministratore (se c'è) e, se necessario, metti a preventivo di mettere in mezzo un maledetto avvocato...

nel mentre, anche se ormai è tardi (difficile dimostrare che le crepe sono uscite dopo l'inizio dei lavori) fai foto ai muri che dimostrano i danni che stai subendo.

Re: Crepe nei muri

#5
Gentile Melissanoir,
se le crepe continuano a crescere, significa che il fenomeno è in evoluzione, e che si arresterà solo quando troverà una configurazione stabile. In alcuni casi, per fortuna molto rari, questa nuova configurazione non è possibile ed il sistema collassa. In tutte le altre situazioni, la nuova configurazione, essendo derivata da un sistema stabile che ha "rotto" il suo equilibrio per trovarne un'altro, è meno resistente di quella iniziale. Mandaci qualche foto delle pareti intere, così ti possiamo dare un parere.

Saluti
Il medico della casa
Milano
Il medico della casa
Milano


Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800

Re: Crepe nei muri

#6
Grazie per l vostre risposte, che leggo solo ora. Ogni giorno quando sento questi zulù sopra trapanare senza fine mi controllo sempre la solita crepa nel muro e sto vedendo che aumenta. Mentre prima si vedeva un filino, adesso si vede molto chiaramente e si sta allungando. Sento scricchiolii e sono preoccupata. Ma se a casa mia trovo una crepa, la casa a fianco e a dir poco devastata perché non c'è più un muro senza crepe! E allora lì il rischio di crolli credo diventi ancora maggiore, per un palazzo del 1920, vecchissimo. Ho anche un altro grosso problema in veranda (guardacaso iniziato dopo questi lavori) dove l'alluminio imbarca acqua e mi piove dentro casa! In 4 anni post ristrutturazione non l'aveva mai fatto, adesso ho addirittura la muffa sotto al soffitto. Non so se a causa di queste forti vibrazioni anche la veranda ne ha risentito. Potrebbe essere? Il problema è che mentre il muro è confinante con la casa in ristrutturazione, la veranda non ha niente in comune, peró intanto a me quando lavorano mi trema l'acqua sopra al tavolo!
Spero che verranno al più presto a fare il sopralluogo, ma se poi loro pensano di mettere un po' di stucco e risolvere, non ci siamo..... bisogna stuccare, carteggiare e ridipingere almeno tutta la parete perché anche il bianco quando si va a ritoccare si vede! E tutto questo se non ci sono danni strutturali, voglio piangere... la mia casa nuova ora ha già tanti problemi!

Re: Crepe nei muri

#7
scusa se torno a ripeterti le stesse cose.
ma, oltre a scrivere qui, stai facendo foto relative all'avanzamento delle crepe? hai contattato i proprietari/commitente lavori, la ditta che li sta svolgendo, l'amministratore dell'immobile?

tu stai subendo un danno materiale e facilmente documentabile, per di più.