Domandina scomoda: come si tutela un cliente verso l'eventualità che il venditore si scordi di ordinare qualcosa, o lo ordini sbagliato e così via?
Mi è capitato e personalmente non ho voglia né tempo di fare alcunché, però l'episodio mi ha fatto pensare che se il cliente subisce un "danno" (es. dover aspettare un altro mese perché arrivi un pezzo) gli tocca comunque pagare il pattuito, e magari pagarlo anche prima che siano arrivati e montati tutti i pezzi. O no?
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#2dipende cosa manca.
se manca una sciocchezza che non preclude l'uso della cucina è un conto (tipo il frontale della lavastoviglie). se manca il piano (o al momento del montaggio era errato e deve essere sostituito) è altra storia.
in ogni caso comunque sarebbe meglio non saldare completamente il rivenditore ma senza approfittarsene: certo se è il piano che manca l'importo è molto più importante perché di fatti la cucina non è agibile.
ritengo che un rivenditore onesto dovrebbe essere lui stesso a dire aspetta a saldarmi o trattieniti un tot.
se manca una sciocchezza che non preclude l'uso della cucina è un conto (tipo il frontale della lavastoviglie). se manca il piano (o al momento del montaggio era errato e deve essere sostituito) è altra storia.
in ogni caso comunque sarebbe meglio non saldare completamente il rivenditore ma senza approfittarsene: certo se è il piano che manca l'importo è molto più importante perché di fatti la cucina non è agibile.
ritengo che un rivenditore onesto dovrebbe essere lui stesso a dire aspetta a saldarmi o trattieniti un tot.
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#3nel mio caso mancano un pensile intero e un'anta ( che c'è ma va sostituita), quindi no non preclude l'uso della cucina.
A me è stato detto di pagare cmq tutto (non credo che il venditore scapperà col mio pensile, eh)
A me è stato detto di pagare cmq tutto (non credo che il venditore scapperà col mio pensile, eh)
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#4ti è stato detto dal venditore, immagino....
certo è che se non ha incassato tutto è più invogliato a sistemare ciò che manca, parlando terra terra non vedo perchè dovresti pagare anche le parti non ancora consegnate
;
manca una parte del lavoro, non vedo perchè dovresti pagare completamente...
certo è che se non ha incassato tutto è più invogliato a sistemare ciò che manca, parlando terra terra non vedo perchè dovresti pagare anche le parti non ancora consegnate

manca una parte del lavoro, non vedo perchè dovresti pagare completamente...
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#5terrei indietro un 10% a me c'era il lavello sbagliato(di senso quindi immontabile) e mancava uno zoccolino, tenuto indietro un 25% e dato un 50 sul totale
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#6Quoto!bayeen ha scritto: ritengo che un rivenditore onesto dovrebbe essere lui stesso a dire aspetta a saldarmi o trattieniti un tot.
Basta un pò di buon senso da ambo le parti

cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/
https://www.facebook.com/casavivaroma/
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#8Mi sembra giusto trattenere dei soldi nel dubbio che qualcosa non vada anche perchè sono sicuro che appena montata la cucina il venditore prende la macchina e scappa in Svizzera.............
Infatti quando:
- acquisto la lavatrice nuova presso un negozio di elettrodomestici non pago l'intero importo fino a quando non ho almeno fatto un bucao
- acquisto una vettura nuova presso una concessionaria non pago fino a quando non ho percorso almeno qualche Km perchè potrei fondere il motore e poi chime lo ripaga?
- acquisto la spesa al supermercato non la pago fino a quando non ho assaggiato tutti i prodotti e verificato che non siano avariati
- acquisto un brano musicale digitale in internet non lo pago fino a quando ho verificato che il file non sia corrotto o danneggiato in qualche modo
.........e se volete continuo!
AVETE MAI FATTO COSI' O LO FATE SOLO CON I VENDITORI DI ARREDAMENTO?
Nel momento acquistate una cucina avete scelto anche il negozio ed il progettista che vi segue........guardate anche il bicchiere mezzo pieno ogni tanto e pensate positivo e se ci sarà un'anta graffiata o danneggiata durante il trasporto pensate che in meno di un mese nella peggiore delle ipotesi vi verrà sostituita............mentre io invece continuo ad avere la conferma che se acquistate da Mondoconv e simili accettate di tenervi la cucina montata col c..........e le ante rovinate..........ed accettate che insabbiano la cosa...........vabbè è come lottare contro i mulini a vento......gira e rigira è sempre colpa del rivenditore!
Infatti quando:
- acquisto la lavatrice nuova presso un negozio di elettrodomestici non pago l'intero importo fino a quando non ho almeno fatto un bucao
- acquisto una vettura nuova presso una concessionaria non pago fino a quando non ho percorso almeno qualche Km perchè potrei fondere il motore e poi chime lo ripaga?
- acquisto la spesa al supermercato non la pago fino a quando non ho assaggiato tutti i prodotti e verificato che non siano avariati
- acquisto un brano musicale digitale in internet non lo pago fino a quando ho verificato che il file non sia corrotto o danneggiato in qualche modo
.........e se volete continuo!
AVETE MAI FATTO COSI' O LO FATE SOLO CON I VENDITORI DI ARREDAMENTO?
Nel momento acquistate una cucina avete scelto anche il negozio ed il progettista che vi segue........guardate anche il bicchiere mezzo pieno ogni tanto e pensate positivo e se ci sarà un'anta graffiata o danneggiata durante il trasporto pensate che in meno di un mese nella peggiore delle ipotesi vi verrà sostituita............mentre io invece continuo ad avere la conferma che se acquistate da Mondoconv e simili accettate di tenervi la cucina montata col c..........e le ante rovinate..........ed accettate che insabbiano la cosa...........vabbè è come lottare contro i mulini a vento......gira e rigira è sempre colpa del rivenditore!
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#9una volta che sia da una parte che dall'altra c'è misura, arriva sempre quello che deve buttarla in rissa. mah.
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#10Però le riflessioni sono giuste!bayeen ha scritto:una volta che sia da una parte che dall'altra c'è misura, arriva sempre quello che deve buttarla in rissa. mah.
Comunque distinguiamo tra le sviste del rivenditore (quindi errori imputabili a lui) o errori o parti mancanti o rotte per colpa del produttore/trasportatore
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#11Come in rissa?bayeen ha scritto:una volta che sia da una parte che dall'altra c'è misura, arriva sempre quello che deve buttarla in rissa. mah.
Rispondi a me relativamente al negozio di elettrodomestici, al concessionario di automobili, al supermercato, al sito internet.................per favore rispondimi e dimmi se la spesa al supermercato la paghi in parte e dopo averla consumata o anche solo dopo averla portata a casa la paghi..............dimmi se la tua auto, quando l'hai acquistata, il concessionario ha ricevuto l'intero importo da te o dalla finanziaria oppure sei uscita dal salone e l'hai provata qualche giorno e poi hai saldato l'importo.
