
Anche io sono un po' così, con degli sprazzi di impulsività qua e là quando una cosa mi colpisce così tanto da non dare tempo ai ripensamenti di venir fuori prima dell'acquisto.
Anche se, a dire il vero, te se anche peggio di me!!!! (con affetto, eh):mrgreen:
Sarò sincera, a costo di sembrare sgarbata.
Per me, è inultile che continui a farti/farci tante domande: ormai hai sviscerato tutti i dubbi, tutti i pro e i contro delle varie soluzioni.
In genere quando ci si fanno millemila domande è perché "vorremmo ma c'è qualcosa che ci blocca"....
Secondo me il punto è uno: il parquet, industriale o come sia, ti piace da morire mentre non sopporti il pavimento attuale.
L'unica cosa che ti frena non sono gli eventuali svantaggi di in parquet rispetto al gres, ma il fattore economico.
Ma se in questa casa ci devi stare, non dico per sempre perché nessuno può mai dirlo, ma sicuramente per diversi anni, la cosa migliore è mettere qualcosa che ti piace e che ti faccia sentire contenta ogni volta che rientri a casa, invece di sospirare ogni volta.
Fai un sacrificio su altre cose, compra solo l'essenziale (cucina e letto) e il resto lo comprerai quando avrai le possibilità di farlo.
Se posso portarti il mio esempio ancora fresco, quando ho visto in esposizione il parquet che poi ho preso, non me me piaceva nessun altro, neanche quello che fino a poco prima pensavo di far posare.
Ovviamente quello più bello costava di più. Non avevo grossi problemi di budget entro cui rientrare anche perché devo pensare solo a me, però ovviamente non ho un albero di monete e sono un'impiegata, quindi prima di affrontare spese grosse penso anche se possono essere più limitate.
Ci ho pensato, ma poco.
Il ragionamento che ho fatto io è:
- questa è la casa in cui starò probabilmente per il resto della mia vita o comunque per lungo tempo
- il pavimento non è un pezzo di arredamento che puoi spostare o cambiare facilmente se non ti piace più
- sulle cose difficili da cambiare/smontare tipo cucina, pavimenti ecc. non voglio farmi tante domande e voglio comprare quello che mi piace davvero, perché poi un eventuale cambiamento potrebbe essere fatto solo dopo anni e con qualche scomodità da sopportare.
- risparmio se necessario su altre cose, sia per problemi economici, sia perché non ho trovato niente che mi convinca realmente (i divani ad esempio li ho IKEA)
- lascio completamente vuota una stanza che per ora non mi serve più di tanto e la arrederò appena potrò
Risultato: ho un parquet che mi piace tantissimo e ogni volta che apro il portone d'ingresso lo guardo soddisfatta, è caldo, acogliente, e mi sento davvero a casa "mia".
Se poi l'ingresso è vuoto da 6 mesi o nel ripostiglio non ho né mobili né scaffali ed è tutto appoggiato per terra, pazienza....
Ho scritto un papiro come sempre, ma spero di averti convinto!
