chiudere una porta e aprirne un'altra, cosa dovrei fare?

#1
buona sera a tutti

qui di seguito potete vedere la piantina della casa che sto comprando

Immagine


la mia domanda è: se volessi spostare la porta del ripostiglio, chiudendo l'accesso sul soggiorno e aprendolo sulla camera per fare una cabina armadio, cose dovrei fare? posso farlo senza problemi o devo chiedere i permessi in comune a aggiornare poi le schede catastali?

so che per alcuni di voi sono domande stupide, ma io di queste cose non ne so davvero nulla :oops:

grazie in anticipo

Re: chiudere una porta e aprirne un'altra, cosa dovrei fare?

#8
Se tu stai acquistando e la porta attualmente si trova dove è posizionata sulla planimetria catastale, non hai nessun problema per quanto riguarda la perizia del mutuo e successivamente il rogito (dove devi firmare per la corrispondenza tra stato reale e planimetria, pena la nullità dell'atto).
Poi una volta che la casa è tua sposti la porta...
1. facendo le dovute comunicazioni (non so quali possano essere)
2. la sposti e basta, il problema potrebbe nascere nel momento in cui tu andrai a rivendere la casa, perchè il futuro acquirente vorrà la modifica sulla planimetria... e per allora potrebbero essere cambiate le regole, sia in positivo che in negativo...

Altro aspetto da considerare, se fai le cose in regola, è che a volte presentando una nuova planimetria in catasto (almeno a Roma è così) vai incontro ad una revisione delle rendite catastali, quindi in futuro pagheresti di più per IMU (se ci sarà, boh?)...

Re: chiudere una porta e aprirne un'altra, cosa dovrei fare?

#13
avete presente Renzo con don Abbondio quando, deluso, gli dice del suo latinorum?
Ecco, questi sono i "tecnici" che dovrebbero farsi comprendere da chiunque!
I valori aeroilluminanti non sono aerei con le cellule fotoelettrice per illuminare dall'alto la città, ma sono semplicemente il rapporto fra superficie del pavimento e superficie delle finestre del medesimo locale.
Generalmente è 1/10, ovvero la superficie delle finestre dev'essere almeno il 10% della superficie del pavimento.

Spostando la porta da una parete all'altra questi valori non mutano.