IO quando ho acquistato la mia auto l'ho pagata tutta e subito anche se ho constatato insieme a loro che il portellone aveva una macchia di colore ed il cerchio era graffiato probabilmento scendendo dalla busarca.........mi hanno detto che ai 1000 Km con il tagliando mi avrebbero sistemato tutto e se preferivo prendevo appuntamento a distanza di qualche giorno......MA LA VETTURA ANDAVA PAGATA TUTTA SUBITO...................e raggiunti i 1000 km hanno eseguito il tagliando, hanno sostituito il cerchio e mi hanno portato in carrozzeria la macchina per sistemare la macchia.
Io non la metto in rissa..........io cerco obiettività per tutti i settori commerciali............i rivenditori di mobili cosa hanno di diverso dai concessionari e via dicendo?
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#12come qualcuno ha giustamente osservato, non ho interesse a buttarla in rissa quindi eviterò di fomentare sterili polemiche.
Piuttosto: il mio timore non è che il venditore mi abbandoni senza pensile, piuttosto che ecco, visto che tanto ho già pagato, se prima ha da consegnare altre cucine magari pensa a quelle e a mi mette "in fondo" alle priorità, che insomma se la prenda comoda, o che se il pensile arrivasse con qualche difetto certo non si staccherebbe un braccio per risolvermi il problema immediatamente.
Tra l'altro, faccio notare che ho espressamente chiesto - con un po' di ingenuità - se avrei dovuto pagare tutto subito, qual era la prassi in questi casi, e il venditore mi ha risposto che sì di solito si paga subito e che se non mi fidavo mi avrebbe anche messo per iscritto che mancava ancora della roba.
Quindi ecco, non è che proprio mi sia stata offerta la possibilità di trattenere una percentuale..
A proposito, se decidessi di trattenerla mi basterebbe non pagare quella parte, o dovrei anche concordare col venditore che mi prepari una fattura col prezzo diminuito?
Piuttosto: il mio timore non è che il venditore mi abbandoni senza pensile, piuttosto che ecco, visto che tanto ho già pagato, se prima ha da consegnare altre cucine magari pensa a quelle e a mi mette "in fondo" alle priorità, che insomma se la prenda comoda, o che se il pensile arrivasse con qualche difetto certo non si staccherebbe un braccio per risolvermi il problema immediatamente.
Tra l'altro, faccio notare che ho espressamente chiesto - con un po' di ingenuità - se avrei dovuto pagare tutto subito, qual era la prassi in questi casi, e il venditore mi ha risposto che sì di solito si paga subito e che se non mi fidavo mi avrebbe anche messo per iscritto che mancava ancora della roba.
Quindi ecco, non è che proprio mi sia stata offerta la possibilità di trattenere una percentuale..
A proposito, se decidessi di trattenerla mi basterebbe non pagare quella parte, o dovrei anche concordare col venditore che mi prepari una fattura col prezzo diminuito?
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#13.............e continuate a non rispondere alle mie domande avendo una sola risposta ed è quella che non volete e non accettate................forse perchè appunto le mie riflessioni sono giuste!
E nessuno vuole buttarla in rissa visto che non ho scritto parole volgari od offensive ma solo chiare e dirette.
E nessuno vuole buttarla in rissa visto che non ho scritto parole volgari od offensive ma solo chiare e dirette.
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#14FabT, hai perfettamente ragione.... ma .... oramai li abbiamo abituati così....FabT ha scritto:.............e continuate a non rispondere alle mie domande avendo una sola risposta ed è quella che non volete e non accettate................forse perchè appunto le mie riflessioni sono giuste!
E nessuno vuole buttarla in rissa visto che non ho scritto parole volgari od offensive ma solo chiare e dirette.

...comunque si arriverà a questo , potrebbe essere un risvolto positivo della "crisi".....
Re: Come ci si tutela dalle sviste dei venditori?
#15Scusa vero e glielo dici proprio a Bayen dopo che l'hanno lasciata in tredici per un anno con la cucina incompleta e con problemi
Io ho avuto esperienze peggiori con un armadio montato e di modello sbagliato.
Il discorso è stato ampissimamente trattato nel forum



Io ho avuto esperienze peggiori con un armadio montato e di modello sbagliato.
Il discorso è stato ampissimamente trattato nel forum


FabT ha scritto:.............e continuate a non rispondere alle mie domande avendo una sola risposta ed è quella che non volete e non accettate................forse perchè appunto le mie riflessioni sono giuste!
E nessuno vuole buttarla in rissa visto che non ho scritto parole volgari od offensive ma solo chiare e dirette.
La sola fabbrica che non ha impatto ambientale è l'albero